IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Contratto 170 euro ai segretari

Contratto, 200 euro ai dirigenti e 170 ai segretari comunali Nella bozza di direttiva all' Aran premi a chi si sposta nelle sedi meno attrattive Negli enti con dirigenti una quota dei diritti di rogito alle indennità di risultato Negli enti locali il rinnovo del contratto vale intorno ai 200 euro al mese per i dirigenti, e ai 170 euro per i segretari. Il costo a carico dei bilanci, che deve tenere conto anche dell' aumento di peso dei contributi, valgono a regime 40,6 milioni all' anno. Qualcosa si muove ai tavoli del rinnovo contrattuale dei dirigenti, finiti in naftalina dopo la corsa pre-elettorale per il contratto dei dipendenti. L' atto di indirizzo è in via di definizione, e la bozza in cantiere prevede novità importanti. Il nuovo contratto - si legge n e l l ' u l t i m a v e r s i o n e d e l t e s t o - d o v r à prevedere incentivi anche economici alla mobilità dei dirigenti, con un premio fino a sei mensilità da modulare in base alla «scarsa attrattività della sede». In pratica, per invogliare i dirigenti ad andare in un ente dove più di un avviso di mobilità è andato deserto, bisognerà mettere mano al portafoglio. L ' a v v i o d e l n u o v o c o n t r a t t o d o v r à p o i sperimentare il «premio d' impatto», tentativo di traduzione pratica di un tema di cui si discute da tempo, ma senza risultato. L' idea è di legare un premio economico, ad esempio il 10% della quota complessiva legata al risultato, al «raggiungimento di un obiettivo misurabile oggettivamente in termini di prestazioni del sistema». Nel caso dei dirigenti regionali, in base all' esempio proposto nella bozza, il bonus potrebbe essere ancorato a un obiettivo di aumento del Pil regionale; ma negli enti locali la contrattazione di secondo livello potrebbe sbizzarrirsi con la sua fantasia. Prima di partire davvero, però, bisognerà sciogliere l' incognita legata alla collocazione dei 5.089 dirigenti tecnici della sanità. La riforma dei comparti li colloca nell' Area delle funzioni locali, mentre secondo l' ultima manovra (comma 687 della legge 145/2018) il loro posto continua a essere la sanità. Un pasticcio, sul quale è in corso il confronto fra i sindacati e il ministero della Salute. All' interno dell' Area delle funzioni locali, in ogni caso, questi dirigenti avrebbero una sezione contrattuale speciale, come i segretari comunali. Anche questo ostacolo spiega i tempi lunghi del rinnovo, che però i dirigenti degli enti locali condividono con le altre Pa, con l' eccezione della scuola. Il triennio in gioco è il 2016-2018, mentre la nuova manovra mette a disposizione solo un anticipo dei fondi che serviranno al 2019-2021. A rallentare la "corsa" dei dirigenti pubblici verso il nuovo contratto, però, è stato soprattutto il cambio di scenario politico post-4 marzo, con il cambio alla Funzione pubblica dove non è piaciuta la vecchia direttiva per le Funzioni centrali (tradizionalmente apripista) preparata dal vecchio governo. In ogni caso il lavoro sulla nuova direttiva mostra che la macchina può ripartire anche per gli enti locali. E può portare qualche novità interessante anche per i segretari. Per loro, per esempio, le nuove regole potrebbero dirottare sull' indennità di risultato una quota delle entrate da diritti di segreteria riscossi negli enti con dirigenti, aggirando il blocco che dal 2014 impedisce di portare questi soldi nella busta paga dei segretari. gianni.trovati@ilsole24ore.com © RIPRODUZIONE RISERVATA. Gianni Trovati 28 gennaio 2019 Pagina 21 Il Sole 24 Ore

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore