Fermiamoci!
I mille impegni. La ripetitiva routine quotidiana. La crisi economica e l’ossessione dell’essere sempre connessi.
Sono solo alcuni degli elementi della vita moderna che hanno portato sull’orlo di una crisi di nervi milioni di italiani, mettendo anche a rischio il lavoro e il benessere.
Fermiamoci! La tesi è confermata da studi scientifici internazionali. Un’indagine pubblicata sul New York Times dimostra come basti rallentare e modulare il proprio respiro per sentirsi meglio.
Chris Streeter, professore di neurologia alla Boston University, ha scoperto che bastano pochi minuti di meditazione per diminuire significativamente i sintomi depressivi e aumentare i livelli di acido-aminobutirrico, un ormone con effetto calmante.
Le aziende se ne stanno accorgendo, soprattutto oltreoceano. Peter Bacevicel, professore alla University of Michigan, sostiene: “La filosofia dello slow-work contrasta l’insostenibilità del fare tutto nel più breve tempo possibile. Infondendo un’alternativa che ridà energia alle persone e permette di allineare le proprie priorità oltre che sviluppare la creatività a lungo termine
https://it.businessinsider.com/fermiamoci-come-aumentare-la-produttivita-e-vivere-meglio-rallentando/
|