SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 05/04/2018 alle ore 09:21
ma qui sono trent'anni che si fa così
MESSINA. "Ma qui sono trent'anni che si fa così. Ognuno agisce per coscienza personale". Si è quasi stupito uno dei dirigenti del Comune di Ficarra, piccolo paese sui Nebrodi, quando i carabinieri gli hanno contestato il mancato controllo sulle presenze degli impiegati del suo ufficio. Anche perché anche lui, come buona parte di loro, era solito concedersi, in orario di lavoro, lunghissime pause caffè, passeggiate al mercato, puntate in piazza, a casa o altrove per sbrigare affari personali. Il tutto, naturalmente, senza mai timbrare il cartellino.
Sedici sui circa quaranta dipendenti del Comune di Ficarra si sono visti così notificare questa mattina dai carabinieri del comando provinciale di Messina provvedimenti di sospensione dal servizio emessi dal gip di Patti. Truffa aggravata e continuata ai danni dell'ente pubblico e false attestazioni i reati contestati agli indagati, tra i quali figurano anche i dirigenti di tre servizi: l'area tecnica, quella amministrativa e quella economico-finanziaria.
I carabinieri, con l'ausilio di filmati, hanno documentato circa 650 episodi di assenteismo per un ammontare di 12.500 minuti. Un "sistema fraudolento e patologico in un contesto di anarchia
amministrativa", che si reggeva sulla complicità tra i dipendenti ma anche tra i dirigenti, scrive il gip. Tra i destinatari del provvedimento di interdizione per nove mesi anche l'addetta al settore "trasparenza e anticorruzione", che in soli due mesi si è assentata 160 volte senza alcuna giustificazione.
Il danno economico al Comune, che il giudice ha definito "apprezzabile", verrà quantificato dalla Corte dei conti.
la repubblica it
n.b.
1400 abitanti ,40 dipendenti
profondo nord (18/04/2018 08:30)
FVG: al casinò durante l'orario di lavoro. Nei guai 14 dipendenti regionali - Video
L'indagine si è avvalsa di pedinamenti e di immagini video riprese da telecamere nascoste installate nei locali della Regione Friuli Venezia Giulia dai carabinieri di Gorizia.
è vero (10/04/2018 18:24)
hai ragione, al nord si è tenuta generalmente la barra dritta nei Comuni, mentre nelle partecipate ci si è dati alla pazza gioia provocando voragini finanziarie.
in tali casi assenza totale di controlli dei Comuni, che in diversi casi sono stati costretti ad adottare piani di riequilibrio
(10/04/2018 18:18)
gestioni clienteliste anche al nord
(municipalizzate )
e Picone non c`è? (10/04/2018 18:03)
ci sono tante situazioni simili a Ficarra in Sicilia ma affermarlo urta suscettibilità pelose, provocando difese d'ufficio regionalistiche e filippiche inutili
la realtà è quella lì, gestioni cattive e clientelari, modello forestali in Calabria, non nascondiamola con le fregnacce
per m.n. (10/04/2018 17:49)
ciao,guaglio'.....leggiti anche gli altri link sull'atto di indirizzo....buona serata e non eccedere con il prosecco dell'est....
243 (10/04/2018 17:48)
La Sicilia è piena di Ficarre (ma lo stesso vale per Friuli e Valle d'aosta )
i comuni siciliani hanno tantissimi dipendenti ma di questi la maggiorparte è pagata con contributi regionali .
spesso si tratta di lsu (lavoratori socialmente utili )precari poi stabilizzati .
i numeri sono sicuramente abnormi ed oggi come oggi non giustificabili laddove ci sono comuni in altre parti d'italia che operano con un dipendente ogni 200-300 o 400 abitanti
certo sentire dire al sindaco che ha difficoltà portare avanti al comune non è comprensibile dato che ne ha ancora a disposizione ben 16...
mn (10/04/2018 17:34)
Errata corrige:
.... volevo dire 38 dipendenti.
Quindi 13 mila abitanti e 38 dpendenti.
Mi pare invece che Ficarra a fronte di soli 1400 abitanti ne abbia addirittura 40 di dipendenti.
Forse è un comune turistico?
mn (10/04/2018 17:23)
Per il collega delle 15.58
..... ti sbagli di grosso.
Per rimanere a galla in comuni medio piccoli come quelli dove mi trovo da anni, ho dovuto "emigrare" più volte, da una regione all'altra d'Italia, dopo la prima esperienza in terra sarda.
Mi ricordo che più di una decina di anni fa, dopo tre anni di titolarità in un piccolissimo comune della provincia di Roma, mi resi conto della necessità, per uno come me, di dover sbolognare, altrimenti, privo di agganci, ma neppure interessato a procurarmeli, sarei rimasto a vita alla finestra, titolare su comuni di 1000 abitanti circa. Infatti ho sempre cercatio di svolgere questo lavoro nel modo più "libero" possibile; e sistematicamente, dopo i colloqui, venivo "stranamente" scavalcato da colleghi/e, chiaramente ammanigliati/e. Così sono emigrato al nord.
Oggi, uno dei due comuni che mi "ospita", di 13 mila abitanti circa, ha solo 48 dipendenti. Parliamo del Nord Est.
Mi fermo qui
(10/04/2018 15:58)
comuni sbadiglio (che consentano a tanti peones di lavorare però ...)
presumo che tu invece hai iniziato la carriera in qualche megacomune grazie a qualche deroga particolare
è palese che trattasi di p.o.
certo sono situazioni dove è meglio non finirci dato che qui il fenomeno era generalizzato
mn (10/04/2018 13:20)
........ ma in un comune di tali dimensioni demografiche (c.d. comuni "sbadiglio" come avrebbe forse detto il più grande professore ed avvocato amministrativista di tutti i tempi) ci sono anche dirigenti? Non è possibile.
Forse ci si riferisce a titolari di PO, aventi funzioni dirigenziali.
Altrimenti siamo al colmo.
ma quali reati??? (10/04/2018 11:15)
a ficarra,i dipendenti avevano acquisito il diritto di non lavorare per USUCAPIONE,essendo "trent'anni che qui si fa cosi'"........e che diamine,dopo 30 anni,mi sembra pure logico che un diritto del genere(di non lavorare...) venga riconosciuto URBI ET ORBI......ma di che ci si lamenta se i controlli non sono mai stati eseguiti?????
(10/04/2018 10:06)
L’accusa formulata a loro carico è di truffa aggravata e continuata ai danni del comune e di false attestazioni, nel calderone degli indagati anche tre dirigenti delle Aree Tecnica, Amministrativa ed Economico-Finanziaria, per i quali si è configurato il reato di abuso d’ufficio, per omessa vigilanza, poiché avrebbero omesso ogni forma di controllo nei confronti del personale.
98zerocom
lv (09/04/2018 09:09)
rischiano il dissesto perchè il 90 per cento del personale di questi comuni lo ha pagato fino ad oggi la regione .
basta leggersi i loro bilanci per vedere gli stratosferici contributi regionali di parte corrente e prevedibilmente volti a pagare gli stipendi .
situazione inaccettabili che riguardano anche tanti comuni del Nord che si stanziano in regioni a statuto speciale (Valle Aosta e Friuli )
si ci augura che quando queste persone andranno in pensione non vengano sostituite anche perchè un comune di 1400 abitanti va avanti anche con 7 - 10 dipendenti come avviene in diverse zone d'Italia
dissesto (08/04/2018 19:34)
il dissesto lo rischiano per la cattiva gestione, della quale il caso di Ficarra è un esempio illuminante. Da 30 anni si fa cosi, in queste parole è illustrata la maniera di intendere la cosa pubblica.
Al nord in Comuni di queste dimensioni, e con bilanci con il doppio delle cifre, lavora un terzo degli impiegati.
HA RAGIONE SALVINI
fr (07/04/2018 08:22)
comunque un comune di 1400 abitanti e un bilancio che a consuntivo 2016 segna previsioni per 10 milioni di euro e accertamenti per 7 milioni di euro ,somme che si riscontrano al nord in comuni da 7.000 abitanti