IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  Germania vergognati

Coronavirus, oggi Berlino leva gli scudi contro i coronabond ma 60 anni fa l?Europa decurtò il debito della Germania per farla ripartire Coronavirus, oggi Berlino leva gli scudi contro i coronabond ma 60 anni fa l?Europa decurtò il debito della Germania per farla ripartire Nel 1953 l'Europa fu unita nel condonare metà dei debiti della Repubblica Federale Tedesca, la Germania ovest che si vide alleggerire di circa 15 miliardi di marchi di debito delle due guerre su un totale di circa 30 miliardi e così ci fu il miracolo economico tedesco di F. Q. | 30 MARZO 2020 Speciale Coronavirus - iscriviti alla newsletter e ricevi gli ultimi aggiornamenti nella tua casella. Ci risiamo. L?ipotesi di una condivisione dei debiti all?interno della Comunità europea manda in crisi la Germania che non ne volle sapere ai tempi della crisi del debito sovrano, nei giorni più bui del tracollo greco e neppure oggi che la pandemia del covid-19 scuote il Vecchio Continente e una bella fetta di Paesi membri chiede a gran voce degli eurobond (oggi coronabond) per uscire dalla crisi economica che inevitabilmente verrà. E così, ancora una volta, chi ha la memoria lunga non può non pensare al lontano 1953, anno in cui l?Europa fu unita nel condonare metà dei debiti della Repubblica Federale Tedesca, la Germania ovest che si vide alleggerire di circa 15 miliardi di marchi di debito delle due guerre su un totale di circa 30 miliardi. Il resto venne spalmato su trent?anni. Tra i creditori c?erano anche Roma e Atene, ma pure Parigi, Madrid, Londra, Washington e Ginevra. Oltre a privati e aziende, banche incluse. Fuori dall?accordo, invece, russi che controllavano Berlino est e pretesero la restituzione integrale del loro credito. È stato così che la Germania ovest si è liberata del debito prebellico che rappresentava un quarto del reddito nazionale e ha potuto avviare la ricostruzione. In pratica il miracolo economico tedesco degli anni cinquanta è basato su un taglio del debito. Non solo. La metà del debito condonata nel 53 avrebbe dovuto essere restituita dopo la riunificazione di Berlino Est e Berlino Ovest, ma all?indomani del crollo del muro Helmut Kohl pretese e ottenne l?oblio anche di quella clausola, con il placet dei creditori, Roma inclusa, che hanno acconsentito in nome dell?Europa Unita. Tra coloro che hanno cercato di stimolare la memoria di Angela Merkel, c?è Joschka Fischer. L?ex ministro degli esteri tedesco nel 2014 ha pubblicato Se l?Europa fallisce?, uscito in Italia con Ledizioni, che attacca duramente le politiche di ?euroegoismo? di Berlino. L?ex leader dei verdi nel volume si dichiara sorpreso di come il suo Paese abbia dimenticato la conferenza di Londra con cui, dopo ben sei mesi di trattativa, per il benessere dell?Europa venne tirata una riga sopra una bella fetta dei debiti tedeschi. ?Senza quel regalo non avremmo riconquistato la credibilità e l?accesso ai mercati. La Germania non si sarebbe ripresa e non avremmo avuto il miracolo economico?, sostiene Fischer che spende più di una pagina per tributare onore all?ex presidente della Bce, Mario Draghi, benefattore dell?Ue per il suo essere riuscito a tenere botta a Berlino, perché a suo parere ?il più grande pericolo per l?Europa attualmente è la Germania?.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore