SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
(15/05/2019 16:18)
Quindi i revisori possono dare pareri favorevoli
mah (15/05/2019 11:36)
notizia del 10 maggio ...se volete informare datele in tempo reale altrimenti lasciate perdere...
In attesa della proroga ok revisori (15/05/2019 10:31)
La proroga sarà inserita nel dl crescita e potrebbe essere biennale. Anci: niente sanzioni
Contabilità, enti fuori dal limbo
In attesa del rinvio i revisori possono dare l` ok ai rendiconti
La contabilità economico-patrimoniale dei
piccoli comuni verrà rinviata nel decreto
crescita.
Sarà il dl n.34/2019, all` esame del senato, il
veicolo normativo prescelto dal governo per
ospitare in fase di conversione lo slittamento al
2020 (ma c` è anche la concreta possibilità che
la proroga arrivi al 2021) delle nuove regole
contabili negli enti sotto i 5.000 abitanti. L`
annuncio dei viceministri all` economia Laura
Castelli e Massimo Garavaglia (si veda
ItaliaOggi di ieri) fa uscire dal limbo i piccoli
comuni che, dopo il via libera al rinvio da parte
della Conferenza Stato-città (si veda ItaliaOggi
del 25/4/2019) brancolavano nel buio in
assenza di una norma che mettesse nero su
bianco l` impegno assunto dal governo.
Malgrado la volontà dell` esecutivo di trovare
una soluzione normativa e i continui solleciti da
parte dell` Anci, il tempo è infatti ampiamente
scaduto, tenendo conto che i rendiconti 2018
(in cui applicare la contabilità) dovevano
essere approvati entro il 30 aprile scorso. E
non è valsa a tranquillizzare i sindaci la
rassicurazione del sottosegretario al ministero
dell` interno Stefano Candiani sul fatto che, in
attesa dell` ufficializzazione della proroga, i
prefetti non sarebbero intervenuti con le diffide che preludono al commissariamento.
Per questo ieri l` Anci è tornata a chiedere di non sanzionare quei comuni di piccole dimensioni che,
facendo affidamento sulla proroga, hanno proceduto all` elaborazione dei rendiconti 2018 senza la
documentazione relativa alla contabilità economico-patrimoniale. «Sarebbe infatti paradossale che la
mancata presentazione dei rendiconti economico-patrimoniali comportasse conseguenze sull`
operatività dei comuni, evidentemente contrarie all` indirizzo politico, più volte espresso e ormai in fase
di recepimento in una norma», ha osservato in una nota l` associazione guidata da Antonio Decaro.
Intanto, in attesa di leggere l` emendamento che verrà inserito nel decreto crescita, vale la pena di
sottolineare come l` organo di revisione, così come indicato dal Cndcec nel format di relazione, possa
comunque rilasciare un «giudizio positivo limitatamente ai risultati della gestione finanziaria mentre
riguardo al conto economico, in considerazione dei rilevi esposti, non si è in grado di attestarne la
completezza e l` attendibilità». Tale formulazione risulta in linea anche con quanto osservato dalla
Commissione Arconet e cioè che «l` adozione della contabilità economico patrimoniale con funzione
conoscitive non è diretta solo a migliorare significativamente gli strumenti informativi e di valutazione
disponibili, ma è assimilabile ad una sperimentazione generalizzata che prepara gli enti territoriali al
processo di armonizzazione contabile europeo che attribuisce alla contabilità economico patrimoniale il
ruolo di sistema contabile fondamentale ai fini della rendicontazione».
FRANCESCO CERISANO E MATTEO BARBERO
10 maggio 2019
Pagina 35 Italia Oggi
(10/05/2019 07:58)
ci rendiamo conto che siamo al 10 5 2019 e i rendiconti andavano approvati entro il 30 4 2019....e ancora si parla di presentare emendamento...
ifel (da vighenzi)
Contabilità economico patrimoniale: rinvio al 2021 per i comuni di minore dimensione
09 Mag, 2019
Il Governo, con un comunicato dei viceministri Mef Laura Castelli e Massimo Garavaglia conferma l`impegno a "rinviare la contabilita` economico patrimoniale per i piccoli Comuni, ovvero quelli sotto i 5.000 abitanti. A tal fine sara` presentato apposito emendamento in fase di conversione del Decreto Crescita". Viene così recepita una richiesta formulata dall`ANCI fin dall`esame della legge di bilancio per il 2019. Il rinvio dovrebbe essere di due anni, così da consentire quell`approfondimento delle modalita di semplificazione degli adempimenti che appare assolutamente necessario.
Come è noto, anche a seguito di precedenti annunci riportati dalla stampa, molti Comuni di piccole dimensioni hanno proceduto all`elaborazione dei rendiconti 2018 senza la documentazione relativa alla contabilità economico patrimoniale. La norma che sancisce il rinvio è ora in dirittura d`arrivo ed è quindi auspicabile che ciò sia tenuto nel debito conto da parte degli organi di controllo, così da evitare l`avvio di procedure di infrazione basate su una normativa in via di superamento. In questo senso, in occasione di una recente seduta della Conferenza Stato-Città, il presidente, sottosegretario Stefano Candiani, ha formulato l`impegno ad informare i prefetti circa l`imminente approvazione della norma di rinvio. Sarebbe infatti paradossale che la mancata presentazione dei rendiconti economico-patrimoniali comporti conseguenze sull`operatività dei Comuni, evidentemente contrarie alla ripetuta espressione di indirizzo politico ormai in corso di recepimento normativo.
Contabilità il rinvio nel dl 34 (09/05/2019 13:16)
Contabilità, rinvio nel dl 34
Sarà il decreto crescita (dl 34/2019) all` esame
della camera dei deputati il contenitore
normativo in cui verrà inserita la proroga al
2020 della contabilità economico-patrimoniale
p e r i c o m u n i s o t t o i 5 . 0 0 0 a b i t a n t i . L o
slittamento, già annunciato dal governo, ma
che necessita di una norma di legge per
diventare vigente, sarà contenuto in un
emendamento, a cui il governo sta lavorando,
da inserire in fase di conversione del decreto
legge. La conferma che l` esecutivo manterrà l`
impegno preso con i piccoli comuni è arrivata
ieri dai viceministri all` economia, Laura
Castelli e Massimo Garavaglia che hanno
diramato una nota per tranquillizzare i sindaci
dei mini-enti.
9 maggio 2019
Pagina 31 Italia Oggi
1
vl (26/04/2019 11:56)
report 24 aprile conferenza stato città
ci leggete qualche impegno a rinviare la contabilità o altro di simile ...io no...comunque nei miei enti si è corso ai ripari visto che con gli annunzi ,le richieste e le aspettative non si va da nessuna parte.
Report della seduta straordinaria del 24 aprile 2019
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali, presieduta dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell?interno Stefano Candiani, su incarico del Ministro Matteo Salvini, ha esaminato e discusso il seguente punto all?ordine del giorno:
Richiesta di proroga termini adempimenti contabili per gli Enti locali coinvolti dagli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 18 del 2019 e per gli enti colpiti dal terremoto. (ANCI)
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali ha espresso parere favorevole:
ai sensi dell?articolo 151, comma 1 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, al differimento ulteriore del termine di approvazione del bilancio di previsione 2019/2021 al 31 luglio 2019, per gli Enti locali che hanno adottato la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale e che hanno riformulato o rimodulato i piani di riequilibrio ai sensi ai sensi dell?art. 1, comma 714, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, come sostituito dall?art. 1, comma 434, della legge 11 dicembre 2016, n. 232;
ai sensi dell?articolo 44, comma 3, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, per i Comuni colpiti dal sisma del 2016, di cui agli Allegati 1, 2 e 2-bis del medesimo decreto, al differimento dei seguenti termini relativi ad adempimenti contabili:
al 30 aprile 2019, per la certificazione del saldo finale di competenza 2018;
al 31 maggio 2019, per la restituzione del questionario di cui all?articolo 5, comma 1, lettera c), al decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216 e successive modificazioni;
al 30 giugno 2019, per l?approvazione del rendiconto di gestione 2018.
(26/04/2019 11:44)
parole,parole,parole....
sono (19/04/2019 13:44)
mere ipotesi investigative
(19/04/2019 13:06)
Nel decreto crescita in consiglio dei ministri martedì
vl 2 (19/04/2019 11:45)
Venerdì 19 aprile 2019 - 11:29
Anci: urgente rinvio obbligo contabilità economico patrimoniale
Per i piccoli comuni
n.b.
ormai penso che tanti piccoli comuni,loro malgrado e viste le circolari prefettizie in ordine alla comunicazione dell`approvazione,hanno o stiamo provvedendo anche alla contabilità ecnomica finanziaria purtroppo con notevoli esborsi economici
vl (19/04/2019 10:52)
MA SCUSATE UNA PROPOSTA DI LEGGE E` UNA PROPOSTA DI LEGGE QUINDI NON HA ALCUN VALORE FINCHE ` NON SI TRASFORMA IN LEGGE......
QUINDI O VA NEL DECRETO LEGGE O NULLA....
contabilità martedì la proroga al 2020 (19/04/2019 10:48)
Contabilità, martedì la proroga al 2020
Sarà ufficializzata nella Conferenza stato-città
convocata per martedì 23 aprile, l` attesa
proroga al 2020 della contabilità economicop
a t r i m o n i a l e p e r i p i c c o l i c o m u n i . L o
slittamento, annunciato il 12 aprile scorso a
ItaliaOggi dal viceministro all` economia Laura
Castelli, arriverà qualche giorno prima della
deadline per la chiusura dei rendiconti (30
aprile) esonerando così i mini-enti dagli
adempimenti connessi alle nuove regole
contabili. Ufficializzata la proroga, sarà
necessario un veicolo normativo per renderla
vigente e per il momento le ipotesi in campo
sono due: o il decreto crescita che, dopo i
rilievi del Quirinale, andrà martedì sul tavolo
del cdm per un` approvazione-bis, oppure la
proposta di legge a firma di Carla Ruocco
(M5S) sulle semplificazioni fiscali che sarà la
prossima settimana al voto dell` aula di
Montecitorio.
19 aprile 2019
Pagina 34 Italia Oggi
1
vl (18/04/2019 10:05)
quindi proroga contabilità piccoli comuni REQUIEM O INUTILE .....a fine mese i rendiconti dovrebbero essere già approvati in consiglio...
la politica degi annunzi ha colpito ancora creando false aspettative.In fin dei conti ,la proroga andava chiesta molto prima e concessa anche ancor prima.
riadozione ? (17/04/2019 10:56)
Da Palazzo Chigi raccontano che Conte si sarebbe impegnato a risolvere l` impasse o con la
presentazione immediata dello sblocca-cantieri oppure con una seconda delibera, ipotesi che ieri
davano come la più probabile. Se davvero sarà così, il Consiglio dei ministri (che è convocato per
domani) dovrebbe provvedere a un secondo varo, rimettendo i provvedimenti sui binari della
correttezza. Tra i precedenti ricordati da costituzionalisti come Vincenzo Lippolis, si ricorda - per
esempio - come l` ex presidente Napolitano strigliò Renzi per aver mandato il testo «ben 11 giorni
dopo» mentre qui siamo vicini al mese.
sole 24 ore