Discussione libera proposta da: pensioni il 05/01/2022 alle ore 06:34
|
Quanti andranno con quota 102?
Quota 100 si è chiusa al 31 dicembre. Un amico sindacalista mi riferisce che sarebbero in tanti colleghi ad andare via con quota 102, in una categoria in larga parte over 60. Basteranno i COA7 a rimpiazzarli o si andrà avanti a Vice Segretari e colleghi pensionati a titolo gratuito (???).
|
|
|
(07/02/2022 11:13)
dove sta questo bando? |
|
titus oratius caius (04/02/2022 11:31)
in tanti cercano di scappare in mobilità ,bandi di amministrazioni e agenzie (da ultimo una selezione a bando 2022)vedono richieste di segretari periodicamente.categoria spaccata tra chi cerca di fuggire e chi fa incetta di incarichi.Due visioni diverse ,diametralmente opposte e come tali indice dell`assurdità e contraddittorietà della categoria e di chi la compone. |
|
Spartacus (11/01/2022 10:17)
Certamente se ci fosse ancora il retrIbutivo molti scapperebbero anche a 60 anni da una situazione lavorativa che premia spesSo solo arroganti,accaparratori e politicizzati
|
|
(10/01/2022 18:57)
E uno deve aspettare la pensione per dedicarsi a quello che conta veramente per non sapere rinunciare prima a qualche incarico aggiuntivo o a qualche sede più interessante ma magari a 500 km dai familiari...scelte di vita . |
|
inevitabile (10/01/2022 17:50)
che dopo la pensione non ti cxxxi più nessuno, è una legge di vita. Ma almeno ti riprendi la tua libertà e ti dedichi ad altre cose (quelle che più ti piacciono). |
|
(10/01/2022 15:18)
Tipico degli ingordi ,più ne hanno e più ne vogliono .Mai contenti ,mai appagati,la vita per loro è soldi e incarichi.Temono la pensione perché poi non li cxxxxxxa` più nessuno e i soldi a quell`età serviranno per qualche badante |
|
avidità (10/01/2022 14:56)
Non riesco a capire quelli che sono lì aggrappati alla seggiola, nonostante gli anni e la buona pensione maturata, e ai diritti di segreteria. Una categoria di morti di fame e di gente avida |
|
(10/01/2022 12:24)
beh ,quella è l`incognita maggiore ,essere in condizioni mentali e fisiche decenti a 67/68 anni .La maggiorparte dei segretari è andata in pensione a 65 anni ,alcuni hanno ottenuto di restare fino a 67 (quando si poteva).Se ti fai un giro vedi comunque che ci sono diversi ex colleghi che fanno i vicesegretari ,anche in più comuni,e vanno per la settantina d`anni.Speriamo allora ,per chi ha necessità di arrivare a 67/68 di essere in buone condizioni dato che esempi non mancano. |
|
Michelangelo (10/01/2022 11:00)
Il problema è che non tutti a quell`età arrivano in condizioni decenti e lavorano vicino casa. Poi negli ultimi anni soprattutto nei Comuni piccoli sia la classe politica che i dipendenti sono peggiorati nettamente e vi è molta insofferenza sia parte dei colleghi... |
|
altri tempi (10/01/2022 10:49)
con quota 100 andavi grazie a 1 anno di militare ,4 di laurea riscattati e 33 di servizio .In pratica anche se entravi a lavorare a 28/29 anni (e di segretari entrati a lavorare negli anni 80 a 28/29 anni una volta ve ne erano a biffezze)riuscivi ad uscire a 62....Diciamo che si è trattato di colleghi entrati grazie all`abilitazione prefettizia o vincitori di concorsi di fine anni 80.
Chi è entrato dal 90 in poi dovrà puntare ai 67/68 anni per una pensione con almeno 35/38 anni di contributi.
|
|
Michelangelo (10/01/2022 10:34)
Dopo queste varie agevolazioni con quota 100 per andare via prima, oramai vi sono colleghi sessantenni o poco più co 37/38 anni intrappolati che vorrebbero andar via e non possono ed altri che rimarebbero sino alla morte. Poi vi è anche chi rimarrà sino a 67 anni perchè ha poco più di 30 anni di contributi.
Poi le pensioni alla luce di quanto già detto saranno una giungla con tutti i trattamenti multipli. |
|
(10/01/2022 09:44)
credo che il 90/95 per cento dei segretari in servizio sia con il contributivo o il misto...ormai di retributivi puri non credo che ve ne siano più.E` chiaro che chi ha iniziato a lavorare come segretario a 30 anni se non a 35 ,ha tutto l`interesse ad andare in pensione con il massimo ottenibile ossia arrivando a 67/68 anni ,quindi con almeno 35/38 anni di contributi veri e congrui .Certamente a parità di professione si avranno vere e proprie differenze tra chi ha lavorato in sedi singole e senza maggiorazioni varie,tra chi ha lavorato con maggiorazioni e convenzioni,e tra chi ha lavorato con maggiorazioni,convenzioni e plurime supplenze .Spero che il prossimo contratto,viste le concessioni ampie che il governo sta facendo alle varie categorie,porti ad un adeguamento tabellare e soprattutto della indennità di posizione che deve essere veramente dirigenziale. |
|
(05/01/2022 15:09)
Ma di che parliamo .Segretario monosede sopra i 10000 prende lorde 60000 annuali e segretario con convenzione sub 10000 e diverse supplenze 150.000.Ma dove la si ritrova una disparità del genere.Oggi se non sei parapolitico o gradito ai podestà prendi quanto un `` comunalo `` |
|
per post precedente (05/01/2022 14:39)
sembra che la cristallizzazione del diritto, con la legge di bilancio 2022, non sia più finanziata. Quindi chi non ha fatto domanda entro il 31 dicembre è fregato. Ha risposto in tal senso ad una collega, con contatto telefonico sul sito INPS, una sede INPS del Veneto. Bisognava fare domanda prima. |
|
thedaredevil (05/01/2022 13:48)
Più che quota 102, e ricordiamoci che chi ha maturato i requisiti per quota 100 nel 2021 può fare ancora richiesta ora, quello che spingerà molti a fare domanda di pensione è lo spauracchio agitato dal governo di far passere tutti al contributivo tra pochi mesi.
Per il resto ci sono colleghi che non mollano nemmeno con 42 anni e 10 mesi, qualcuno ha vinto anche la causa per rimanere sinoa 67 anni.
Oggi si sta bene sta convenzioni e reggenze, così come si stava bene al tempo delle direzioni generali.
Però queste cose non sono concesse a tutti. Ci sono colleghi che le hanno richieste ed i sindaci si sono pure offesi, con il risultato che comunque non trovano il segretario che piace a loro, ed in questo momento di carenza per la parte politica è una iattura. |