IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Acquisti sotto i 40.000?

Acquisti sotto i 40 mila senza confronto di offerte Gli affidamenti di servizi, lavori e forniture di valore inferiore ai 40 mila euro possono essere sviluppati anche senza confronto di offerte. Il Tar Molise, sez. I, con la sentenza n. 533 del 14 settembre 2017 ha chiarito i profili applicativi dell' affidamento diretto, regolato dall' art. 36, comma 2, lett. a) del codice dei contratti pubblici. I giudici amministrativi contestualizzano il particolare dato normativo, evidenziando come il dlgs n. 50/2016 abbia i n t e r a m e n t e r i f o r m u l a t o e r i s c r i t t o i p r o c e d i m e n t i c o n t r a t t u a l i s o t t o - s o g l i a comunitaria, introducendo un sistema di procedure negoziate semplificate, nell' ambito d e l l e q u a l i l ' a f f i d a m e n t o d i r e t t o p e r acquisizioni di valore inferiore ai 40 mila euro si distingue nettamente dalle procedure nella fascia di valore superiore, proprio in quanto non prevede il confronto comparativo tra gli operatori economici. La sentenza chiarisce che l' affidamento diretto si pone come procedura i n d e r o g a r i s p e t t o a i p r i n c i p i d e l l a concorrenza, non discriminazione e similari che implicano sempre e comunque una procedura competitiva sia pur informale. Sulla base di questo presupposto, il percorso regolato dall' art. 36, comma 2, lett. a) del codice si connota come una procedura ultrasemplificata, nella quale la speditezza dell' acquisizione deve prevalere sul rigido formalismo. Non può sfuggire che una procedura competitiva per importi elevati è cosa diversa da una procedura a inviti per assegnare forniture, servizi o lavori di importo contenuto. Il Tar molisano precisa che sino all' importo dei 40 mila euro il legislatore ha ritagliato una specifica disciplina che configura un micro-sistema esaustivo ed autosufficiente che non necessita di particolari formalità e sulla quale i principi generali non determinano particolari limiti. L' affidamento diretto disciplinato dall' art. 36 si distingue, inoltre, dalla ipotesi di procedura negoziata con un solo operatore economico previste dall' art. 63 del codice stesso, per ricorrere alla quale la stazione appaltante è tenuta a sostenere la propria decisione con una motivazione coerente con le fattispecie individuate dalla norma. Secondo i giudici amministrativi molisani, nel caso degli importi inferiori ai 40 mila euro non si pone neppure il problema di coniugare l' affidamento diretto con l' esigenza di una adeguata motivazione. GRETA CHINELLATO 21 settembre 2018 Pagina 38 Italia Oggi

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore