IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Associazionismo a rischio K.O.

Ieri alla Consulta udienza sul dl 78 Associazionismo a rischio k.o. La Consulta ha discusso ieri in udienza la questione di legittimità costituzionale dell' art. 1 4 d e l c o s i d d e t t o d e c r e t o C a l d e r o l i ( d l n.78/2010), che imponeva ai comuni sotto i 5.000 abitanti (3.000 se montani) di mettere insieme le funzioni fondamentali. E, per quanto l a d e c i s i o n e d e i g i u d i c i d e l l e l e g g i s i a ovviamente top secret fino al deposito delle motivazioni, tra i ricorrenti filtra un cauto ottimismo sul fatto che almeno una delle ben 11 questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar Campania (con ordinanza n. 65 del 20 gennaio 2017) possa essere accolta dalla Corte. A rivolgersi al Tar per la disapplicazione del decreto legge, è stato un gruppo di comuni c a m p a n i ( L i v e r i i n p r o v i n c i a d i N a p o l i , Dragoni, Baia e Latina in provincia di Caserta, Buonalbergo in provincia di Benevento e Teora in provincia di Avellino) sostenuti dall' Asmel, l' A s s o c i a z i o n e p e r l a s u s s i d i a r i e t à e l a modernizzazione degli enti locali. Secondo i ricorrenti, il dl 78, sottraendo gli organi gestionali all' indirizzo politico degli organi rappresentativi, contrasterebbe con il principio di responsabilità politica degli organi elettivi. I comuni campani si sono rivolti al Tar per chiedere la disapplicazione della circolare dell' allora ministro dell' interno Angelino Alfano che prevedeva il commissariamento degli enti (con invio di un commissario ad acta) inadempienti all' obbligo di gestione in forma associata delle funzioni fondamentali. La Consulta si esprimerà anche sulla legittimità della legge regionale campana n.16/2014 che prevedeva l' esercizio delle funzioni associate da parte dei comuni all' interno di Ambiti territoriali ottimali (Ato) coincidenti con i sistemi regionali di sviluppo. Un' articolazione irragionevole, secondo i comuni ricorrenti, in quanto i sistemi territoriali di sviluppo attengono a logiche di sviluppo urbanistico che poco hanno a che fare con gli Ato. La sentenza sarà redatta dal giudice Luca Antonini, docente di diritto costituzionale e grande esperto di ordinamento delle autonomie, nonché padre della legge delega sul federalismo fiscale, n.42/2009 (e dei relativi decreti attuativi) durante l' ultimo governo Berlusconi. © Riproduzione riservata. FRANCESCO CERISANO 9 gennaio 2019 Pagina 33 Italia Oggi

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore