SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: grillo parlante il 25/03/2021 alle ore 13:07
fuga...anzi esodo....
Da una nota della ragioneria dello Stato pubblicata oggi sull'associazione Vighenzi,in tema di neutralità della procedura di mobilità, risulta che il MEF sta per assumere ben 9 segretari che hanno partecipato a procedure di mobilità in precedenza......2021 l'anno dell'esodo di massa...
v.l. (26/04/2021 10:46)
per gli uffici si sta assistendo a quel processo che è iniziato negli anni 70 con l`esternalizzazione .Servizi cimiteriali,verde pubblico ,pulizia,servizio idrico ,rifiuti etc...Via via ,causa anche l`informatizzazione,la tecnologia,le procedure sempre più complesse e farraginose a livello di gestione informatica si sta verificando anche per gli uffici
(26/04/2021 10:15)
Ma in questo modo si pone la domanda fatale....a questi Comuni non serve più il ragioniere, non serve il Segretario, che li teniamo più a fare aperti come unità amministrative autonome? Non è meglio almeno amministrativamente per i servizio che si fondano?
v.l. (26/04/2021 09:29)
è proprio cosi prendiamo la ragioneria:
stipendi esternalizzati,conto del personale esternalizzato,inventari esternalizzati,conto patrimonio esternalizzato,questionari sose esternalizzati ,certificazioni esternalizzate e via dicendo.
Quindi ad una p.o. che costa 50.000 euro se non 60.000 lorde aggiungi altri (minimo)20.000 euro...
Il blocco delle assunzioni unitamente a procedure fortemente informatizzate ha determinato l`esternalizzazione di adempimenti che prima venivano fatti dagli uffici.
ci sono comunelli da 500 o 1000 abitanti che tra software e assistenza varia si trovano a pagare ,per i vari settori ,anche 20.000/30.000 euro annue
Odegardo (26/04/2021 09:19)
Per rendere meglio quando appena scritto nel post precedente vi dico la confidenza fattami qualche anno fa da un commerciale di una nota casa di software che fornisce di tutto ai Comuni, compresa la consulenza a tutto tondo ( tanto che alcuni dei loro dipendenti/consulenti oramai fanno anche gli assessori in comuni grandi, quasi come se fossero dirigenti a contratto nel senso che cambiano spesso città).
Ebbene mi disse che loro prosperavano sulle carenze strutturali dei Comuni, che erano stati miopi negli anni, perchè il 70% di quello che fornivano si poteva fare all`interno, ma anni di tagli al personale, calcoli astrusi sulla spesa, esternalizzazione delle buste paga, consulenze continue sui software contabili hanno dato loro campo libero, tanto che io definisco il costo del software come quei dipendenti che mancano nella dotazione organica o come dei dipendenti aggiunti che mai potranno essere assunti.
E la cosa grave è che ora la mancanza di dipendenti, più che di segretari, si comincia a sentira, anche per tenere aperti gli uffici e non parlo solo di Comuni polvere. Mancano le figura più qualificate, perchè anche loro si dividono su più enti.
E poi va anche detto che con la pandemia è venuto fuori che qualche mansione o adempimento può essere fatto anche da remoto......non tutti, ma diversi da fuori ente...
v.l. (26/04/2021 08:16)
Come detto giustamente nei precedenti post ormai nei comuni si esternalizza tutto o quasi .
le gara sono esternalizzate dalla predisposizione dei bandi alle varie procedure .
Il settore contabile e tributario ,idem .
E che dire di chi esternalizza il piano prevenzione corruzione e tante pratiche di ordinaria amministrazione di competenza del segretario o dels ettore amministrativo .E questo non perchè adempimenti complicati ma per arraffare supplenze,incarichi e via dicendo.
Potrei continuare con altri settori.
I motivi li sappiamo.
Carenza di personale e quel poco valido lavora anche su più comuni per arrotondare.
Procedure sempre più complesse e gestibili con software che ti impongono di affidarti a società esterne.
Adempimenti ad iosa incompatibili se non assurdi per piccoli e medi comuni.
Se si guardano i bilanci le spese per software e relativa assistenza incidono enormemente specialmente se sei piccolo o medio comune
La riforma della p.a. necessita di poche procedure semplici non farraginose e con personale adeguatamente formato e con la testa a formarsi ,cosa è difficile in una p.a. dove dominano sessantenni che si trovano in difficoltà e sono stati travolti dalla innovazione tecnologica informatica.
(25/04/2021 21:28)
Tristemente vero. Oramai i Comuni e gli enti locali in generale sembrano un`azienda privata. Ricercano prestazioni a fattura, sia per risparmiare, sia perchè non hanno alternative. Oramai interi settori sono appaltati a società esterne. Il Responsabile dei Tributi serve solo per la firma, ma in tutti i Comuni una parte importante o meno delle procedure sono esternalizzate.
Stessa cosa per le multe. Moti Comuni esternalizzano certe fasi, cosi come i servizi cimiteriali. Oramai le macchine comunali servono solo per lanciare nella carriera politica determinati personaggi o a farli arricchire....è un sistema che ha poco di pubblico e molto di privato, ma del peggiore privato.....
BdC (25/04/2021 18:40)
Leggevo la nota uncem sembra che il problema dei comuni sia la carenza di segretari .E no .La carenza quantitativa e qualitativa riguarda ben altre figure spesso non preparate alla gestione tecnico informatica degli adempimenti ,sicchè ormai oggi si esternalizza tutto o quasi quello che dovrebbe essere routine.Ci sono settori ,specialmente nei piccoli e medi comuni,che dipendono dai ticket della società di software.Si è perso il controllo gestionale delle procedure.Per la nostra categoria che dire ,è chiaro che se sei in B o in A tendi specialmente in certe zone d`Italia ad andare in mobilità per vivere meglio non dipendendo dalle bizze del politico di turno .La figura ormai per diversis egretari è divenuta indigesta ma di converso offre ghiottissime occasioni di carriera e di avere il portafoglio a fisarmonica a chi ci sa fare ...specialmente se il tipo è di quello che mi tappo il naso e me ne fxxxo.
thedaredevil (25/04/2021 17:03)
E` un problema di sistema.
Ho visto un po` le varie graduatorie di mobilità dirigenziale, ed in effetti è vero che alle varie procedure partecipino almeno il 70% di colleghi.
Molto dipende dalla dislocazione territoriale. Faccio un esempio banale. Se in ogni Regione si bandissero 20 posizioni dirigenziali in altre amministrazioni i segretari comunali che parteciperebbero non sarebbero il 60% tra tutti i concorrenti, ma sarebbero il 70% di quelli iscritti all`albo regionale.
Ovviamente ci sta a chi fa comodo rimanere nell`albo. Innanzitutto a chi manca meno di cinque anni alla pensione, in quanto di solito vengono non presi in considerazione in procedure di mobilità, per lo stesso motivo per il quale in questo motivo su determinate fasce viene negata l`autorizzazione alla mobilità, ovvero perchè servi a quel particolare datore di lavoro per un tempo necessario.
Ma rimane una battaglia di retroguardia. Purtroppo negli ultimi venti anni in Italia si fanno provvedimenti legislativi ed organizzativi ad capocchiam. Si bloccano le assunzioni dimenticando che nei Comuni i dipendenti sono stati quasi tutti assunti tra il 1980 ed il 1985 con il risultato che ora stanno per andare tutti in pensione e pateticamente molti comuni anche grandi li fanno rimanere a titolo volontario ( sempre che lo vogliano) per un anno, anche se poi dipendenti non sono, danno una mano, ma a volte fanno più danno che altro non potendosi assumere responsabilità, ma in mancanza di possibilità di assumere meglio che niente.
La stessa cosa per la nostra categoria, prima lo scemo di turno ci sopprime, poi si cambia idea, ma nel frattempo siamo scesi sotto una soglia di non ritorno, con il 60% dei titolari in servizio che ogni giorno cerca un comando o una mobilità, anche per spendere le professionalità acquisite fuori dalle limitanti e non più stimolanti stanze comunali.
E non c`è solo la mobilità a dare scappatoie. Ci sono anche i concorsi. Ad ogni concorso TAR o Corte dei Conti vi sono colleghi vincitori, e lì non vi sono di certo autorizzazioni, ti licenzi ed inizi una nuova carriera.
E dulcis in fundo, o meglio in cauda venenum vi è la gestione dell`Albo. Ma come ci si può basare su di un sistema sempre più opaco. Vi sono decine di colleghi in comando che oramai sono transitati in altri ranghi e che risultano ancora iscritti proprio per evitare casini con quelli cui viene negata la mobilità, proprio perchè non titolari. Colleghi titolari che risultano ancora in comando ed in questo modo delle sedi risultano ancora vacanti e non lo sono e ciò consente la mancata autorizzazione, per non parlare degli iscritti la cui disciplina andrebbe riformata consentendo l`iscrizione all`albo per cinque o massimo dieci anni, infatti risultano iscritti gente oramai in pensione, o addirittura deceduti, o che mai e poi mai prenderanno mai servizio, ma che servino solo per fare numero. Anche le graduatorie dei concorsi oramai non hanno più proroghe e gli iscritti alla fine sono gente che ha partecipato ad un concorso.
repas (23/04/2021 13:19)
Ancora per poco potranno rifiutare autorizzazione. Una breccia è stata aperta ieri dalla corte dei conti in cui si dice chiaramente che la mobilità non è neutra, ma è una nuova assunzione e va verso il superamento della cessione del contratto di lavoro e della fictio iuris per cui era neutra finanziariamente.
E` una breccia in cui infilarsi per poter sostenere determinate posizioni, poi è ovvio che non potranno autorizzare ipoteticamente tutti quanti altrimenti si rimane senza segretari, ma in questo caso si parlerebbe di exit strategy o mobilità di massa...
arrianus (22/04/2021 09:54)
Non so fino a quando al Ministero potranno continuare a rifiutare autorizzazione alla mobilità.....di sicuro non possono farlo per chi è in comando da anni o da chi è in disponibilità da tempo e rischia comunque la mobilità....anzi adesso si arriverà al paradosso che molti disponibili non riprenderanno servizio proprio per questo motivo...
repas (21/04/2021 13:51)
Nel frattempo ieri dal sito ANBSC si evince che per ultima procedura mobilità dirigenziale parteciperanno diversi colleghi sia titolari che in comando.....
E pare anche per segretario generale TAR siano in pole position diversi colleghi....
(21/04/2021 13:36)
Non so se ne iscriveranno 500 ma sicuramente più dei 291 dei posti a concorso....poi in quanti di loro prenderanno servizio dovrà vedersi e dipenderà anche da loro stessi.....purtroppo troveranno mille ostacoli in questo momento......e non pensiate che le sedi vacanti siano limitate solo ai comuni sotto i 3000 abitanti....oramai vi sono sedi di comuni sopra i 5000 abitanti, anche località turisticamente rinomate, che non trovano il segretario, perchè o scomode da raggiungere ( con costi esagerati per viverci...ricordiamoci che campiamo di stipendio) o perchè sono state gestite malissimo e stanno messe male sotto ogni profilo.....
bivio (20/04/2021 18:38)
io credo che se nel 2022 ,al termine del coa 6,saranno iscritti all`albo 500 nuovi coa l`alibi della mancanza di segretari verrà meno ,ma i sindaci chiameranno i nuovi coa ,saranno tutti inseriti ?scalzeranno i professionisti della supplenza e della reggenza,scalzeranno i vicesegretari ?Ho i miei dubbi.
(20/04/2021 16:57)
cmq c`è voglia di andare via....la pacchia durerà sino a dicembre, massimo marzo anno prossimo....in tanti enti oramai il personale è parcellizzato....ho visto comuni ( non piccolissimi...) dove c`è uno massimo due dipendenti a tempo pieno, poi tre a dodici ora, uno a diciotto, due o tre a convenzione per servizi tipo i tributi ed addirittura anagrafe ( ovviamente non firmano) poi vedo delibere di giunta dove conferiscono incarichi a società per redazione bilancio....insomma...
(20/04/2021 15:44)
Oggi è tutto più facile fai giunte in videoconferenza ...ti ingrazi il personale portandolo a d7 e 16000 di posizione ,e ti pappi 8000/10000 al mese