IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Che ne Watch?

È uno scippo di sovranità l' Italia deve farsi rispettare Il problema giuridico della nave Sea Watch, ormeggiata davanti alle nostre coste, è stato risolto dalla Corte Europea dei Diritti dell' Uomo: l' Italia deve prestare assistenza ai migranti, ma non ha il dovere di accogliere né loro né la nave. Con questo viatico giurisprudenziale la questione potrebbe dirsi risolta, ma ovviamente non lo è. Continua a pag. 39Anzi, per un insieme di attivismo e di inerzia dei protagonisti rischia di prendere un indirizzo fuorviante, e magari di finire con un compromesso che salvi la faccia un po' a tutti e lasci tutto come prima. Vediamone le ra gioni. Primo. Il ministro dell' Interno ha dalla sua parte la legge del mare e quella nazionale: leggi che l' ardita capitana teutonica ha clamorosamente violato, forzando il blocco imposto dalle nostre autorità. Nondimeno Salvini è caduto nella trappola di scendere a polemiche vociferanti, quando avrebbe dovuto, secondo noi, vestire i severi panni istituzionali per denunciare alla riluttante Europa un' insostenibile situazione di provocazione progra mmata. Perché la Sea Watch, nave tedesca battente bandiera olandese, ha ostentatamente puntato sulle nostre coste quando la normativa internazionale le imponeva di accedere ad altri porti più vicini e altrettanto s icuri. Non solo. L' autonomia di carburante e viveri le consentiva numerose opzioni diverse, non ultima quella di ritornare coronata di umanità nella madrepatria, che peraltro, unitamente allo Stato di bandiera, se ne disinteressa completamente. Infatti oggi l' Olanda con un intollerabile schiaffo ha detto di non avere nessun dovere di accogliere i migranti. Davanti a una sfida così plateale, che suona come uno scippo di sovranità, vorremmo una reazione del governo chiara e defin itiva. Secondo. Il governo, appunto. Questo pasticcio, ripetiamo, investe l' onore e la credibilità nazionale, visto che si tratta di una flagrante violazione della nostra sovranità. Ebbene, non si vede perché debba ancora esser gestito dal ministro dell' Interno, quando sarebbe più congrua, ed efficace, un' azione collegiale. Azione collegiale che invece è stata attuata e rivendicata nel precedente caso della Diciotti, dove peraltro la nave era italiana, e quindi si trattava di vicenda, per così dire, in famiglia, e quindi assai meno grave di questa. Circostanza significativamente riconosciuta dallo stesso Tribunale dei ministri, che pochi giorni fa ha prosciolto Conte, Salvini, Di Maio e Toninelli dall' ennesima accusa di sequestro di persona a danni di migranti trasportati dalla Sea Watch lo scorso gennaio, argomentando che si trattava, appunto, di nave straniera entrata illegalmente nel mare ita liano. Ora questa collegialità pare affievolita, anche se le recentissime parole di Conte, secondo cui si è trattato «di un fatto di inaudita gravità», sembrano rinforzarla. Ved remo . Terzo. L' indebolimento della coesione governativa è emerso nei giorni scorsi dai rimproveri di Di Maio a Salvini sulla lentezza dei rimpatri. È vero che il ministro dell' Interno aveva incautamente proclamato una rapida e progressiva espulsione degli irregolari, cosa che, dal punto di vista pratico, è quasi impossibile da fare. Ma è anche vero che questi rimpatri non solo sono centellinati, ma vengono quotidianamente compensati dallo stillicidio di sbarchi che continuano con mezzi più piccoli e meno identific abili. Certo, il flusso è grandemente diminuito: ma il fatto che i trafficanti abbiano rapidamente trovato altri sistemi per aggirare il divieto di entrata rende Salvini più vulnerabile anche verso i suoi al leati. Quarto e ultimo, la magistratura. Che le violazioni di legge debbano essere accertate e punite dai giudici è cosa tanto ovvia che non varrebbe nemmeno la pena di parlarne. Ma in un sistema sfasciato come il nostro, dove ogni Procura agisce in piena autonomia e dove - dopo gli ultimi scandali del Csm - si è insinuato il sospetto di anomale contiguità tra toghe e politica, è lecito concludere che una questione importante e complessa come la gestione dell' immigrazione non può essere lasciata all' iniziativa dei singoli procur atori. Ma anche qui il problema non sarà risolto finché governo e parlamento non si esprimeranno, in modo chiaro e definitivo, sulle competenze, sui limiti e soprattutto sulle responsabilità di chi si assume l' onere di gestire il fenomeno. Solo così potremo presentarci davanti alla riluttante e indifferente Europa, sostenendo vigorosamente le nostre ra gioni.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore