IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Tav la storia delle penali è una bufala

Tav, la storia della penali è una bufala Questa è la lettera che Livio Pepino, giurista ed ex magistrato, ha inviato ai direttori de la Repubblica e de La Stampa per correggere le fake news diffuse in questi giorni sul Tav Torino-Lione. Ma non è stata pubblicata. La ospitiamo molto volentieri. Gentile direttore, un fantasma si aggira a margine del dibattito, che attraversa anche il Governo, sull' opportunità (o meno) di mettere in discussione la Nuova linea ferroviaria Torino-Lione: quello delle penali che l' Italia dovrebbe pagare in caso di rinuncia all' opera. Penali ingenti, si dice. Alcuni si spingono a parlare di ben due miliardi di euro. La notizia è stata riportata con grande evidenza anche dal Suo giornale. H o d u n q u e c e r c a t o , c o n a t t e n z i o n e , d i individuare la fonte di tale obbligo per l' Italia senza, peraltro, trovarla. Infatti: - non esiste alcun documento europeo sottoscritto dall' Italia che preveda penali di qualsiasi tipo in caso di ritiro dal progetto; - gli accordi bilaterali tra Francia e Italia non comprendono alcuna clausola che accolli a una delle parti, in caso di recesso, forme di compensazione per lavori fatti dall' altra parte sul proprio territorio; - la questione del risarcimento alle imprese danneggiate in caso di appalti aggiudicati e successivamente annullati (oggetto, per il Tav, di regolamentazione specifica ampiamente restrittiva) non si pone, comunque, nel caso specifico posto che, ad oggi, non sono stati banditi né, tanto meno, aggiudicati appalti per opere relative alla costruzione del tunnel di base. Egualmente infondata è l' affermazione, talora affiancata a quella relativa alle penali, secondo cui l' eventuale rinuncia imporrebbe all' Italia la restituzione all' Unione europea dei contributi ricevuti per la realizzazione dell' opera. Infatti i finanziamenti europei sono erogati solo in base all' avanzamento dei lavori (e vengono persi in caso di mancato completamento nei termini prefissati), sì che la rinuncia di una delle parti interessate non comporterebbe alcun dovere di restituzione di contributi (mai ricevuti) bensì, semplicemente, il mancato versamento da parte dell' Europa dei contributi previsti. Si aggiunga che ad oggi i finanziamenti europei ipotizzati sono una minima parte del 40 per cento del valore del tunnel di base e che ulteriori (eventuali) stanziamenti dovranno essere decisi solo dopo la conclusione del settennato di programmazione in corso, cioè dopo il 2021 (e dopo le elezioni del Parlamento europeo nel 2019). Certo l' assenza di penali non esclude l' esistenza di questioni politiche. Ma si tratta, all' evidenza, di questioni diverse, suscettibili di soluzione - come assai frequentemente avviene - con negoziazioni e nuovi accordi tra gli Stati interessati. Questo è quanto risulta da una attenta consultazione dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Forse mi sfugge qualcosa. Se è così, prenderò atto con la dovuta attenzione di quanto mi è sfuggito. Se così non è, sarebbe forse opportuno non dare ulteriore credito a informazioni infondate che confondono i cittadini. La ringrazio per l' attenzione. Livio Pepino 2 agosto 2018 Pagina 10 Il Fatto Quotidiano

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore