Discussione libera proposta da: esse il 29/01/2019 alle ore 08:15
|
comunicato fedir
da vighenzi Segretari comunali: un comunicato di Fedir segretari comunali
a leggerlo viene il dubbio che siano imminenti forme riservate di ingresso in carriera...
COMUNICATO
(omissis??)
Nell?auspicio che le azioni annunciate siano finalmente attuate, questo sindacato sente il dovere di segnalare che é necessario e improcrastinabile affrontare le numerose problematiche inerenti il futuro della categoria che coinvolgono l'intero mondo delle autonomie locali. Le contraddizioni del ruolo del segretario, la ghettizzazione dell?Albo nazionale di cui si disconosce la matrice ministeriale, il mancato avvio di procedure concorsuali adeguate alle gravi carenze di organico, l?isolamento istituzionale correlato dalle continue penalizzazioni economiche frutto di interpretazioni punitive degli istituti contrattuali da parte dell?Albo, richiedono un intervento tempestivo e serio. Se le soluzioni a cui si pensa sono però una apertura dell?Albo o altre forme di immissioni in ruolo che sviliscono la professionalità dei segretari, allora formuliamo i migliori auguri a quegli amministratori che immaginano che il lavoro del segretario sia solo presenziare alle giunte ed ai consigli e quindi per questo facilmente surrogabile.
Auguri davvero ! Ed è bene che si sappia che sarà il Sistema delle Autonomie a pagare il prezzo più alto dell?inerzia o di scelte sbagliate .
|
|
|
243 (30/01/2019 18:11)
sarà risolto il problema rogito per i supersegretari,ora dormiranno tutti più tranquilli. |
|
SINDACOCCODE` (30/01/2019 17:39)
Avete ragione, gli unici vamtaggi sono per i colleghi dei Comuni con dirigenti. Elementare, siamo gli schiavetti della dirigenza dello Stato e degli enti locali. |
|
SINDACHE` (30/01/2019 13:19)
come mai nessuno solleva questi problemi? Non possiamo nemmeno prendercela solo con l`Unione, responsabile di tutti i mali secondo i suoi nemici e detrattori negli anni passati. Vorrei sapere cosa hanno fatto le nuove leve sindacali per aiutare i Segretari dei piccoli comuni, quelli che vivono sulla loro pelle responsabilità, pericoli, sudori senza dirigenti ed essendo responsabili di quasi tutti i servizi? Come mai nessuno risponde? |
|
(30/01/2019 13:13)
Tra pensionamenti anticipati ( si prefigura fuga di massa dal pubblico impiego, solo ieri presentate 700 domande) il servilismo imperante schiaccerà se stesso....ma non solo, nella nostra categoria vi saranno in molti che faranno carte false per andare in mobilità, nel 2020 rimarrano meno di dei 2500 prefigurati ieri tra titolari e disponibili.....
Non è possibile mostrarsi proni e pronti ad ogni vessazione....andava a tutela di chi lavora nei comuni sfigati e sono la maggior parte conglobata l`indennità di risultato nella indennità di posizione....ed anche una percentuale maggiore dei diritti di rogito con la risoluzione del problema degli oneri riflessi...
Questo dimostra che chi fa le trattative non conosce i problemi concreti... |
|
(30/01/2019 10:44)
non posso non darti ragione.chi lavora nei piccoli comuni stava meglio 10 anni fa .
la direttiva favorisce solo i segretari dei grandi comuni .
invece chi lavora in piccoli comuni oggi tra circolare cimmino ,rogiti inesistenti e stipendio fermo da 10 anni ,deve prendere per forza qualche supplenza per recuperare.
|
|
DIRETTIVA CONTRATTO SOLO PER I PAPAVERI (30/01/2019 10:06)
rappresenta plasticamente la sottomissione di alcuni sindacati al potere e all`Aran-Anci, con i vantaggi più rilevanti per gli alti papaveri che possono far transitare nell`indennità di risultato una quota dei diritti di segreteria che attualmente non percepiscono. Quindi non devono neanche fare causa come abbiamo fatto noi. Quelli dei comuni piccoli, come me, avranno dei miglioramenti contrattuali pari all`80% dell`80%. In prima battuta avremo meno degli altri dirigenti, complimenti quindi a quelli che militano in sindacati con altri settori. L`UNIONE ALMENO HA MANTENUTO LA STESSA LINEA, che possa piacervi o no.
Nessun riferimento al lavoro che facciamo nelle Unioni, alla circolare Cimmino sulle convenzioni di segreteria.
PER FAVORE ABOLITE QUESTA CATEGORIA: RENZI AVEVI RAGIONE |
|
(29/01/2019 21:53)
arredo il mio ufficio con poltrona frau , scrivania luigi XVI ,arazzi e tappeti persiani .
le secretaire c est moi |
|
non esistiamo (29/01/2019 20:11)
solo su facebook e nella presunzione di qualche gallina |
|
243 (29/01/2019 19:11)
se ti mettono nelle funzioni locali significa che ti vedono e ti inquadrano tra il personale degli enti locali,saremo anche sui generis ma non certo potremmo dirci statali o parastatali.
Il passo successivo è la regionalizzazione o municipalizzazione specialmente s e la corte costituzionale dice che la figura è compatibile con lo spoil sistem nella misura in cui il segretario non è titolare di funzioni di controlloe prevenzione.Queste ultime allora le daranno ad altri ,magari alla stessa agenzia dei segretari rafforzata dai segretari che apicali non vogliono morire.
the end |
|
chi lo comunica ai comunicatori? (29/01/2019 18:42)
e se ne accorgono ora? Bisognava pensarci prima, non mischiarsi con la dirigenza di altri settori con un pugno di tessere. L`Unione va avanti per la sua strada, senza strategie e aspettando Anci, e gli altri si accontentano di fare i comunicati. Non abbiamo futuro, i più furbi hanno fatto bye bye, a breve apriranno l`albo e forse è meglio così. Non se ne può più di gente che dice una cosa e fa l`esatto contrario. remember BG? |
|
243 (29/01/2019 18:01)
probabile anche per me dato che le regioni con carenza di s egretari sono lombardia ,veneto e piemonte.tanti sindaci si lamentano di segretari che appena arrivati vanno via.Con la regionalizzazione risolvono il problema. Anzi vedo una regionalizzazione apicalizzazione ,con assegnazione delle funzioni di controllo e prevenzione a enti terzi |
|
Unc (29/01/2019 17:37)
Leggo che in alcune regioni l autonomia comporterà che i nuovi prof. Saranno regionali. Temo che il principio sarà esteso a tutti i segretari. |
|
nicolino macchiavellico (29/01/2019 14:07)
Ritengo che si scenderà sotto i 2500 compresi i disponibili.
E veramente non dovranno essere sottovalutate le mobilità verso altri enti, perchè sia con i concorsi autorizzati con la legge di stabilità, ma soprattutto con i pensionamenti nelle altre amministrazioni chi potrà andrà via senza rimpianti. E quindi si scenderà ampiamente sotto i 2500.
Il problema è davvero chi entrerà nella categoria, perchè se tra chi non lavora il concorso è un miraggio come dimostrano i numeri degli iscritti, per chi già è negli enti non lo vedo più come un punto d`approdo per mille motivazioni... |
|
tb (29/01/2019 11:59)
tra il 2019 e il 2020 si scenderà sotto quota 2500 .
qualcosa sicuramente faranno ,non potendosi aspettare 3 o 5 anni di corso concorso.
bisognerebbe però vedere nel frattempo se coloro che sono ancora iscritti all`albo come vincitori coa non vengono chiamati o sono disinteressati.Perchè nel primo caso si ci deve porre il problema che i sindaci ,anche dei piccoli comuni,preferiscono il supplente o il vicesegretario che non vecchi o nuovi coa.
E` inutile fare corsi concorsi se chi vince non è sicuro di essere chiamato ad operare. |
|
(29/01/2019 10:45)
probabile quello che dici dato che i vicesegretari (di solito D6 D7 con li massimo della posizione )costano a carico del comune più di 60.000 euro lorde .A questo punto il sindaco invece di nominare un nuovo coa da 55000 lorde euro annue o nominare un segretario supplente per altri 20.000 euro all`anno solo per firmare ,si avvale del vicesegretario che magari abita nello stesso comune o con il quale hanno frequentato le scuole .
La nostra professione è finita quando si è concesso di fare convenzioni con un numero spropositato di comuni e allorquando si è consentito un carrierismo esasperato con salto da comune a comune anche ogni anno.
Non è l`apertura dell`albo che mi preoccupa se fatta con criterio e logica, ma l`anarchia che regna nella categoria .
meglio una apertura dell`albo e obbligo per i comuni di nominare un segretario ,prevedendo limiti alle convenzioni che assistere a certi mezzucci come quello che hai descritto di vicesegretari nominati di sei mesi in sei mesi ,che poi accade anche nei grandi comuni non solo nei piccoli.
questi mezzucci favoriscono solo i furbi. |