IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: uno dei tanti il 16/02/2017 alle ore 13:05
siamo salvi???

leggendo il testo del novellato 165 sembra che per i segretari comunali rimangano in vigore gli articoli del testo unico 267/2000.vedasi l'art.70 del nuovo 165 pubblicato sul sito vighenzi....



(24/02/2017 12:59)

la fusione riguarderebbe segretari,ragionieri,tecnici ,presidenti di consigli comunali,consiglieri comunali,incaricati comunali ,scuole ,maestre e bidelli , ..in pratica migliaia e migliaia di persone e via dicendo ,dovrebbe essere approvata dai consigli regionali ,superare le impugnazioni costituzionali davanti ai tar ...

 

 

 

salvi si`...... (24/02/2017 12:42)

....ma fusi fino a 10mila abitanti.......vedi AC 4229    

art.70 (24/02/2017 10:54)

.....ma anche art.11 comma 8 dpr 465/1997 e cioe' segretari comunali qualificati come AUTONOMA TIPOLOGIA PROFESSIONALE......qualcuno questo comma se lo ricorda ancora????o eravamo tutti ubriachi di dirigenza apicale????

schema del decreto p.a. datato 22/2 (24/02/2017 10:47)

http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato2687405.pdf

art.70 (24/02/2017 10:32)

e' rimasto immutato....passata la paura.........morto e sepolto il dirigente apicale....non se ne parli mai piu'.....

il testo (24/02/2017 10:01)

Il testo del decreto correttivo del decreto legislativo 165/2001 e' pubblicato da QUOTIDIANO SANITA'.Se qualcuno riesce a scaricarlo lo pubblichi;comunque,nessuna novita' per l'art.70.Ciao a tutti.

IL TESTO ENTRATO IN CDM... (24/02/2017 10:01)

e'pubblicato da quotidiano sanita';chi riesce a scaricarlo,lo pubblichi....comunque nessuna novita' sull'art.70.

governo ieri (24/02/2017 09:46)

e' stato esaminato il nuovo DLVO 165/2001 sulla base del testo diffuso ai sindacati.Se qualcuno ha il testo nuovo con eventuali correzioni,lo pubblichi;comunque la formulazione dell'70 dovrebbe essere quello gia' noto.

bdc (21/02/2017 18:14)

non si può riformare una figura se prima non si riforma l'ordinamento degli enti locali

D.M. (21/02/2017 14:18)

Per proporre soluzioni valide servono prima di tutto analisi corrette dei fatti e dei problemi che la situazione esistente genera: quella del collega A.B. è oltremodo lucida ed aderente alla stragrande condizione dei segretari comunali che operano in questo paese e che si rendano un minimo conto del lavoro che quotidianamente fanno.

 Vi è naturalmente altro, rispetto all'elenco delle responsabilità che quotidianamente compongono la lama del rasoio sulla quale camminiamo funambolici: la funzione di titolari del potere sostitutivo, per esempio, che giustamente garantisce i cittadini contro l'inerzia della P.A. ma espone i segretari (quasi sempre, appunto, titolari del potere sostitutivo) all'accollo di procedimenti dei quali spesso non si conosce nulla...oppure l'essere responsabili della trasparenza, che significa dover vigilare su una mole di adempimenti di pubblicazione di dati ed informazioni che non consentono respiro.

Le soluzioni ognuno le può proporre secondo la personale sensibilità e raziocinio ma è chiaro che la situazione attuale è al limite del ridicolo, salvo poi diventare drammatica o addirittura tragica.

(21/02/2017 13:47)


in effetti godo anche io guardando tanti che non vedevano l'ora della effettiva abolizione dei segretari .

 

sciacalli al momento avete perso

continuate a sperare

esse (21/02/2017 09:28)

il mio intervento è solo realista

il collega ab pensa che la soluzione ai mali dei segretari sia soltanto la sua propostae la sola sua visione

tutto il resto proposto da altri non va bene

io non propongo nulla dato che già il panorama è completo

infine siamo salvi ?Intanto mi godo il fatto che tanti che negli enti locali ci davano sotto i ponti e gioivano in merito  ora stanno male ,molto male vedendoci ancora nei comuni

ci siamo ancora ,alla faccia loro

(21/02/2017 08:57)

L'intervento di A.B. mi pare motivato e ragionevole. Il tuo stizzito e pieno di livore. Ma tu che ricetta proponi, S.?

S. (21/02/2017 08:17)

e naturalmente per risolverle vi è una sola ricetta

la famigerata proposta di A.B.

speriamo che il prossimo governo lo nomini ministro delle autonomie locali

cosi ci leva da tutte queste contraddizionie dalle pene giornaliere

cosi gli piace

A.B. (20/02/2017 18:52)

Rispondo per me. Io ritengo che la crisi della figura resti, aggravata dal gravissimo sfregio infertole, sul piano storico (se non altro) dalla L. 124/2015.

Restano le sue intime contraddizioni, acuite negli ultimi anni da confuse ed inconcludenti attribuzioni di funzioni.

L'anticorruzione (lo sanno tutti) è una pericolosa funzione "scenografica" che serve al Governo per tacitare un'opinione pubblica incattivita dalla crisi con l'argomento si sta combattendo il malaffare e serve ai grandi e voraci potentati economici per alimentare la retorica del "pubblico" totalmente screditato e per liquidare quanto più possibili di ciò che ne resta e spartirsene le spoglie.

I controlli interni (lo sanno tutti) sono una foglia di fico che serve a far dimenticare che nella PA i controlli, se vogliono essere minimamente efficaci o comunque seri, devono essere "esterni".

La funzione punitiva? Ci riduce al ruolo del kapò che licenzia il malcapitato colto a bere il caffè nel bar dietro l'angolo, con il rischio che i giudici (penali e del lavoro) ci smentiscano e ci lascino con il cerino acceso in mano, atteso che molte delle norme frettolosamente e demagogicamente varate contro il furbetti del cartellino non sono certo esempio di chiarezza e coerenza (ed anch'esse frutto avvelenato di campagne di stampa alimentate ad arte e di una demagogia che cerca di nascondere nella ricerca di capri espiatori le vere magagne di un sistema politico-istituzionale inetto ed incapace. Ogni epoca ha i suoi "untori").

La funzione di garanti della legalità? Il termometro funziona se le condizioni esterne sono standard e stabili. Provate a passare il termometro frettolosamente dall'acqua ghiacciata a quella bollente e vedrete se non vi scoppia in mano. Insomma, un altro pastrocchio concettuale ma soprattutto pratico ed anch'esso gravido di insidiose responsabilità.

Attuatori dell'"indriss" politico del sindaco? E' una funzione da assegnare ad un funzionario che risponda all'art. 98 della Costituzione? E poi, vi pare compatibile con la funzione di garanti della legalità?

Certo, la sentenza della Corte Costituzionale "allunga la vita".... Ma sempre restando pericolosamente davanti al plotone di esecuzione (proprio come nel celebre spot di qualche lustro fa). E' vita?

Questo è... Se vi piace.