SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 15/06/2018 alle ore 08:29
anci lombardia
da vighenzi
"Carissimi, da molti colleghi giunge l?allarme relativo all?impossibilità di coprire le sedi vacanti dei segretari comunali che rimane una figura importante e fondamentale a supporto dei Sindaci per la quotidiana attività amministrativa soprattutto alla luce delle continue interpretazioni normative che implicano scelte e responsabilità gravose con implicazioni importanti non solo per il bene comune dei cittadini ma anche per la tutela e la salvaguardia del ruolo del Sindaco stesso. "
"Per questi motivi ci sembra doveroso sollecitare un intervento presso tutte le sedi ed i tavoli di confronto istituzionali in cui ANCI è presente perché si dia impulso a soluzioni che risolvano le precitate esigenze sollecitando una forte accelerazione sui tempi del concorso da indire per i nuovi segretari comunali ed una rivisitazione, in termini di flessibilità e rimeditazione, dell?istituto della convenzione specie con riferimento ai comuni più piccoli e della fascia/fasce di ingresso in servizio dei neo-assunti segretari comunali. Su queste direttrici deve muoversi il dialogo con il nuovo Governo anche per assicurare e garantire, finalmente, con costi sostenibili per i Comuni, la professionalità necessaria dei segretari comunali in Lombardia."
IO DICO CHE :
considerato che nell'arco di cinque anni andranno in pensione almeno 500 segretari ,sarebbe sufficiente in attesa del nuovo concorso ampliare le fasce ossia
segretari in fascia C fino a 5000-10000 abitanti
segretari in fascia B fino a 250000 abitanti
accompagnato comunque da un numero massimo di comuni per formare convenzioni al fine di evitare altre convenzioni monstre
non sarei neanche contrario visti i precedenti storici ad un ingresso contingentato di laureati in fascia B3 che abbiamo svolto le funzioni di vicesegretario e con resposanbilità però soltanto nel settore amministrativo e economico
il contratto dovrebbe rivalutare tutte queste cose compresa l'assurdità dei segretari in fascia A o B che per retrocedere nella fascia inferiore e poter cosi esercitare,in comuni di fascia inferiore, devono passare dalla disponibilità.
è un assurdo della nostra categoria ,come se al patrocinante in Cassazione si preclude di esercitare davanti al giudice di pace !!!!
vl (02/08/2018 09:47)
lo stipendio medio di un segretario in B è sui 3000-3500 euro magari per avere 5 comuni ,fare il responsabile del servizio amministrativo in un comune,finanziario in un altro,tecnico in un altro e di polizia in un altro ancora.Ormai gli stipendi sono appiattiti le responsabilità enormi .Chi è contento di fare il segretario è sol perché o ha un comune di grosse dimensioni che gli a ssicura 6000 euro nette oppure opera in piccoli comuni e grazie a supplenze e reggenze arriva anche a 5000 euro.
molti sono demotivati dal fatto che spesso il personale ,per ragioni varie,acconsente a tutto quello che vuole il sindaco ,dovendo poi ovviare o nel peggiore dei casi rispondere per omesso controllo.
molti stanno andando via ,ma parimenti sono poche le pubblicazioni perché i sindaci preferiscono supplenze e reggenze e poi il sistema delle fasce ha creato solo problemi occorrendo una maggiore liberalizzazione delle fasce.
thedaredevilthemanwithoutfear (02/08/2018 09:34)
Nel frattempo ieri saranno andati in pensione almeno venti colleghi ed il sito li riporta ancora in servizio?..
per non parlare di quelli che andranno in comando in sedi molto buone?.conosco qualcun che andrà anche in istituzioni europee...è cominciata la fuga di chi ha appena fatto lo spes come volevasi dimostrare?..con la fascia b molti torneranno negli enti di appartenenza prima del concorso come dirigenti...
esse (17/07/2018 10:01)
secondo me oggi come oggi avere tanti comuni si può giustificare con il fatto di ritenersi appagati dal fatto di essere segretari e "avere il potere " in tanti comuni,dato che non prendi più la direzione,la maggiorazione puoi averla solo una volta,e il rimborso viaggi è pari a un quinto della benzina aci.
non credo alle favole della costrizione a prendere tanti comuni dato che ci sono tantissimi comuni vacanti che pagano supplenti e reggenti anche 20000 euro lorde.
e il supplente lo paghi mensilmente e non come nelle convenzioni di segreteria magari l`anno dopo...
(15/07/2018 12:30)
Quello che non ho mai capito sia dieci anni fa che ora con le convenzioni anomale era ed è quel volersi mettere a disposizione per dieci comuni da parte di colleghi, che fanno anche i consulenti occulti per i sindaci cui non piace il modo di agire del proprio segretario comunale ( che quasi sempre fa bene tranne rare eccezioni) e si rivolge a questi saccenti dispensatori di perle che non essendo titolari di quel comune dicono tutto ed il contrario di tutto. A me quando è capitato ho proposto al sindaco di mettermi in ferie e di far venire qualcun altro e vedere se l`atto voluto ( e non possibile) fosse mai stato adottato. Non è mai successo.
Sinceramente ora rifiuto sistematicamente proposte di reggenze, anche perché vedo che sono in tanti che fanno lo stesso?.ma vedo che cmq ci sono ancora colleghi che si prestano a sparare cavolate alle orecchie dei sindaci, salvo tirarsi indietro nei loro comuni su proposte analoghe...
243 (14/07/2018 18:55)
1000 sedi vacanti di fascia C .
andranno avanti a supplenti .
convenienza reciproca .
classi superiori vacanti.
andranno avanti con vicesegretari o con convenzioni anomale.
convenienza reciproca .
in fin dei conti se ci sono anche 10 -12 piccoli comuni in convenzione e vanno avanti lo stesso,quanto prima il principio si estenderà su tutta la penisola decretando l`ormai irreversibile marginalità della categoria.
altro che dirigenti apicali .
(14/07/2018 11:01)
sono vacanti perché non le mettono a concorso o fanno finta di metterle a concorso,in quanto preferiscono supplenti e vicesegretari .
(14/07/2018 10:48)
Ma ne sei sicuro?
ci sono oggi 1000 sedi di fascia C non coperte?.. e se si mettessero insieme a tre ci sarebbero almeno 300 sedi da coprire
ci sono oltre 300 sedi di fascia b sino a 10.000 abitanti vacanti?.
oltre 60 di seconda vuote?.
La questione dei comuni sotto i 3000 abitanti è che molti di loro oramai fanno solo finta di svolgere le famigerate funzioni fondamentali?..in tanti non hanno il ragioniere, il vigile e nemmeno il geometra?.stanno li solo per fare adempimenti?..
(14/07/2018 10:40)
per risolvere i problemi della categoria basta rivedere le fasce dato che l`attuale sistema non è adeguato alle esigenze .
una fascia C può operare fino a 3000 ,ma è un livello ormai desueto.
basterebbe portare la fascia C a 9999 ,aumentare l`ambito della B e vi sarebbero più opportunità per sindaci e segretari
ma al sistema va bene cosi creando i presupposti per deroghe fiduciarie
thedaredevilthemanwithoutfear (14/07/2018 10:27)
Basta verificare?la gran parte degli iscritti...circa 500 sono quelli iscritti dal 2001.....quindi mi spieghi se in diciassette anni non hanno mai preso servizio perché farlo ora? Tra gli iscritti all`albo mi sembra ci sia anche Oliveri...perché non raccogliamo la sua opinione sul fatto che non abbia preso servizio?
Gli altri ci sono le storie più varie...chi fa l`avvocato dello stato, chi dell`inps, diversi il magistrato...addirittura una volta ebbi in una sola volta due ispettrici del lavoro in comune che avevano vinto il coa4 e mi dissero che dopo il tirocinio visto il comportamento dei politici non avrebbero mai preso servizio, anche perché a dover andare fuori non le conveniva economicamente. Poi vi sono molti COA5 che non aspettano altro che abilitarsi per la fascia B e poi tornare nelle precedenti amministrazioni da dirigenti, visto che in molti di loro avevano esperienze ultraquinquennali in altri comparti?.
In ogni caso ad oggi vi sono diverse regioni senza disponibili, altre dove i disponibili sono solo virtuali visto che tre o quattro disponibili in regioni con oltre 50 sedi vacanti non sono copribili e tieni presente che molte volte le supplenze vengono fatte in comuni dove c`è un titolare assente per motivi vari..
fr (14/07/2018 10:20)
630 sono tanti per essere tutti pensionati o disinteressati .
Che dire poi del centinaio di disponibili a fronte di decine e decine ,anzi centinaia,di sedi disponibili.
verifichiamo ,prima di fornire alibi .
ritengo semplicemente che alcuni sindaci preferiscono avere un supplente o reggente due tre ore la settimana o meglio ancora un fiduciario da scegliere tra il personale interno che non un segretario tra i piedi ogni giorno o quasi.
thedaredevilthemanwithoutfear (14/07/2018 09:10)
Mah?.dei 630 iscritti parecchi saranno già in pensione o alle soglie della pensione?.diversi per conoscenza diretta hanno vinto il concorso in magistratura o verso posizioni più alte della PA e meno esposte a vessazioni e lecchinaggio vario?.quindi i potenziali segretari sono pochissimi?..
Poi vi è da dire un`altra cosa?.lo stesso albo non viene aggiornato in tempo reale?.vi sono diversi colleghi che qualche settimana sono in pensione e risultano ancora titolari?..per non parlare di sedi che sono andate in pubblicazione già da qualche settimana ed hanno ancora il precedente titolare...
(13/07/2018 21:57)
hai interpellato tutti i 630 iscritti ...???
dubito !!!
(13/07/2018 18:15)
Semplicemente, è tutta gente che non ha mai preso servizio perché preferisce un altro lavoro.
243 (13/07/2018 17:29)
ci sono ancora 630 iscritti coa all`albo la maggior parte in Piemonte e Lombardia(regioni dove si lamenta carenza di segretari ,ma invece di prendere dall`albo qualche coa,si preferiscono supplenze ormai perenni )
ci sono anche 130 disponibili.
tralasciano comandati e altre situazioni simili.
possibile che di queste persone nessuno è disponibile a ricoprire sedi vacanti .
questi numeri le nostre ooss perché non li rendono noti .
partito sindaci (25/06/2018 08:19)
E` da anni che in Italia si vantano le capacità del cosiddetto "partito dei sindaci". Che, per altro, nella scorsa legislatura ha visto moltissimi propri rappresentanti governare, con i risultati piuttosto mediocri sotto gli occhi di tutti.
Renzi era stato presidente di provincia e sindaco; Delrio, che ha varato una disastrosa riforma delle province, ex sindaco e presidente dell`Anci; per poco tempo, l`ex sindaco di Monasterace, Carmela Lanzetta, è stata Ministro degli affari regionali, senza lasciare troppe tracce; un ex dirigente dell`Anci, Angelo Rughetti, è stato Sottosegretario alle riforme; per breve tempo un direttore generale di alcuni comuni è stato dirigente di vertice di alcuni Ministeri; una parte non insignificante di dirigenti dell`Anci è stata traghettata in posti dirigenziali del Governo; l`ex capo dei vigili urbani del Comune di Firenze è stata al vertice del Dipartimento degli affari legislativi a Palazzo Chigi.
A giudicare dai fatti, non sembra che il "partito dei sindaci" sia stato in grado di governare ed amministrare con quella visione ampia, quella consapevolezza, quella confidenza con materie molto più grandi e più incidenti su società, vita, economia, esteri, lavoro, istruzione, che richiedono posti di governo non limitati dalle mura cittadine e che presuppongono un cursus honorum costante, paziente, lento e necessario per formare queste qualità.
Il nuovo Governo pare intenzionato a continuare su questa strada. Non perchè abbia reclutato molti tra i propri componenti ancora una volta da ex amministratori locali, ma soprattutto perchè la logica operativa pare essere proprio quella dell`assessore di campagna, tanta, tantissima buona volontà, ma poca conoscenza dell`assetto giuridico ed ordinamentale, un vulcano di idee, molte delle quali bislacche o totalmente illegittime, che il segretario comunale, con tantissima pazienza, deve contenere, per spiegargli che le "ideone" proposte sono del tutto inapplicabili.
Un esempio classico è quello degli appalti. Da sempre, l`archetipo dell`assessore pretenderebbe che a vincere
da oliveri blog su vighenzi