IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Entrate prescritte in 5 anni

Per la Cassazione le somme dovute agli enti sono collegate a prestazioni periodiche Entrate prescritte in 5 anni Tempi brevi per la riscossione coattiva dei crediti locali La riscossione coattiva dei crediti degli enti locali va fatta in tempi brevi, sia per le entrate tributarie sia per quelle di natura patrimoniale. Ormai è consolidato l' orientamento giurisprudenziale che esclude che per le entrate locali sia applicabile la stessa regola che vale per i crediti erariali, che possono essere riscossi nel temine di prescrizione decennale. Le entrate locali si prescrivono in cinque anni. La Cassazione ha chiarito che, a differenza dei tributi erariali, le somme dovute per tributi, contributi e canoni locali sono collegate a prestazioni periodiche e, come tali, rientrano nell' ambito di applicazione della norma civilistica, vale a dire l' art. 2948 del codice civile, che prevede la prescrizione quinquennale. Naturalmente, per i tributi locali si fa riferimento ai termini per lo svolgimento delle azioni esecutive, al di là del fatto che queste vengano esperite dagli enti direttamente, dagli agenti della riscossione o dai concessionari. I giudici di legittimità si sono già pronunciati sui crediti Tarsu, Ici, nonché sul canone idrico. Con la sentenza 28576/2017 ha stabilito che il recupero dell' Ici, o dell' Imu, è soggetto al termine di prescrizione di cinque anni, se non viene notificata un' intimazione di pagamento o un atto interruttivo della prescrizione. La prescrizione ordinaria decennale si applica solo qualora il credito vantato dall' amministrazione comunale sia stato riconosciuto da una sentenza divenuta definitiva e non già quando risulti dovuto in seguito a un accertamento divenuto definitivo per omessa impugnazione. Al riguardo, è chiara e netta anche la posizione assunta dai giudici di merito. Per esempio, la Commissione tributaria regionale di Roma (sentenza 47/2017) ha precisato che il recupero forzoso del credito riguardante la tassa rifiuti è soggetto al termine di prescrizione quinquennale poiché si tratta di una prestazione periodica a carico del contribuente. Dunque le azioni esecutive esperite da Equitalia, o da altri soggetti incaricati dalle amministrazioni comunali che riscuotono a mezzo ingiunzione, non possono essere adottate oltre il termine di cinque anni, a meno che non sia stato notificato un atto interruttivo della prescrizione. Il termine quinquennale può essere opposto anche per le ganasce fiscali. È illegittimo il provvedimento di fermo amministrativo emanato oltre i cinque anni, ancorché si tratti di una misura cautelare. Questo breve termine prescrizionale rappresenta un limite per tutti i tributi e entrate locali che si pagano ad anno o frazione di anno. Le prestazioni periodiche sono disciplinate dall' art. 2948 del codice civile, secondo cui il termine per recuperare il credito si riduce a cinque anni per tutto ciò che si paga periodicamente ad anno o in termini più brevi. Questo principio vale non solo per la tassa rifiuti, ma per le entrate locali che, normalmente, si pagano periodicamente. In questo senso si è espressa anche la Commissione tributaria regionale di Milano, sezione XII, con la sentenza 2479/2018. La Cassazione (ordinanza 6966/2018), inoltre, è intervenuta sulle entrate patrimoniali, chiarendo che il termine di prescrizione del canone idrico è quinquennale. E decorre dalla scadenza dell' ultima rata non pagata. Prima di questa scadenza, infatti, il comune non ha il potere di riscuotere coattivamente le somme dovute. SERGIO TROVATO 2 novembre 2018 Pagina 42 Italia Oggi

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore