SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 11/01/2020 alle ore 08:23
decentralizzare la figura
friuli venezia giulia
"Al prefetto è stato sollecitato un intervento sul Ministero dell'Interno deputato a bandire i concorsi per la nomina dei segretari comunali perchè si velocizzino le procedure ma intanto si lavora a decentralizzare questa funzione sfruttando le possibilità offerte dalla specialità regionale" afferma ancora il segretario dell'Anci. "Ci stiamo lavorando su sul modello del trentino alto adige e della val d'aosta ed entro breve avremo una soluzione" si limita a dire l'assessore regionale agli enti locali Pierpaolo Roberti che preferisce non dare anticipazioni sul punto prima di un via libera ufficiale dalla giunta.
Intanto, in via eccezionale, anche quest'anno la regione ha consentito l'utilizzo dei vicesegretari comunali per tamponare qualche caso ma nella maggioranza dei comuni più piccoli, a corto di personale, la situazione resta drammatica.
N.B.
Le assurde e inconsistenti proposte delle nostre ooss volte a tutelare ,di riflesso,chi ha tanti incarichi di supplenze finiranno per "decentralizzare"la figura su tutto il territorio,questa è la realtà e mi auguro avvenga a partire dai piani alti !!!
selfindalista per caso (13/01/2020 19:50)
non mi sembra la migliore soluzione, stanno esagerando
Effedi (13/01/2020 17:50)
Egregi colleghi i comuni sotto i 5000 sono circa 5400 su 7900,una soluzione del genere significa blocco o inutilità dei concorsi e abrogazione tacita della figura per mancanza di ricambio.Di converso non si può continuare a far finta di niente ,tutto il parlamento invoca soluzioni che poi sono opposte alle aspettative dei segretari.In un braccio di ferro saremo perdenti e rischiamo qualche emendamento malformulato che ci rende optional a tutti i livelli ,perché non si ci illuda che se aprono la breccia sotto i 5000 poi non la estendono anche sopra quota 5000 dove da sempre si parla di manager,city manager ,direttore fiduciario .
mn (13/01/2020 17:38)
I Giudici di pace e i PM onorari hanno solo competenze residuali, per così dire "di serie B", o meglio di serie C, anche se quantitativamente rilevanti. Trattasi di soluzione che lungi dall`annacquare il ruolo e le funzioni della magistratura togata, ne eleva la qualità, permettendo anche di conservare e gestiere meglio quel potere di cui dicevo.
Nel caso dei segretari, i tentativi da anni in atto sono volti ad annacquare le funzioni sino a dissolverla, catapultando all`interno del sistema persone totalmente in balia dei politici, in violazione del principio di buona amministrazione e dei quelli ad esso colegati, sanciti dalla Costituzione.
Selfista per case (13/01/2020 17:38)
Quali sono le posizioni del sindacato su proposta Anci?
daredevilthemanwithoutfear (13/01/2020 17:36)
Mah...
Di tutto quello che si dice, da qualche mese mi pare chiaro che in qualche modo si stia richiedendo che le funzioni di verbalizzante siano svolte da un funzionario categoria D.
In questo modo si affossa completamente il concorso in essere ed il successivo, in quanto alla fine in questo modo i Comuni sotto i 5000 abitanti risolvono in nuce il problema.
Ovviamente dovrà essere modificato anche l`art. 97 del TUEL, perchè questo funzionario non potrà rispondere di riffa o di raffa della legittimità degli atti se si tratta di un mero verbalizzante. Alla fine, in questo modo, credo che qualche mente fina voglia anche deresponsabilizzare gli organi politici.
Diversamente non credo che molti categoria D accetterebbero di fare ciò, a meno che non siano nominati ex art. 110 del TUEL.
Riguardo alla carenza e decentralizzazione della figura oramai siamo agli sgoccioli. Non illudiamoci più di tanto.
In tre Regioni ( LOmbardia, Piemonte, Campania) è concentrato più di un terzo dei segretari in servizio tra disponibili, titolari e comandati. Forse nelle prime due c`è spazio per un centinaio di assunzioni, ma anche in Campania nelle zone estreme vi sono problemi di carenza. Però in queste tre regioni vi sono anche circa 50 disponibili. Ed ecco l`ennesima contraddizione. In Piemonte e Lombardia non dovrebbero esserci disponibili vista la grave e lamentata carenza ma ci sono. Ed allora forse ha ragione chi dice che le autonomie i segretari vogliono sceglierseli, meglio se precari perchè così dovranno dire sempre di sì, e meglio se questi precari svolgeranno anche le funzioni di responsabile del finanziario e magari anche revisore dei conti ( non mi meraviglierei se tra qualche anno saremo chiamati tra chi resiste a svolgere queste funzioni inglobate nella retribuzione).
Effe (13/01/2020 14:52)
È palese che preferisce li status quo ,garantisce chi opera nei grandi comuni e chi prende supplenze nei piccoli comuni.
(13/01/2020 13:55)
sconosci pure che tanti segretari sono entrati con semplici abilitazioni prese in corsi prefettizi...ma dove vivi ? ma di che parli ?
(13/01/2020 13:53)
grande intervento....sconosci che in magistratura operano i giudici di pace o i p.m. onorari .
mn (13/01/2020 13:25)
Avete mai sentito ipotizzare soluzioni raffazzonate (come quella da ultimo pensata per sopperire alle sedi vacanti di segreteria comunale) per coprire i posti vacanti di magistrato ordinario?
In magistratura le vacanze sono sempre elevate ma mai e poi mai si indebolirebbe un potere come quello della magistratrura con soluzioni che fanno ridere i polli. Lì il concorso è sacro.
Nel caso dei segretari comunali il concorso è una bestemmia: ogni tot di anni occorre inserire nel sistema gente di totale affidamento politico
(13/01/2020 10:29)
magari fanno questa proposta perchè sono stufi di pagare 20000 euro lorde di supplente per vederlo qualche ora la settimana per verbalizzare e mettere le firme sulle delibere.
Mi pare parlino di sedi vacanti .
Certo una misura del genere significa inutilità di corsi concorsi e concorsi riservati.Mi pare che parlino di sede vacante ,allora una misura del genere deve essere transitoria e operare dopo che nessun segretario intenda andare in quel comune come titolare e nessun segretario sia disponibile alla supplenza escludendo dall`avvisio chi ha gìà 3 supplenze.
nicolino macchiavellico (13/01/2020 09:33)
Questa ultima proposta è l`inizio della fine.....o la fanno per max sei mesi o siamo finiti....è inutile tergiversare....se prendono un funzionario solo per verbalizzare che senso ha poi assumere un segretario che fa il corso concorso proprio per accedere ai comuni piccoli?
Forse per verbalizzare un funzionario qualificato serve nei comuni superiori non certo in quelli piccoli dove opera ad ampio raggio.....
x 243 (13/01/2020 08:35)
? Uncem ha proposto ai Parlamentari modificare l?art. 97 del Testo Unico degli Enti locali inserendo un comma che preveda la possibilità per i comuni sotto i 5.000 abitanti con sede vacante della Segreteria comunale, di ricorrere a funzionari di categoria D, responsabili di servizio dell?Ente o di altro Comune, in possesso di Laurea, per verbalizzare Giunte e Consigli e firmare atti, compresa la pubblicazione di delibere e determine. In questo modo ? sottolinea il Vicepresidente Uncem Mazzoleni ? si mantiene una differenziazione, corretta, tra la figura del Segretario comunale e i funzionari responsabili di settori, ma allo stesso tempo si garantisce la continuità dell?attività amministrativa degli enti. I concorsi in fieri da soli non basteranno a ?pareggiare? i pensionamenti imminenti di molti segretari comunali. Una proposta immediata potrebbe essere anche quella di valorizzare, in attesa di nuovi concorsi, la figura del Vicesegretario, già esistente ma non chiaramente normata, attraverso la possibilità di svolgere questa funzione per professionisti con laurea specifica in materie amministrative e con determinata esperienza nel campo pubblico attestata ad esempio dallo svolgimento continuativo dell?attività di consulenza o revisione in Enti locali per almeno dieci anni?.
da associazione vighenzi di oggi
(11/01/2020 18:33)
se non ci hanno sostituito con i vicesegretari è per due motivi:
-il fantuttone che per 3000-3500 (mettiamo anche 4000)euro copre una pletora di comuni è difficile da trovare
-i vicesegretari sono spesso resp. finanziari che già ne hanno di lavoro e adempimenti che fare il segretario supplente gratis neanche se ne parla,se mai prendono un incarico di collaborazione nel comune limitrofo a 500 o 1000 euro netti...
(11/01/2020 16:51)
L`ANCI è la prima ad averci scaricato, ora di che si lamentano??
Vadano a cagare lorsignori
243 (11/01/2020 15:46)
R itengo che siamo alla battute finali,o si ottiene qualche garanzia ,contrattuale e non,prima delle imminenti elezioni o saremo ancor più come barche nella tempesta dove si salveranno solo yes men,arruffoni,accaparratori,collaterali e simili.
E` palese come emerge dal post su umbria e quello su friuli che ormai si spinge alla decentralizzazione,"anarchicizzazione" della figura.
Il modello che traspare ,egregi sindacati,è non il dirigente apicale,ma il vicesegretario apicale o comunque il funzionario interno apicale .Remano tutti verso questa soluzione chiaramente gradita ai politici locali per motivi vari tra cui l`incapacità della categoria di accettare compromoessi come nel 1997 ,per evitare la concorrenza nei piani alti.
Accettare passivamente che ci siano problemi dis egretari in umbria con una forza di 40 segretari su 92 comuni è un assurdo.
Posso capire la provincia di Como,di Bergamo,di Cuneo (dove le carenze vi erano pure 30 anni fa .....)ma dire che ci sono carenze in umbria per legittimare l`ingresso di vicesegretari è da schifo .Come assurdo è parlare di carenze,con 210 tra disponibilie comandati