IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Assunzioni, ancora novità

Nella Pa 250mila ingressi per compensare l' esodo Il ministro Bongiorno: «In arrivo un corso di laurea che porta dritto al concorso» R O M A I l m a x i - e s o d o d a l l a P u b b l i c a amministrazione dovuto all' effetto combinato d i « q u o t a 1 0 0 » e i n v e c c h i a m e n t o d e l personale pubblico domina il dibattito nella giornata d' avvio del Forum Pa edizione numero 30. Ad accendere le polveri sono tre numeri messi sul piatto dalla ricerca annuale del Forum Pa: la pubblica amministrazione italiana ha perso 200mila persone negli ultimi dieci anni, e nei prossimi quattro vedrà mezzo milione di pensionamenti. Conseguenza: per tenere in piedi servizi e strutture servirebbero 250mila assunzioni aggiuntive. Le premesse per il maxi-ricambio ci sono: dopo il turn over riportato al 100% in via generalizzata il prossimo appuntamento è con il Ddl intitolato alla «concretezza», che sarà esaminato in Aula al Senato subito dopo le europee con voto finale fra il 28 e il 30 maggio. Lì, oltre ai tornelli con rilevazione biometrica che dominano il dibattito e le polemiche in particolare con i presidi, c' è per la pubblica amministrazione centrale la possibilità di avviare i concorsi senza attendere il via libera preventivo del ministero, con l' obiettivo di accelerare la pratica. E per facilitare l' orientamento di nuovo personale qualificato verso gli uffici pubblici, spiega la ministra della Pa Giulia Bongiorno, fra gli obiettivi di Palazzo Vidoni in alleanza con il Miur c' è la creazione di un corso di laurea su misura per funzionari e futuri dirigenti, che sfoci direttamente in un concorso pubblico. L' altro versante su cui si lavora è quello di una regionalizzazione dei concorsi pubblici per frenare in modo strutturale l' esodo (in particolare verso Sud) di chi entra nella Pa e appena possibile chiede un trasferimento. Dal punto di vista dei comparti, una quota importante dell' emorragia di personale è in realtà a carico di Regioni ed enti locali, che in 10 anni hanno perso il 16,8% dei dipendenti e possono avviare i concorsi senza aspettare i ritmi imposti dalle scadenze nazionali. In valore assoluto, le 87.516 persone al lavoro in meno rispetto a dieci anni attribuiscono agli enti territoriali la perdita più consistente; in termini percentuali i colpi più duri fra i grandi settori sono arrivati a enti pubblici non economici (-27,6%), università (-20,8%) e ministeri (-18,4%). L' altro versante caldo per la Pubblica amministrazione è quello del rinnovo contrattuale. Per i dirigenti (presidi esclusi), l' attesa riguarda ancora il triennio 2016-2018, ma qualcosa si muove. È la stessa Bongiorno a spiegare di aver chiesto per i prossimi giorni un check up sulle questioni ancora aperte, e ad assicurare che l' aver messo in cantiere una nuova riforma della dirigenza non può ostacolare il rinnovo avviato con le vecchie regole: «Non sarebbe giusto», chiarisce. Qualcosa in effetti si muove. Lunedì è arrivato il via libera di Funzione pubblica all' atto di indirizzo per i quasi 16mila dirigenti di regioni ed enti locali (la platea comprende anche i dirigenti tecnici del servizio sanitario), mentre venerdì ripartirà il tavolo per i medici. Segno che le distanze sulla decorrenza degli aumenti si stanno accorciando. Per il contratto 2019/2021 del personale la parola sarà alla prossima manovra. La sfida è complicata, visto il quadro dei conti, ma Bongiorno rassicura sul «passo in avanti» in arrivo dopo i primi stanziamenti messi a bilancio quest' anno. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Gianni Trovati 15 maggio 2019 Pagina 8 Il Sole 24 Ore

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore