IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  stop delocalizzazioni per chi ha avuto fondi

Le mosse del ministro Di Maio: fermiamo le delocalizzazioni per chi ha avuto fondi `L' obiettivo è far restituire i contributi pubblici alle imprese che vanno oltre confine `Nel mirino colossi come Honeywell o Embraco che si sono trasferiti all' estero L E C R I S I R O M A M a i p i ù c o n t r i b u t i a l l e imprese che delocalizzano. La promessa di L u i g i D i M a i o a r r i v a a p o c h i g i o r n i d a l l ' insediamento da ministro del Lavoro e dello S v i l u p p o E c o n o m i c o . I d o s s i e r d i c r i s i aziendali sul tavolo dei due dicasteri sono imponenti, si sa. ma il ministro ne ha raccolti molti anche nelle ultime ore di campagna elettorale per le comunali. E dunque annuncia la rotta da una diretta Facebook: «Ci sono tante crisi aziendali nei territori dei comuni i t a l i a n i » , d i c e m o s t r a n d o u n f a l d o n e d i documenti. «Sono tutte crisi aziendali che mi sono state» segnalate in questi giorni, «tra cui la vertenza Ipercoop e Mercatone Uno». Insomma, «C' è tanta sofferenza in tutta Italia, come la vicenda Villa dei Pini di Avellino. Un malloppo raccolto solo in una giornata da persone disperate» che «rischiano di peredere il posto di lavoro» e vivono in un «costante senso di precarietà legato anche a difficoltà aziendali che non sempre sono colpa dell' a z i e n d a . C i s o n o a z i e n d e c h e v o g l i o n o d e l o c a l i z z a r e e q u e l l e v a n n o f e r m a t e , soprattutto se come impresa hai preso fondi dallo Stato». Ma ci sono «anche crisi dovute ai crediti verso la Pa». In realtà, il tema delocalizzazioni, portato con forza di recente all' attenzione di Bruxelles anche dall' ex ministro Carlo Calenda per il caso Embraco, è uno di quelli cari anche alla Lega. Non a caso una proposta di legge già depositata a Montecitorio e firmata tra gli altri da Giancarlo Giorgetti, il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio, punta il dico proprio sui traslochi di produzione all' estero. E dunque, sarà tra gli atti di iniziativa parlamentare su cui porrà l' attenzione il nuovo governo LegaM5s. Il progetto di legge prevede, dunque, che le imprese italiane ed estere operanti in Italia che beneficiano di contributi pubblici o di agevolazioni fiscali e che delocalizzano la produzione (anche in un altro Paese Ue) decadano dai benefici, con l' obbligo di restituire i contributi ricevuti. Questo vale anche se la delocalizzazione avviene tramite cessione di un ramo d' azienda o di attività produttive appaltate a terzi. Si tratta di un ulteriore passo avanti rispetto a quello fatto qualche anno fa. Un emendamento M5s alla legge di Stabilità per il 2014 dispone già che «le imprese operanti nel territorio nazionale che abbiano beneficiato di contributi pubblici in conto capitale, qualora, entro tre anni dalla concessione, delocalizzino la produzione dal sito incentivato in uno stato non appartenente all' Unione europea, con conseguente riduzione del personale di almeno il 50%, decadono dal beneficio e hanno l' obbligo di restituire i contributi». Ma evidentemente non è bastato. I CASI I 300 lavoratori della Honeywell per i quali è appena scattato il licenziamento sanno bene di cosa parla di Di Maio. Il gruppo Usa lascerà l' Abruzzo per andare in Slovacchia. Lo sanno bene anche gli oltre 400 lavoratori della Embraco (gruppo Whirlpool) licenziati nel torinese. E anche in questo caso il trasferimento ha come obiettivo la Slovacchia. Poi c' è la KFlex, leader negli isolanti, che dalla Brianza ha puntato sulla Polonia, Senza dimenticare la svedese Electrolux, che dopo aver rilevato la Zanussi, dal Friuli ha traslocato in Polonia, Romania e Ungheria. Tutte aziende che negli anni hanno incassato contributi pubblici a vario titolo, ammortizzatori sociali e aiuti regionali compresi, e in alcuni casi hanno fruttato anche i fondi Ue per investire all' estero. Nel caso della Candy, la chiusura degli stabilimenti è andata a favore di Repubblica Ceca, Russia, Turchia e Cina. Anche la Zoppas ha fatto rotta sulla Russia. Ma dalla exOmsa controllata dalla Golden Lady alla Ideal Standard, dai call center Almaviva a Fastweb, fino all' Alcoa di Portovesme è lunga la lista dei traslochi. Roberta Amoruso © RIPRODUZIONE RISERVATA. 10 giugno 2018 Pagina 6 Il Messaggero

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore