IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 21/05/2021 alle ore 09:24
cronache e privacy
le ultime cronache riferiscono di un concorso ,sotto inchiesta per varie ipotesi delittuose ,dove un segretario avrebbe fatto vincere un concorso previa contraprestazione amorosa . i fatti saranno da accertare e saranno giudicati dalla autorità giurisdizionale ,colpisce che del segretario vengano indicate per intero le generalità e altro. Lo stesso non avviene per tanti fatti di cronaca magari più pesanti.

(31/05/2021 11:18)
se i giornali si limitavano a parlare solo di possibile ,presunta,selezione o concorso "truccato " avrebbe interessato pochi ,dato che notizie di presunte selezioni o concorsi chiacchierati sono all`ordine del giorno.
(31/05/2021 10:45)
si comprende solo che ci sia stata una violazione della privacy riguardo diffusione che esiste un video di effusioni tra segretario e concorrente...
informazione. (31/05/2021 10:42)
A questo punto, a giudicare dalle cronache giornalistiche, non si capisce cosa sia successo, e chi abbia fatto cosa. Non si capisce nemmeno se le procedure in questione siano solo una o due.
(27/05/2021 17:59)
"Nessun concorso vinto bensì una selezione comparativa attuata ai sensi dell?at. 110 TUEL, guidata da una commissione di tecnici composta da persone fisiche diverse dal Dott. ............, estraneo alle operazioni di valutazione e selezione. Superamento della idoneità e designazione della dott.ssa ............ da parte dell?organo preposto, il sindaco di ........; un concorso bandito prima della selezione comparativa, per la designazione di un istruttore direttivo part-time allo stato fermo alla procedura di pre-selezione cui seguiranno due prove scritte ed una prova orale: l?informazione è un diritto ma è un dovere del giornalista informare secondo verità. " SI LEGGE DALLA replica dei legali
per post 25 maggio ore 19,19 (27/05/2021 17:07)
leggo dal post che si tratta di "un concorso bandito prima della selezione comparativa, per la designazione di un istruttore direttivo part-time allo stato fermo alla procedura di pre-selezione cui seguiranno due prove scritte ed una prova orale". Quindi, presumo, che non ci sia stato ancora nessun vincitore e/o assunto in proposito, essendo fermi alla pre-selezione. Probabilmente in questo caso, anzi spero per il collega, la situazione è meno grave, dovendo spiegare solo altre "circostanze". A prescindere da questa vicenda è un lavoro davvero difficile e pericoloso.
(27/05/2021 10:47)
è la verità ,ma siamo invisi anche per colpa nostra ,talvolta si appare o ti fanno apparire come gente che pensa solo a soldi e incarichi,accaparrare quanto più è possibile .Stanno venendo fuori i compensi chiesti per arretrati su supplenze a seguito del nuovo contratto e allora leggi (notiziona !)sul giornale di segretario che guadagna ogni anno 120.000 euro che ha chiesto al comune di X tali arretrati e ha "raggranellato " (proprio così ),circa 100 euro lorde per diversi giorni di supplenza svolti nel passato...
thedaredevil (27/05/2021 09:58)
Da sempre siamo il capro espiatorio delle beghe comunali....alla fine pagherà il collega vedrete, se non sarà sospeso a breve andrà in disponibilità o dovrà cambiare sede se non regione. Gli diranno che non potrà più lavorare lì e che per il bene di tutti è meglio risolvere il rapporto..... Noi non siamo del posto, paghiamo sempre, non è mai capitato a nessuno di voi di non essere confermato perchè i dipendenti erano degli incapaci e vi è stato rinfacciato di non averli fatti lavorare come dei fuoriclasse, ma ovviamente i Sindaci non si permettevano mai di dirlo in faccia ai dipendenti quanto fossero scarsi...
(27/05/2021 09:07)
questa vicenda fa da pari a quella del collega che ha rinunciato all`incarico in quanto coinvolto in questioni di maltrattamenti familiari.In entrambi i casi ,nomi , cognomi ,fattispecie e altro sono stati messi in ampia evidenza ,mentre probabilmente se si fosse trattato di impiegato comunale o semplice cittadino ci sarebbero state al massimo le iniziali.
(26/05/2021 16:56)
vi è da rilevare che il sindaco nella medesima vicenda essendo ai domiciliari è stato sospeso dalle funzioni.....
(26/05/2021 12:16)
il sistema feudale comunale premia i più ` amici dei sindaci,i più contigui ai sindaci,i più fedeli ai sindaci altro che sanzioni.
arrianus (26/05/2021 11:11)
Proprio perchè il sistema è feudale occorrerebbero maggiori sanzioni disciplinari dal Ministero dell`Interno, le quali paradossalmente rafforzerebbero il nostro ruolo.
fr (26/05/2021 09:45)
comunque fatti gravi o deplorevoli che andranno giudicati fino a cassazione ,non giustificano anticipazioni giornalistiche e rivelazioni circonstanziate.Se hanno sbagliato è giusto che paghino sia penalmente che disciplinarmente ,ma credo che la gogna mediatica con nomi ,cognomi,descrizione particolareggiata dei fatti sia scorretta e inopportuna. Poi facciamo cadere il mito del garante della legalità che forse aveva una giustificazione pre Bassanini,oggi purtroppo operiamo in un sistema feudale comunale ,spesso vere e proprie pozzanghere che si cerca di evitare di finirci dentro.Sarà un caso che tanti cerchino mobilità,comandi o magari a 50 anni si rimettano sui libri ?
repas (26/05/2021 09:07)
mah....il problema in Italia come sempre sono le anticipazioni giornalistiche....i provvedimenti giudiziari vengono appresi prima dalla stampa che dalle istituzioni. Certo se agli atti ci sono intercettazioni e filmati così come descritti in una struttura amministrativa fatta come si deve dovrebbero scattare provvedimenti disciplinari, ma lo stesso vale anche per il collega senza mascherina. Non voglio fare il censore o il moralista, ma se nessuno applica le norme che ci sono ma le interpreta per non fare nulla non possiamo lamentarci dello stato in cui versa la Pubblica Amministrazione italiana. O accettiamo che la stessa è di fatto feudalizzata-privatizzata o è inutile lamentarsi.-
(25/05/2021 19:18)
Questa è una parte della replica dei difensori del collega apparsa su un giornale " un concorso bandito prima della selezione comparativa, per la designazione di un istruttore direttivo part-time allo stato fermo alla procedura di pre-selezione cui seguiranno due prove scritte ed una prova orale: l?informazione è un diritto ma è un dovere del giornalista informare secondo verità. No alla propaganda giudiziaria. No ad una rivelazione di segreti di Ufficio. No al giornalismo che si surroga alla magistratura. No alla violazione del principio cardine di ogni Stato di Diritto: la presunzione di non colpevolezza. No, quindi alla violazione dell`art. 27 della Costituzione «l`imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva». No a simili iniziative che determinano quale unico risultato, quello di aver «istituzionalizzato» il processo mediatico, ignorando il rispetto della presunzione di non colpevolezza e gettando in pasto al pubblico dettagli personali del tutto travisati e distorti ma suscettibili di attirare la morbosa attenzione collettiva, fagocitando etica, morale, rispetto per il fondamentale diritto alla riservatezza."
quid est veritas (25/05/2021 11:21)
Il problema non è chi nomina....il problema è quello che hanno accertato con intercettazioni ambientali, sinceramente mi meraviglio come il collega non sia stato sospeso dalle funzioni, o quantomeno vada ancora a lavorare in quel comune, visto come riportato dalla stampa vi siano state delle riprese con delle telecamere. Ricordo che vi sono colleghi sospesi dal servizio per situazioni analoghe.