IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Legge crescita assunzioni

Assunzioni nei comuni e nelle regioni. Tra molti dubbi applicativi La legge di conversione del decreto crescita conferma le nuove modalità di computo delle capacità assunzionali, con pochissime modifiche rispetto al testo iniziale. I destinatari delle disposizioni contenute nell' articolo 33 sono solo regioni a statuto ordinario e comuni. Non, quindi, regioni a statuto speciale, né province, città metropolitane o unioni di comuni. Gli enti potranno assumere a tempo indeterminato sino ad una spesa complessiva per tutto il personale dipendente, al lordo degli oneri riflessi a carico dell' amministrazione, non superiore al valore soglia definito come percentuale, anche differenziata per fascia demografica, della media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati; per le regioni occorrerà considerare questa media delle entrate correnti al netto di quelle la cui destinazione è vincolata, ivi incluse, per le finalità di cui al presente comma, quelle relative al servizio sanitario nazionale ed al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione; i comuni, invece, le considereranno al netto del fondo crediti dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione. Il meccanismo, però, è subordinato all' approvazione dei decreti che stabiliranno i valori soglia, al di sotto dei quali sarà possibile assumere senza limitazioni percentuali del turnover. Gli enti che si troveranno al di sopra del valore soglia avranno tempo fino al 2025 per mettersi in regola; nel frattempo potranno ridurre il costo complessivo del personale anche assumendo con un tasso inferiore al 100% del turnover. Se al 2025 saranno ancora non in regola, potranno assumere solo entro il 30% del turnover. Non è stata introdotta nessuna norma di diritto transitorio che chiarisca come gli enti possono assumere fino all' adozione dei decreti citati prima. C' è chi parla dell' applicazione delle regole sulle assunzioni «previgenti»; una soluzione che appare non corretta, proprio perché le regole poste adesso dalla conversione del decreto sono altre. Appare più coerente ammettere che gli enti interessati possano assumere, sapendo che in conseguenza della spesa potrebbero trovarsi al di sopra del valore soglia di loro competenza: ma avrebbero ben sei anni per rimediare. Nemmeno è stato chiarito se questo nuovo computo delle capacità assunzionali implica l' implicita abolizione del tetto di spesa consistente nella media della spesa di personale del triennio 2011-2013. Tale abolizione tacita potrebbe considerarsi avvenuta a condizione che l' aggregato «spesa di personale» rilevante ai fini del decreto sia considerato identico all' aggregato preso in considerazione per determinare il tetto di spesa. Né è stato reso più chiaro l' ultimo periodo dei commi 1 e 2 dell' articolo 33, ai sensi del quale il limite al trattamento accessorio del personale, consistente nel tetto del 2016 deve essere adeguato, in aumento o in diminuzione, per garantire l' invarianza del valore medio pro-capite, riferito all' anno 2018, del fondo per la contrattazione integrativa nonché delle risorse per remunerare gli incarichi di posizione organizzativa, prendendo a riferimento come base di calcolo il personale in servizio al 31 dicembre 2018. Non si capisce se si debba computare un unico valore medio pro capite, comprensivo anche delle risorse per le retribuzioni di posizione e risultato delle posizioni organizzative o se per queste ultime occorra un autonomo valore medio pro capite. © Riproduzione riservata.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore