IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  feudi comunali e rischi quotidiani

?Terremoto? a ............, comune commissariato: un ex amministratore pubblico è stato arrestato nell?ambito di un?inchiesta che ipotizza a vario titolo truffa, peculato, falsità in testamento olografo, turbata libertà degli incanti, istigazione alla corruzione e circonvenzione d?incapace. I Finanzieri del Comando Provinciale di , su disposizione della locale Procura della Repubblica, stanno eseguendo un?ordinanza che applica misure personali e reali emessa dal Gip, nei confronti di un ex amministratore pubblico e anche di un?altra persona indagata. Le indagini, svolte dal Gruppo di , sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, hanno permesso di contestare gravi episodi di truffa, per il periodo dal 2004 al 2019, da parte dell?indagato principale che avrebbe falsificato la firma del segretario comunale al fine di ottenere indebiti rimborsi riferibili ai permessi amministrativi concessi dalla società di cui è dipendente per svolgere le sue mansioni di amministratore pubblico in seno a giunte e consigli comunali mai tenutisi. Inoltre, nel 2018, avendo la tutela provvisoria di una sua concittadina ne avrebbe falsificato il testamento olografo consentendo al Comune di ereditare tutti i beni mobili e immobili per un valore complessivo di un milione di euro; successivamente, a seguito dell?impugnazione del testamento da parte dei congiunti avrebbe sollecitato gli stessi a rinunciare all?azione civile di accertamento dell?autenticità, offrendogli la cessione di alcuni terreni di proprietà dell?asse ereditario non ancora alienati dal Comune a un prezzo di molto inferiore a quello di mercato promettendogli, peraltro, di restituirgli la somma pagata per l?acquisto, in contanti. L?indagato, durante uno dei suoi mandati di amministratore risulta inoltre aver gestito una licitazione privata del Comune alterandone il funzionamento, permettendo a uno dei partecipanti di rimodulare le proprie offerte in modo da aggiudicarsi i beni all?asta al prezzo più conveniente, a scapito degli altri concorrenti e dello stesso Comune. Infine, in un?occasione le indagini hanno permesso di riscontrare che una persona anziana affetta da parziale infermità psichica sarebbe stata indotta a formare un testamento olografo nel quale gli indagati erano costituiti eredi del patrimonio mobiliare ed immobiliare. Alla luce delle evidenze probatorie emerse il Giudice per le indagini preliminari di , su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha disposto per , gli afrresti domiciliari, invece per una persona di 70 anni l?obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nonché il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di 39.262,57 euro in relazione ai reati di truffa e peculato e di altri 292.793,77 euro e di 12 immobili, ad oggi di proprietà del Comune di , costituenti il profitto del reato di falso testamento olografo. Nell?autunno scorso aveva fatto scalpore in paese la visita della guardia di finanza in municipio, a quanto era dato sapere l?attività investigativa riguardava anche la maxi eredità incassata dal Comune nel 2018, un ?tesoretto? di 800mila euro fra contanti, terreni e cascinale. Il 26 maggio dello scorso anno c?era stato uno storico cambio di amministrazione comunale a , con l?avvocato ............., che era stata eletta al posto del politico di lungo corso . L?avvocatessa però l?1 agosto aveva presentato le dimissioni, motivando tra l?altro di voler essere un amministratore pubblico rigorosamente ispirata «da legalità e trasparenza» (anche se il tema di scontro sembra riguardasse la sicurezza di feste e sagre), e il Comune era stato quindi, come è d?obbligo, commissariato con l?incarico a un funzionario della Prefettura di . Le elezioni devono ancora essere fissate, presumibilmente nell?election day nazionale tra settembre e dicembre. Il Procuratore della Repubblica ha precisato che è stato proprio un esposto presentato dall?ultimo sindaco, e dal segretario comunale a far partire le indagini, che poi si sono allargate.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore