IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
  responsabilità per omesso controllo su riscossione multe

dal sito vighenzi tratto da iusmanagement.org - autor Dario Di Maria 21/06/2021 - Omessa riscossione multe: condannato anche il Segretario per omesso controllo Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, sentenza n. 218 del 14 giugno 2021 Con atto di citazione del 26/06/2019, il Procuratore regionale ha promosso azione di responsabilità nei confronti di X e Y, all?epoca dei fatti, rispettivamente, Comandante della Polizia Municipale e Segretario generale del Comune, per il danno arrecato all?Ente nella misura di Euro 688.125,57, per non avere curato i procedimenti di riscossione delle sanzioni pecuniarie irrogate a seguito della violazione del Codice della Strada, consentendo la maturazione della prescrizione dei relativi crediti. Il Comando della Polizia Municipale avrebbe tentato di ridurre le predette conseguenze pregiudizievoli inviando ai trasgressori, nel mese di settembre 2016, appositi ?avvisi di cortesia? La sig.ra Z ha ammesso di avere segnalato verbalmente, esclusivamente al proprio Comandante, che a partire dal 2010 (quando dovevano essere emessi i ruoli relativi al 2007) si erano incontrate delle difficoltà nell?inoltrare i ruoli all?agente della riscossione. E?, quindi, evidente che da parte del dott. X vi sia stata una grave ed inescusabile negligenza nel non essersi attivato, per un periodo di tempo significativo, al fine di risolvere le asserite difficoltà che hanno comportato la prescrizione delle sanzioni inflitte non iscritte a ruolo. Di tali problematiche, di cui solo il dott. X era venuto a conoscenza, non venne tempestivamente informato nè il Sindaco, nè il Direttore generale/Segretario generale al fine di individuare un?idonea soluzione nell?interesse dell?Ente. La dott.ssa Y dal canto suo, in qualità di Segretario generale dell?Ente, ha omesso di svolgere qualsiasi attività di indirizzo e controllo sul regolare svolgimento dell?attività di riscossione dei crediti in oggetto. Tale attività era doverosa da parte della dott.ssa Y nonostante la stessa non avesse ricevuto alcuna specifica segnalazione. Alla luce di quanto sopra illustrato, il Collegio ritiene che i convenuti abbiano concorso alla causazione del danno patito dal Comune, così come sopra rideterminato, ravvisando nelle condotte poste in essere dagli stessi i caratteri della colpa grave. Ritiene, inoltre, di ripartire il predetto danno tenendo conto della differente incidenza causale delle condotte poste in essere nella misura dell?80% a carico del dott. X e del 20% a carico della dott.ssa Y. I predetti nominati sono, pertanto, chiamati a rispondere del danno patito dal Comune nella misura, rispettivamente, di Euro 90.196,00 e di Euro 22.549,00.

 
  Nick Name:     
Risposta:   
Codice controllo:   
Per poter inviare il messaggio occorre inserire la stringa che appare nella parte superiore