IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  maggiorazione segretario bloccata dal fondo

da la posta del sindaco La maggiorazione del segretario comunale bloccata dal tetto al fondo accessorio 09/04/2019 Dirigenza degli Enti Locali In linea con quanto stabilito dal contratto nazionale delle Funzioni locali (che obbliga di destinare i risparmi al fondo delle risorse decentrate dei dipendenti), un segretario comunale che ha svolto anche funzioni gestionali aggiuntive prima spettanti ai titolari di posizione organizzativa non potrà utilizzare i risparmi ottenuti da quelle funzioni per maggiorare la sua retribuzione di posizione e di risultato. L'ente è tenuto a controllare il limite imposto dall'articolo 23, comma 2, DLgs 75/2017, che obbliga a non superare le risorse del salario accessorio complessivamente stanziante nell'anno 2016, prima di accordare al segretario una maggiorazione nel limite del 50% della sua retribuzione. Questo è quanto ha stabilito la Corte dei Conti della Puglia con la delibera 27/2019. La quantificazione del Fondo delle risorse decentrate e di quelle destinate agli incarichi di posizione organizzativa, previsto dal contratto collettivo delle Funzioni locali (con firma nel 2018), deve comunque essere considerata, rispettando l'articolo 23, comma2, DLgs 75/2017. La norma prevede inoltre che, anche a livello dirigenziale, l'ammontare complessivo delle risorse dedicata in base annua al trattamento accessorio del personale non possa superare l'importo corrispondente dell'anno 2016. La correlazione tra salario accessorio delle posizioni organizzative e fondo del restante personale non pare condurre ad alcun problema, dopo un'analisi tra norma contrattuale e norma legislativa. Anche per questo la somma delle due componenti stanziate nell'anno 2019 non dovrà superare quella destinata nel 2016. Meno chiara è la possibile correlazione intercorsa tra retribuzione dei titolari di posizione organizzativa e quella del segretario se quest'ultimo si trova a svolgere anche funzioni aggiuntive gestionali proprie dei titolari di posizione organizzativa. In caso di funzioni gestionali aggiuntive, la normativa contrattuale dei segretari comunali (come stabilito dal contratto nazionale 16 maggio 2011) prevede il riconoscimento di un importo della maggiorazione della retribuzione di posizione oscillante tra il 10% ed il 50%. Ci si porta quindi a chiedere se ci sia o meno da parte dell'ente l'obbligo di inserire nel totale di retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzativa anche la maggiorazione, in modo da poter verificare se sia stato superato il limite del 2016. Anche per questo dubbio, la Corte pugliese ha dichiarato che il limite introdotto dall'articolo 23, comma 2, DLgs 75/2017 va applicato alle risorse destinate al trattamento accessorio del personale, nella sua complessività, e non solo in riferimento ai fondi riportati alle singole categorie di personale di comparto, dirigenti o segretari comunali, titolare di posizione organizzativa.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore