IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Nuovo DUP semplificato

Il nuovo Dup semplifica l' iter per i piccoli municipi ma anche per i comuni più grandi Enti, programmazione più facile Molti documenti settoriali si considerano già approvati Programmazione più semplice per tutti gli enti locali. Il recente decreto ministeriale 18 maggio 2018, oltre a ridefinire il Dup semplificato per quelli fino a 5.000 abitanti e a introdurre quello super-semplificato per quelli fino a 2.000 abitanti, rende più snello l' iter dei documenti settoriali. Si tratta di una novità che dovrebbe valere anche per le amministrazioni più grandi. L' art. 1 del dm riscrive il paragrafo 8.4 del p r i n c i p i o c o n t a b i l e a p p l i c a t o s u l l a programmazione di cui all' allegato 4/1 del dlgs 118/2011 (dove viene disciplinato il Dups) e inserisce subito dopo il nuovo paragrafo 8.4.1 dedicato al Dups). Nel nuovo paragrafo 8.4, tuttavia, vi è un passaggio in cui si dispone che «fatti salvi gli specifici termini p r e v i s t i d a l l a n o r m a t i v a v i g e n t e , s i considerano approvati, in quanto contenuti nel Dup senza necessita' di ulteriori deliberazioni, i seguenti documenti»: a) programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; b) piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari; c) programma biennale di forniture e servizi; d-e) piani triennali di razionalizzazione e r i q u a l i f i c a z i o n e d e l l a s p e s a ; f ) programmazione triennale del fabbisogno di p e r s o n a l e ; g ) a l t r i d o c u m e n t i d i programmazione. La previsione, sebbene inserita nel contesto della disciplina relativa al Dups, sembra potersi riferire anche al Dup ordinario. Non pare causale, infatti, l' incipit della norma: laddove il legislatore ha voluto riferirsi solo alla prima tipologia di documento, lo ha specificato. Del resto, nel medesimo senso pare debba essere interpretato 8.2. del medesimo allegato 4/4, per cui si ritiene che la novella serva a chiarire un concetto già espresso in nuce per tutti gli enti locali. Ne deriva che i documenti di programmazione menzionati possono essere inseriti direttamente nel Dup (sia esso ordinario, semplificato o super-semplificato), senza necessità di ulteriori passaggi procedimentali. In effetti, proprio all' accorpamento della programmazione settoriale in un unico contesto programmatorio generale era una degli obiettivi dichiarati della riforma contabile, che però è rimasto in parte frustrato dalla complessità del quadro normativo. Non a caso, la norma in commento ha ritenuto comunque di inserire una sorta di «clausola di salvaguardia», tenendo fermi gli eventuali specifici termini eventualmente previsti. Essa vale, in particolare, per la programmazione del fabbisogno di personale, per la quale è competente, ex art. 91 del Tuel, la giunta. In tal caso, anche sulla scorta della giurisprudenza amministrativa (cfr Consiglio di stato, sez. V, sentenza n. 1208/2010), vi è chi sostiene che occorra comunque approvare una deliberazione specifica, prima di inserire il documento nel Dup. In tale caso la modifica del piano sarà di competenza della giunta, a cui seguirà aggiornamento del Dup nella successiva seduta di consiglio. © Riproduzione riservata. MATTEO BARBERO 15 giugno 2018 Pagina 38 Italia Oggi

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore