IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Neoliberismo meritocrazia e competitività=infelicità

Un articolo su Jacobin descrive come il neoliberalismo (per alcuni, neoliberismo), già insinuatosi in tutti i meandri della società, dell?economia e della politica, stia diventando padrone delle nostre menti. I risultati di una recente meta-analisi su dati psicologici mostrano un continuo aumento dei livelli di perfezionismo nelle persone (specialmente nei giovani). La percezione (purtroppo non infondata) di dover essere eternamente competitivi e migliori esaspera il disagio emotivo e ostacola i legami di solidarietà e i valori collettivi. La cosiddetta ?sinistra?, abdicato al suo ruolo tradizionale, ha abbracciato appieno l?individualismo meritocratico, e ora marcia sui temi che contrappongono le persone, anziché incentivare le battaglie comuni contro il potere neoliberale. di Meagan Day, gennaio 2018 Un nuovo studio ha descritto l?allarmante crescita di una nuova forma di stress psicologico che possiamo chiamare ?perfezionismo neoliberale?. Un nuovo studio di Thomas Curran e Andrew Hill, pubblicato sulla rivista scientifica Psychological Bulletin, ha mostrato che il perfezionismo è in crescita tra le persone. Gli autori, entrambi psicologi, concludono che ?l?ultima generazione di giovani ha la percezione che gli altri siano più esigenti verso di loro, più esigenti verso gli altri, e più esigenti verso se stessi?. Quando si cerca la causa di questa crescente sete di eccellenza, Curran e Hill non fanno tanti giri di parole: è il neoliberalismo. L?ideologia neoliberale esalta la competizione, scoraggia la cooperazione, promuove l?ambizione e vincola il valore personale al successo professionale. Non sorprende che le società governate da questi valori producano individui propensi alla critica severa e fortemente ansiosi del giudizio altrui. Gli psicologi, tradizionalmente, parlavano del perfezionismo come di un costrutto unidimensionale: il perfezionismo diretto dal sé verso il sé. Questo è ancora l?uso colloquiale del termine, ovvero ciò che normalmente intendiamo quando diciamo che qualcuno è perfezionista. Ma degli ultimi due decenni i ricercatori hanno preferito ampliare il concetto. Curran e Hall si basano su una definizione multidimensionale, che include tre tipi di perfezionismo: orientato verso il sé, orientato verso gli altri e imposto dalla società. Il perfezionismo orientato verso il sé è la tendenza ad attenersi a standard irrealisticamente elevati, mentre il perfezionismo orientato verso gli altri implica l?avere aspettative irrealistiche verso gli altri. Ma ?il perfezionismo imposto dalla società è, fra le tre, la forma più debilitante?, affermano Curran e Hall. Esso descrive il senso di paranoia e di ansia prodotto dalla sensazione persistente ? e non del tutto infondata ? che gli altri siano sempre in attesa che facciamo uno sbaglio per cancellarci definitivamente. Questa iper-percezione delle impossibili aspettative altrui verso di noi provoca alienazione sociale, auto-osservazione nevrotica, sentimenti di vergogna e di svalutazione, e ?un senso del sé sommerso dalla preoccupazione patologica, dalla paura di una valutazione sociale negativa, caratterizzata da un?esclusiva attenzione verso le mancanze, e sensibile alla critica e al fallimento?.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore