IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: wild il 17/10/2017 alle ore 10:08
Segretari....prima estinzione di massa

E mentre il mondo si avvia inesorabilmente alla sesta estinzione di massa, i segretari, nel loro piccolo, per non farsi mancare niente, si avviano, inesorabilmente alla prima estinzione di massa.

Questo è quello che si rileva dal comunicato dell'Unione a seguito del programmato incontro in sede di congresso anci.

Praticamente nulla è innovato, nulla è cambiato rispetto alla politica micidiale sindacale che ci ha condotti sin qui, con notevoli problemi, patimenti e sofferenze. Si continua imperterriti verso il baratro.

Egli altri sindacati?

Facciamo un gioco, trova le differenze.



I PRESIDI... (19/10/2017 18:03)

...DITE QUELLO CHE VOLETE,HANNO UN TABELLARE DI EURO 43310.90 ANNUI,UGUALE AL NOSTRO,INDIPENDENTEMENTE DALLA FASCIA A E B,E INDIPENDENTEMENTE DALL'ANZIANITA'...SITO ARAN...

punto di non ritorno (19/10/2017 11:10)

E c'è un momento, nelle estinzioni delle specie che si chiama punto di non ritorno. Da quel momento qualsiasi cosa, qualsiasi intervento, non ha più ragion d'essere, non sortisce alcun effetto, l'estinzione produce i suoi effetti inesorabili.

Studi accreditati hanno individuato nell'anno 2100 la sesta estinzione di massa causata dall'uomo. Il timer è già partito, ogni anno si estinguono migliaia di specie animali e vegetali.

Qual'è l'anno di estinzione della specie dei segretari?

Qualcuno aveva predetto l'anno 2014.

La previsione, per il momento, si è dimostrata fallace.

Noi, nel frattempo, che cosa abbiamo fatto?

Molto poco, a quanto pare, forse consapevoli che siamo già di fronte ad un fenomeno irreversibile.

La nostra estinzione sarà un bene per gli enti locali e per la P.A. in generale?

Come avviene per l'ecosistema terrestre, l'estinzione di una specie non è priva di conseguenze per gli altri esseri viventi, in quanto esiste un preciso collegamento nella catena alimentare e vegetale. La deforestazione delle piante di bambù ha prodotto la precaria esistenza dei panda, vero simbolo dell'ambientalismo e così a continuare.....la perdita della biodiversità porta alla distruzione di massa.

Quali erano le specificità della specie segretari comunali che andranno irrimediabilmente perdute, svantaggiando gli enti locali?

Il patrimonio di competenze giuridiche e la terzietà della figura rispetto all'amministrazione, per garantirne una connotazione più imparziale. Questo secondo aspetto si era già perso con la legge bassanini ed ora praticamente annientato con le disposizioni della legge madia che con l'ibridazione totale di funzioni incompatibili costruisce un prodotto da laboratorio stile Franckestein.

Ci estingueremo molto probabilmente, ma non ci saranno vincitori ma solo perdenti.

lv (19/10/2017 10:57)

qui in discussione vi era il paragone con i dirigenti scolastici

 

questo paragone al momento non regge come si sta evidenziano

 

circa le reggenze a lungo termine ,se sei in fascia  B sono più di 500 euro e se sei in fascia A sono più di 600 euro

 

ci sono comuni di 500 abitanti che pagano quasi 20000 euro annue per un reggente in classe A

 

poi faccio notare che ci sono colleghi in C o B che hanno il galleggiamento a 16000 euro in quanto fanno parte di unioni o convenzioni dove operano dipendenti in D con il massimo di indennità di posizione (16000)

 

questo per dire che il trattamento economico dei segretari di media è più alto che i dirigenti scolastiici

per post ufficio stipendi (19/10/2017 10:41)

scusate, ma continuare a indicare le retribuzioni dei colleghi più che ad aspetti di informazione/discussione corrisponde a mio parere a problematiche di rosicamento.

uno prende quello che gli spetta, contrattualmente, ed è ovvio che con maggiorazioni, convenzioni ed eventuali reggenze lo stipendio aumenta.

io non sono tra quelli, preciso, ma presumo che se si fanno tre Consigli, giunte, responsabilità triplicate, chilometri in più da fare in macchina, etc spetti un maggiore compenso. O no????

(19/10/2017 10:40)

non è fango ma matematica

fascia b in convenzione con maggiorazione 50% busta paga 3100. Rimborso spese viaggio media 200 € mensili ed arriviamo a 3300

unione dei comuni ti fai pagare come apicale e non come segretario intorno ai 300 € netti altrimenti non ci vai neanche a consumare le scarpe

reggenze lunghe al 25% stipendio stiamo intorno ai 4/500  euro netti al mese a seconda della fascia

si arriva subito a 4000/4500 a seconda di quante reggenze lunghe hai

Ovviamente le reggenze lunghe si possono fare nelle regioni dove la carenza di segretari è cronica e sai importi e non devi accettare convenzioni del cavolo

(19/10/2017 10:08)

confermo 9.38

sono diversi i colleghi di fascia B che tra maggiorazioni,convenzioni  e reggenze prendono 4500-5000 euro al mese altro che dirigente scolastico (che al momento puoi paragonare al dipendente D6 con massima indennità di posizione e che lavora in convenzione di comuni o unione )

(19/10/2017 09:54)

Scusami ma quello che dici senza alcuna documentazione mi sembra più un gettare fango alla categoria che altro, probabilmente non sei segretario ma un detrattore

(19/10/2017 09:38)

so per certo che ci sono dei fascia C con convenzione, maggiorazione indennità posizione due reggenze e qualche unione di comuni stanno intorno ai 3300 e possono prendere anche i diritti di rogito, quindi a fine mese anche con i rimborsi auto possono anche arrivare a 4000 netti

invece qualche fascia B con convenzione di seconda, maggiorazione indennità di posizione e reggenza supera i 5000 € netti

E poi non avete visto qualche Provincia convenzionata con dei comuni medio piccoli?  a che serve quella convenzione se non a maggiorare tutto e far salire la busta paga del segretario intorno ai 6000 € ?

E non parliamo di quelle convenzioni a due che stanno proliferando distanti quasi cento chilometri ed il segretario che abita nel mezzo delle due sedi e si fa rimborsare l'intero importo per 100 € netti a settimana di rimborso spese come minimo? ed anche in tal modo si arriva oltre i 4000 anche per una convenzione di terza classe?

(19/10/2017 08:48)

Per gli stipendi parlate solo dei vostri che potete conoscere, altrimenti diffondete notizie false e Dio solo sa se ne abbiamo bisogno. Personalmente quelle cifre così elevate  non le ho mai viste quindi non creiamo ulteriori motivi di attrito e critiche per noi stessi.

non diciamo fesserie (19/10/2017 08:44)

lo stipendio dei dirigenti scolstici è di 2500 -2600 euro al mese

di fatto lo stipendio minimo base dei segretari titolari in un solo comune e appartenenti almeno alla fascia B,solo che i segretari con le maggiorazioni di posizione e le convenzioni e in base alla fascia di appartenenza mediamente prendono 3500- 4000 euro al mese fino a casi di 7000-8000 euro al mese

e no,16,59.... (18/10/2017 18:55)

lo stipendio tabellare e' di euro 43310.93 che e' euro 3331.61 mensili....lo stesso stipendio tabellare mio,tuo,di tutti i colleghi e di tutti gli altri dirigenti dello stato......infatti,noi prendiamo lo stipendio tabellare dirigenziale,pur essendo FIGURA PROFESSIONALE.... non dimenticare,infatti, che l'equiparazione allo stipendio tabellare dirigenziale ce lo siamo pagati,NEL 2011, CON PARTE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE,UNICO CASO NEL SISTEMA SOLARE IN CUI CI ERAVAMO MESSI I SOLDI NELLA TASCA SINISTRA,PRENDENDOLI DALLA TASCA DESTRA.....PIU' FURBI DI COSI',CONSENTIMELO,SI MUORE.....EPPURE TUTTI I SINDACATI(TUT-TI!!!!)DISSERO CHE ERA UNA VITTORIA(SIC!!!)STORICA....BAH.....

(18/10/2017 16:59)

https://www.orizzontescuola.it/quanto-guadagnano-dirigenti-scolastici-regione-regione/

Mi pare prendano molto meno dei dirigenti dello Stato.

Mentre i segretari NON sono dirigenti dello Stato... grazie alle lungimiranti politiche sindacali... 

loro si`,noi no... (18/10/2017 16:04)


dal comunicato stampa del governo del 16 ottobre 2017:"LA LEGGE DI BILANCIO INIZIA AD AFFRONTARE IL TEMA DELL'AVVICINAMENTO DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI A QUELLO DEGLI ALTRI DIRIGENTI STATALI".......domanda semplice semplice:ma non prendono gia' euro 43mila e rotti di trattamento stipendiale????DOVE LI VOGLIONO PORTARE?????

wild (18/10/2017 11:07)

Insomma i segretari per evitare l'estinzione avrebbero avuto bisogno di vigilanza cura ed attenzione da parte di se stessi, o di chi si apprestava a rappresentarli, per denunciare a tempo debito e con forza e veemenza, le ignobili storture alle quali, nel tempo, ci siamo dovuti piegare:

1)sistema di nomina che offre meno garanzie di quella di assessore comunale, perchè, in fondo, la revoca dell'assessore va, per lo meno, motivata;

2) Aumento esponenziale di ogni tipo di responsabilità oggettiva senza possedere alcun potere reale ed incisivo per porre argine e rimedio alle storture;

3) Aumento esponenziale dei comuni convenzionati, senza alcun limite, alcun freno, in perfetta anarchia di sistema;

4) attribuzioni di funzioni confligenti tra loro da far gridare al conflitto di interesse, come chiamare infatti, un sedicente pseudo controllore nominato dal controllato che ha su di lui il diritto di vita e di morte?

5) marcato cannibalismo tra colleghi che vedono spesso in altro segretario un ostacolo al proprio lavoro o alla carriera, diretta conseguenza di un sistema di nomine ignobile;

6) sentirsi protetti e garantiti non da diritti certi ed acquisiti ma da protezioni politiche o sindacali, in modo da acquisire diritti a scapito di ingiustizie fatte patire ad altri.

Tutto questo non è stato fatto o magari non a tenmpo debito e le conseguenze nefaste sono qui ogni giorno accanto a noi.

marginalitą della figura (18/10/2017 10:06)

ormai la situazione è paradossale 

finchè un segretario,e mi riferisco al Nord,dove le convenzioni ci sono sempre state e anche con diversi comuni,aveva in media 3 o 4 piccoli comuni la cosa poteva andare 

ma oggi la situazione è che ci sono colleghi che tranquillamente tra titolarità e supplenza superano i 10 comuni ,alcuni anche di 5000 o 10.000 abitanti

va da sè che avrai un ruolo marginale anche se ti credi indispensabile

marginale perchè non avrai neanche il tempo di leggere le delibere e farai fare quanto di competenza tutto all'esterno a partire dai piani occupazionali,al piano prevenzione corruzione etc e magari pubblicherai le delibere dopo 1 anno