IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 21/05/2019 alle ore 08:26
contratto alle kalende greche ??
DA VIGHENZI 21/05/2019 - Contratto dei dirigenti, segretari in rivolta contro le «invasioni» della politica segnaliamo un articolo da quotidianoentilocali.ilsole24ore.com 21/05/2019 - Contratto dei dirigenti, segretari in rivolta contro le «invasioni» della politica Contratto dei dirigenti, segretari in rivolta contro le «invasioni» della politica di Gianni Trovati Parte in salita il confronto sul rinnovo contrattuale dei dirigenti nelle Funzioni locali. I problemi sono generalizzati, ma a sollevarli sono in particolare i segretari comunali, a cui pure sarà dedicata una sezione speciale del contratto per tutelarne la specificità. Ma questo obiettivo, salvato sul piano della forma, sembra attaccato su quello della sostanza, almeno a leggere la nota inviata ieri all'Aran e a Palazzo Vidoni dalla Confsal. I sindacato, per maggior tutela, ha mandato il tutto per conoscenza anche alla Procura generale della Corte dei conti. ********************************** (la nota Confsal su vighenzi )

non ci manca nulla (29/05/2019 13:30)
contratto fermo da 10 anni,corso concorso coa rinviato ,corsi spes sefa fermi...non ci manca niente per attestare la situazione fallimentare in cui versa la categoria. l`indecoroso tramonto della categoria continua
(24/05/2019 16:58)
Per chi non lo sapesse sono stati allineati economicamente alla dirigenza con conseguente congruo adeguamento stipendiale.
ANSA 3 ORE FA (24/05/2019 16:33)
E,INTANTO,LA MINISTRA BONGIORNO HA DATO IL VIA LIBERA AL CONTRATTO DIRIGENTI SCOLASTICI 2016-2018 CON AUMENTO DI EURO 160(VEDI PREINTESA DEL 13 DICEMBRE SCORSO).DOPO IL PASSAGGIO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI,IL CONTRATTO SARA` STILATO DALL`ARAN PROSSIMAMENTE.PER CHI NON LO SAPESSE,I DIRIGENTI SCOLASTICI(MA SI,QUELLI CHE UNA VOLTA SI CHIAMAVANO PRESIDI)AVEVANO IL NOSTRO STESSO TABELLARE DI EURO 43310,90.A BREVE,TOCCHERA` ANCHE A NOI???
(24/05/2019 07:52)
tra il diritto studiato all`università e "quello" vigente e operante nei comuni c`è un abisso...
Effedi (23/05/2019 17:46)
È inutile parlare di diritto amministrativo laddove in spregio allo stesso esiste una figura che allo stesso tempo assomma funzioni d amm. Attiva consultiva e di controllo.
nemo (23/05/2019 17:18)
La gerarchia esprime la relazione di sovraordinazione ? subordinazione tra organi diversi. La gerarchia si è sviluppata nell?ambito dell?amministrazione militare, ove in un primo tempo esprimeva la supremazia di un funzionario nei confronti del subordinato: per lungo tempo ha costituito il modulo organizzatorio più ricorrente all?interno di tutte le branche dell?amministrazione. Poteri caratteristici della relazione gerarchia: potere di ordine (vincola l?organo subordinato ad un certo comportamento nello svolgere la propria attività), di direttiva (tramite cui s?indicano fini e obiettivi da raggiungere) e di sorveglianza sull?attività degli organi subordinati che possono essere sottoposti a ispezioni e inchieste; potere di annullare d?ufficio e di revocare gli atti emanati dall?organo subordinato; potere di risolvere i conflitti che insorgano tra organi subordinati; poteri in capo all?organo superiore di avocazione (per singoli affari, motivi d?interesse pubblico) e sostituzione (a seguito di inerzia dell?organo inferiore). Altro tipo di relazione interorganica è la direzione, caratterizzato dal fatto che sussiste una più o meno ampia sfera di autonomia in capo a quello subordinato. L?organo sovraordinato ha il potere di indicare gli scopi da perseguire, ma deve lasciare alla struttura sottordinata la facoltà di scegliere modalità e tempi dell?azione volta a conseguire quei risultati. Nella direzione, l?organo sovraordinato ha il potere d?indirizzo (fissare gli obiettivi), emanare direttive e controllare l?attività amministrativa in considerazione degli obiettivi da conseguire. In dottrina s?individua il coordinamento, riferito a organi in situazione di equiordinazione preposti ad attività che sono destinate ad essere ordinate secondo un disegno ordinato. Contenuto di tale relazione sarebbe il potere, spettante ad un ?coordinatore?, di impartire disposizioni idonee a tale scopo e di vigilare sulla loro attuazione ed osservanza. Ultima importante relazione interorganica è il controllo. Esso costituisce nel diritto amministrativo un?autonoma funzione svolta da organi peculiari. Rappresenta una materia che non si può identificare con la stessa relazione interorganica. Il controllo consiste in un esame di atti e attività imputabili ad un altro organo controllato.
nemo (23/05/2019 17:13)
La dottrina italiana distingue l`avocazione dalla sostituzione, in quanto la seconda presuppone l`inerzia dell`organo inferiore, mentre la prima è disposta per ragioni di interesse pubblico, indipendentemente dall`inerzia dell`organo inferiore.
nemo (23/05/2019 17:10)
In diritto l`avocazione (dal latino avocare, `chiamare altrove`, composto da ab, `da`, e vocare, `chiamare`) è l`atto giuridico con il quale un organo assume su di sé il potere di compiere determinati atti che, in mancanza, rientrerebbero nella competenza di un altro organo, di regola subordinato. Poiché deroga l`ordine delle competenze, il potere di avocazione deve essere conferito da una norma avente forza non inferiore a quella che ha attribuito le competenze derogate. Nell`ordinamento italiano un esempio di avocazione è quella che, in determinate circostanze, il procuratore generale della Repubblica presso la corte d`appello o il procuratore nazionale antimafia possono esercitare nei confronti delle procure della Repubblica. L`istituto dell`avocazione è, inoltre, presente nel diritto amministrativo italiano e di altri paesi, in connessione con la struttura tipicamente gerarchica delle amministrazioni pubbliche.
nemo (23/05/2019 17:08)
La più recente legislazione, processuale ed ordinamentale, in materia di gestione ed organizzazione delle indagini, esercizio dell?azione penale, rapporti interni agli uffici della procura della Repubblica, si caratterizza per una spiccata accentuazione dei profili di accentramento dei poteri in capo ai vertici organizzativi, con contestuale attenuazione dell?esercizio del cd. potere diffuso in capo ai singoli sostituti. La direzione intrapresa dal legislatore è, insomma, quella che conduce ad un assetto sempre più marcatamente piramidale dell?organizzazione degli uffici di procura, evocativo di un?ambita strutturazione gerarchica della magistratura inquirente. Si tratta di una precisa scelta di politica giudiziaria che ha trovato giustificazione genetica in sporadici episodi di cattivo governo dei poteri discrezionali e dei metodi operativi, in occasione di complesse indagini circa perniciosi ed ambigui sistemi di potere politico-economico; ma anche in reiterati eccessi di personalizzazione delle iniziative giudiziarie da parte di sostituti procuratori della Repubblica che assecondavano le mai sopite istanze mediatiche volte ad individuare un ?cavaliere bianco? a cui affidare la soluzione dei crescenti problemi sociali, imputati ad oscuri ed indefiniti sistemi di potere criminale, per affrontare i quali il magistrato inquirente finiva per dismettere la toga e ?scendere? nell?agone politico-elettorale. Ne è conseguita la progressiva tracimazione delle mai sopite, nostalgiche politiche giudiziarie, volte a concentrare su pochi soggetti i poteri e le responsabilità derivanti dal governo delle indagini e dall?esercizio dell?azione penale, al dichiarato fine di garantire l?uniformità dei metodi di coordinamento e l?attenuazione di interpretazioni soggettive eterodosse. La citata tendenza di politica giudiziaria ha trovato ulteriore linfa nella ritenuta necessità − fatta propria anche da autorevoli magistrati − di garantire decisioni prevedibili, insieme a tempi celeri, nella gestione degli affari giudiziari, a tutela degli interessi economici coinvolti.
martirizzazione della figura (23/05/2019 10:37)
martirizzazione di una figura. Il dirigente non vuole fare una certa procedura e allora il martire/apicale si immolerà .
e in più l`avocazione (23/05/2019 10:28)
magici quelli che hanno l` hanno accettata. Ma si, cosa vuoi che sia, un selfie egocentrico ci salverà
(22/05/2019 17:16)
Alle prossime europee avremo il contratto
(22/05/2019 10:14)
10 anni senza contratto e in più costituzionalizzazione dello spoil sistem e prospettive di responsabilità oggettiva apicale. FALLIMENTO
(22/05/2019 09:36)
Grazie Giampiero Vangi e tutti gli altri?????
FALLIMENTO (22/05/2019 09:05)
non aver portato il contratto a casa prima delle elezioni del 26 5 2019 è un PALESE EVIDENTE CLAMOROSO FALLIMENTO . capisco che chi guadagna bene tra incarichi in sedi di classi elevate,convenzioni ,maggiorazioni varie e supplenze non gliene frega una mazza del rinnovo anzi...forse per questi soggetti è meglio non concludere nessun contratto. il problema è di chi ha un contratto fermo al 2010 ,non ha supplenze ,non ha maggiorazioni ,ha sedi di classe 4 o 3 e magari neanche convenzioni...