IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Piccoli comuni anticorruzione semplice (?)

Piccoli comuni, anticorruzione semplice Anticorruzione semplificata per i piccoli comuni. L' Anci ha predisposto una guida per l' a p p l i c a z i o n e d e l P i a n o n a z i o n a l e anticorruzione 2018, che tra i suoi contenuti più rilevanti, indica alcuni strumenti per r e n d e r e m e n o g r a v o s i i m o l t i s s i m i adempimenti burocratici imposti dal sistema anticorruzione, eccessivamente pesanti per gli e n t i d i p i c c o l e d i m e n s i o n i e c o n p o c o personale. Per «piccoli comuni», l' Autorità intende quelli con popolazione fino a 15 mila abitanti. Una prima semplificazione riguarda l' adozione annuale del piano triennale di prevenzione della corruzione, elaborato piuttosto complesso e ridondante. Nella nota (curata dal gruppo di lavoro coordinato da Stefania Dota, vicesegretario generale e da Maria Rosaria Di Cecca, responsabile Ufficio affari istituzionali) l' Anci ricorda che secondo l' A n a c s a r à p o s s i b i l e e l a b o r a r e i l p i a n o evidenziando l' assenza di fatti corruttivi o i p o t e s i d i d i s f u n z i o n i a m m i n i s t r a t i v e significative nel corso dell' ultimo anno, confermando quindi i contenuti di quello già adottato, con l' eventuale indicazione di integrazioni o correzioni di misure preventive se necessarie a seguito del monitoraggio svolto dal responsabile anticorruzione. A proposito del responsabile, si potrà nominare con provvedimento motivato un "referente" cui affidare la continuità delle attività sia per la trasparenza che per la prevenzione della corruzione e garantire attività informativa. I piccoli comuni potranno pubblicare i dati e i documenti previsti dal dlgs 33/2013 mediante un collegamento ipertestuale che dalla sezione «Amministrazione trasparente» conduce all' albo pretorio on line avendo cura che il link conduca al documento e non alla pagina iniziale dell' albo pretorio. Gli obblighi di trasparenza, ancora, si adempiranno anche con collegamenti ipertestuali ad altri siti istituzionale ove i dati e le informazioni siano già rese disponibili, come nel caso di un comune capofila di una centrale unica di committenza che pubblichi nella propria sezione i dati della sottosezione «bandi di gara e contratti» della sezione «Amministrazione trasparente» di un comune aderente. I piccoli enti potranno pubblicare in via semplificata l' organigramma, limitandosi ad indicare la denominazione degli uffici, il nominativo del responsabile, l' indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica. In quanto alla pubblicazione dei provvedimenti amministrativi, invece di effettuare la sintesi prevista dall' articolo 23 del dlgs 33/2013, si potrà anche pubblicare il provvedimento integrale, assicurando il rispetto dei dati riservati. LUIGI OLIVERI 14 dicembre 2018 Pagina 41 Italia Oggi

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore