Discussione libera proposta da: il 28/01/2019 alle ore 12:47
|
Contratto 170 euro ai segretari
Contratto, 200 euro ai dirigenti e 170 ai segretari
comunali
Nella bozza di direttiva all' Aran premi a chi si sposta nelle sedi meno attrattive Negli enti
con dirigenti una quota dei diritti di rogito alle indennità di risultato
Negli enti locali il rinnovo del contratto vale
intorno ai 200 euro al mese per i dirigenti, e ai
170 euro per i segretari. Il costo a carico dei
bilanci, che deve tenere conto anche dell'
aumento di peso dei contributi, valgono a
regime 40,6 milioni all' anno.
Qualcosa si muove ai tavoli del rinnovo
contrattuale dei dirigenti, finiti in naftalina dopo
la corsa pre-elettorale per il contratto dei
dipendenti. L' atto di indirizzo è in via di
definizione, e la bozza in cantiere prevede
novità importanti. Il nuovo contratto - si legge
n e l l ' u l t i m a v e r s i o n e d e l t e s t o - d o v r à
prevedere incentivi anche economici alla
mobilità dei dirigenti, con un premio fino a sei
mensilità da modulare in base alla «scarsa
attrattività della sede».
In pratica, per invogliare i dirigenti ad andare
in un ente dove più di un avviso di mobilità è
andato deserto, bisognerà mettere mano al
portafoglio.
L ' a v v i o d e l n u o v o c o n t r a t t o d o v r à p o i
sperimentare il «premio d' impatto», tentativo
di traduzione pratica di un tema di cui si discute da tempo, ma senza risultato. L' idea è di legare un
premio economico, ad esempio il 10% della quota complessiva legata al risultato, al «raggiungimento di
un obiettivo misurabile oggettivamente in termini di prestazioni del sistema». Nel caso dei dirigenti
regionali, in base all' esempio proposto nella bozza, il bonus potrebbe essere ancorato a un obiettivo di
aumento del Pil regionale; ma negli enti locali la contrattazione di secondo livello potrebbe sbizzarrirsi
con la sua fantasia.
Prima di partire davvero, però, bisognerà sciogliere l' incognita legata alla collocazione dei 5.089
dirigenti tecnici della sanità. La riforma dei comparti li colloca nell' Area delle funzioni locali, mentre
secondo l' ultima manovra (comma 687 della legge 145/2018) il loro posto continua a essere la sanità.
Un pasticcio, sul quale è in corso il confronto fra i sindacati e il ministero della Salute. All' interno dell'
Area delle funzioni locali, in ogni caso, questi dirigenti avrebbero una sezione contrattuale speciale,
come i segretari comunali.
Anche questo ostacolo spiega i tempi lunghi del rinnovo, che però i dirigenti degli enti locali condividono
con le altre Pa, con l' eccezione della scuola. Il triennio in gioco è il 2016-2018, mentre la nuova
manovra mette a disposizione solo un anticipo dei fondi che serviranno al 2019-2021. A rallentare la
"corsa" dei dirigenti pubblici verso il nuovo contratto, però, è stato soprattutto il cambio di scenario
politico post-4 marzo, con il cambio alla Funzione pubblica dove non è piaciuta la vecchia direttiva per
le Funzioni centrali (tradizionalmente apripista) preparata dal vecchio governo.
In ogni caso il lavoro sulla nuova direttiva mostra che la macchina può ripartire anche per gli enti locali.
E può portare qualche novità interessante anche per i segretari.
Per loro, per esempio, le nuove regole potrebbero dirottare sull' indennità di risultato una quota delle
entrate da diritti di segreteria riscossi negli enti con dirigenti, aggirando il blocco che dal 2014
impedisce di portare questi soldi nella busta paga dei segretari.
gianni.trovati@ilsole24ore.com © RIPRODUZIONE RISERVATA.
Gianni Trovati
28 gennaio 2019
Pagina 21 Il Sole 24 Ore
|
|
|
x bravo nemo (13/02/2019 09:24)
probabilmente a molti conviene questa situazione contrattuale . |
|
bravo nemo!!! (12/02/2019 22:56)
DOVE SONO LE PIATTAFORME???COME CI PRESENTIAMO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE???E CHI CI VA(NOME E COGNOME)?????MA E` MAI POSSIBILE CHE CONTINUI QUESTO SILENZIO ASSORDANTE????NEPPURE I SOLDI FANNO PIU` GOLA???MAH!!!! |
|
bravo nemo!!! (12/02/2019 22:56)
DOVE SONO LE PIATTAFORME???COME CI PRESENTIAMO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE???E CHI CI VA(NOME E COGNOME)?????MA E` MAI POSSIBILE CHE CONTINUI QUESTO SILENZIO ASSORDANTE????NEPPURE I SOLDI FANNO PIU` GOLA???MAH!!!! |
|
(07/02/2019 08:40)
basterebbe chiedere la flat tax come per i lavoratori autonomi ...
anche il 25 per cento (in luogo del 15 riconosciuto agli autonomi e che in questo modo su fatturato di 65000 risparmiano in tasse 12500) |
|
nemo (07/02/2019 08:26)
Qualcuno conosce le "piattaforme contrattuali" che presenteranno UNSCP e FEDIR ed altre Sigle che dir si voglia? Come ci presentiamo al tavolo? |
|
nemo (07/02/2019 08:24)
DIMENTICAVO
Una indennità specifica per gli sfidanti e pericolosi compiti di responsabile anticorruzione.
|
|
nemo (07/02/2019 08:22)
nemo (31/01/2019 09:57)
Qualcuno può spiegarmi perchè i dirigenti eell avranno un aumento di 200,00 mentre i segretari che di norma sono sovraordinati agli stessi dirigenti, curandone la sovrintendenza ed il coordinamento, ne avranno solo 170,00? quali sono le ragioni di tale distonia? piuttosto dovrebbe essere il contrario. in una eventuale scala come quella delle funzioni centrali noi saremmo collocati come dirigenti di prima fascia in quanto nella gerarchia della struttura burocratica non abbiamo superiori. Spero che i sindacati affrontino tale argomento con il sangue agli occhi, anche perchè diversamente torneremmo indietro perdendo la tanto auspicata equiparazione del trattamento tabellare conquistata nel marzo 2011 con sacrificio della posizione. Ma che cacchio di direttiva è? Scusate lo sfogo.
REPETITA IUVANT |
|
(05/02/2019 16:06)
questi si che fanno i quattrini |
|
(05/02/2019 14:05)
sì, fino al giorno in cui non arrivano in comune i carabinieri o l`ufficiale giudiziario... |
|
(05/02/2019 10:17)
probabilmente sono tanto validi ,preparati e fortunati che sconoscono queste vicende,altrimenti non prenderebbero plurimi incarichi |
|
(05/02/2019 10:03)
sì... salvo poi dover fronteggiare una mole di inviti a controdedurre da parte del PM presso la Corte dei Conti, o vedersi notificare plurime informazioni di garanzia da parte della Procura della Repubblica, se non addirittura un provvedimento di fermo o un`ordinanza di custodia cautelare... |
|
scelte di vita (05/02/2019 09:27)
certo passione e non solo, in termini di quattrini fanno 6000-7000 al mese nette.
il doppio di un normale segretario.
scelte di vita. |
|
passione (04/02/2019 17:01)
che esagerazione 20 supplenze !
Nel nord ovest siamo in casi limitati a 4-5 supplenze contemporaneamente.
Comunque non è difficile avere 5o 6 supplenze.Invece di fare convenzioni a 10 comuni ,si fa una convenzione a 3 o 4 comuni e tutti gli altri si prendono in supplenza.
Non è questione di quattrini ma credo di spirito di servizio e passione in questo stupendo lavoro. |
|
(04/02/2019 15:28)
Veramente in questa discussione c?è chi parla esplicitamente di odore di quattrini... e confermi pure che c?è chi è disposto a prendere 20 supplenze, circostanza che getta discredito su tutti gli altri... |
|
(04/02/2019 13:27)
mi sa che fissato ci sei tu.
qui si stava valutando se con la ventilata apertura dell`albo si risolvono o meno i problemi di carenza di organico.
devo dire che secondo me non c`è neanche bisogno di aprire l`albo in quanto ci sono colleghi disposti a prendere anche 10 o 20 supplenze ( e relativi rischi ma probabilmente a loro non gliele frega nulla di inconciliabilità ,quindi non ti scaldare ... ) basta guardarsi qualche albo regionale.
qualcuno parlerebbe di soldi altri incassano.
|