IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  atto di indirizzo

da vighenzi che riprende blog oliveri tratto da luigioliveri.blogspot.com 24/03/2019 - Atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale 2016-2018 relativo alla dirigenza dell?Area delle Funzioni Locali - sezione segretari comunali Atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale 2016-2018 relativo alla dirigenza dell?Area delle Funzioni Locali "8.2 Sezione contrattuale speciale per i segretari comunali e provinciali Il CCNQ 13/7/2016, che ha previsto la confluenza dei segretari comunali e provinciali nell?Area delle Funzioni locali, è stato siglato nelle more dell?attuazione della riforma della dirigenza pubblica, e quindi della prefigurata abolizione della figura del segretario comunale e provinciale e della sua confluenza nel ruolo unico della dirigenza locale. Nell?esprimere il proprio parere favorevole all?ipotesi di CCNQ il Comitato di settore Autonomie locali osservava: ?con riguardo alla collocazione dei segretari comunali all?interno dell?area della dirigenza locale, per effetto dell?art. 11, comma 1, lett. B), numero 4, della legge n. 124/2015, dovrà essere prevista una specifica disciplina per coloro che sono attualmente iscritti all?albo nazionale dei segretari comunali e provinciali nella fascia professionale C e per i vincitori di procedure concorsuali di ammissione al corso di accesso in carriera già avviate alla data di entrata in vigore della medesima legge. Tale premura per garantire che la ridefinizione dei comparti e delle aree non comporti nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica?. In considerazione della mancata adozione dei decreti attuativi previsti dall?art. 11 della legge n. 12/2015 si rende quindi necessario istituire, all?interno del nuovo CCNL dell?area dirigenziale delle Funzioni locali, una specifica sezione professionale per i Segretari comunali e provinciali. Il Comitato di settore dà indirizzo all?ARAN di disciplinare contrattualmente le modalità in cui si esplica la compatibilità tra le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e le funzioni dirigenziali attribuite al segretario. Sede di lavoro. Il segretario adegua la propria prestazione lavorativa nella sede di lavoro alle esigenze dell?organizzazione e dell?incarico svolto, nonché a quelle connesse con la corretta gestione e il necessario coordinamento delle risorse umane. Trattamento economico. Lo stipendio tabellare è equiparato al tabellare dirigenziale, ad eccezione della Fascia C. Il trattamento accessorio è definito sulla base dei seguenti criteri nei limiti delle risorse già destinate alla specifica finalità e di quelle che saranno destinate a tale trattamento nell?ambito delle disponibilità indicate nella tabella relativa alle risorse contrattuali. La retribuzione di posizione è articolata per fascia professionale e categoria anche dimensionale di ente. L?ARAN definisce i contenuti delle attività di sovraintendenza e coordinamento di cui all?art. 97, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, tra cui, a titolo esemplificativo, la sovraintendenza alla gestione complessiva dell?ente, la predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi, la proposta del piano esecutivo di gestione, l?esercizio del potere di avocazione degli atti dei dirigenti in caso di inadempienza e ogni altra funzione di direzione richiamata nei regolamenti di organizzazione. 11 Conseguentemente è fatta salva la disciplina prevista dall?art. 41 commi 4 e 5 CCNL 16/5/2001. La retribuzione di risultato dovrà seguire i medesimi criteri di quella prevista per il personale dirigenziale. Revoca dell?incarico. La disciplina contrattuale in materia di revoca del segretario deve essere coordinata con la disciplina contenuta nell?art. 100 del D.Lgs. n. 267/2000. Deve essere contrattualmente definito come l?inadeguato esercizio delle funzioni di sovraintendenza e coordinamento di cui all?art. 97, comma 4, TUEL, determinano ipotesi di violazione dei doveri d?ufficio o di mancato raggiungimento degli obiettivi legati allo svolgimento di tali funzioni. Segretari appartenenti alla Fascia C. Lo stipendio tabellare del Segretario inquadrato nella fascia C equivale all?80% del tabellare dirigenziale. Segretari delle Unioni di Comuni. Deve essere previsto uno specifico trattamento economico per il segretario dell?Unione di comuni, che tenga conto della dimensione demografica degli Enti associati e della complessità e rilevanza delle funzioni associate, da definirsi quale maggiorazione della retribuzione di posizione. Rapporto di lavoro. La disciplina di orari, ferie, permessi, aspettative, malattia è equiparata a quella prevista per la dirigenza. Analogamente per la disciplina delle coperture assicurative e del patrocinio legale. Previdenza complementare. Il CCNL estende l?accesso al fondo contrattuale Perseo Sirio a tutti i Segretari comunali e provinciali."

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore