IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: esse il 15/06/2018 alle ore 08:29
anci lombardia
da vighenzi "Carissimi, da molti colleghi giunge l?allarme relativo all?impossibilità di coprire le sedi vacanti dei segretari comunali che rimane una figura importante e fondamentale a supporto dei Sindaci per la quotidiana attività amministrativa soprattutto alla luce delle continue interpretazioni normative che implicano scelte e responsabilità gravose con implicazioni importanti non solo per il bene comune dei cittadini ma anche per la tutela e la salvaguardia del ruolo del Sindaco stesso. " "Per questi motivi ci sembra doveroso sollecitare un intervento presso tutte le sedi ed i tavoli di confronto istituzionali in cui ANCI è presente perché si dia impulso a soluzioni che risolvano le precitate esigenze sollecitando una forte accelerazione sui tempi del concorso da indire per i nuovi segretari comunali ed una rivisitazione, in termini di flessibilità e rimeditazione, dell?istituto della convenzione specie con riferimento ai comuni più piccoli e della fascia/fasce di ingresso in servizio dei neo-assunti segretari comunali. Su queste direttrici deve muoversi il dialogo con il nuovo Governo anche per assicurare e garantire, finalmente, con costi sostenibili per i Comuni, la professionalità necessaria dei segretari comunali in Lombardia." IO DICO CHE : considerato che nell'arco di cinque anni andranno in pensione almeno 500 segretari ,sarebbe sufficiente in attesa del nuovo concorso ampliare le fasce ossia segretari in fascia C fino a 5000-10000 abitanti segretari in fascia B fino a 250000 abitanti accompagnato comunque da un numero massimo di comuni per formare convenzioni al fine di evitare altre convenzioni monstre non sarei neanche contrario visti i precedenti storici ad un ingresso contingentato di laureati in fascia B3 che abbiamo svolto le funzioni di vicesegretario e con resposanbilità però soltanto nel settore amministrativo e economico il contratto dovrebbe rivalutare tutte queste cose compresa l'assurdità dei segretari in fascia A o B che per retrocedere nella fascia inferiore e poter cosi esercitare,in comuni di fascia inferiore, devono passare dalla disponibilità. è un assurdo della nostra categoria ,come se al patrocinante in Cassazione si preclude di esercitare davanti al giudice di pace !!!!

(19/06/2018 09:14)
tante sedi vacanti ma poche pubblicazioni. Ricordo che in alcune regioni vi fu una azione dei prefetti per favorire la costituzione di convenzione tra piccoli comuni e inserire nuovi coa . ritengo che in alcuni casi ,conviene tenere la sede vacante o per motivi di risparmio o perché si ci fida di più del vicesegretario ,o se trattasi di piccolo comune,del supplente.
(18/06/2018 21:58)
un supplente prende da 500 a 650 nette a seconda della fascia ,lordi sono 14.000 -20000 annuali. il sistema caccia via il segretario laddove in un comune ti limiti a verbalizzare consigli e giuntee delegare tutto e il contrario di tutto agli impiegati, in quanto nessun ente è disposto a pagarti per fare il verbalizzante ,figura per la quale è sufficiente un sesto livello.
(18/06/2018 20:25)
l`intervento punitivo non è quello della Corte dei Contie poichè il compenso per gli incarichi di reggenza è regolato da disposizioni normative, ma del sistema che si ribellerà ai segretari che percepiscono 1000? per poche ore al mese e allora l`apertura delle funzioni ai dipendenti sarà inevitabile
x 14.33 (18/06/2018 17:56)
Il conferimento e il ricevimento di supplenza non mi pare possano configurare danno erariale. E` una situazione diversa da quella dell`indennità di direzione. Certo che però se per mantenere le supplenze nel tuo comune o nei tuoi comuni ,trascuri il tuo o tuoi comuni o conferisci all`esterno il piano prevenzione corruzione o altri adempimenti ordinari ,il problema si può porre. Ritengo comunque che il fatto della vacanza di tante sedi possa essere anche un pretesto per cercare di aprire l`albo anche perché di queste sedi vacanti ,molte sono piccoli comuni ,che mai e poi mai potranno prendersi un segretario a tempo pieno o con altro comune.Occorrono per comuni da 500 o 1000 abitanti almeno convenzioni a 4 comuni per ripartire la spesa del segretario.
(18/06/2018 15:19)
La proposta qui è stata fatta da moltissimo tempo, ed è quella della recisione della dipendenza funzionale dal sindaco (che è cosa ben diversa dalla mera nomina sindacale), incardinamento presso la prefettura-UTG e attribuzione di compiti ben precisi di consulenza e assistenza a richiesta e di controllo collaborativo esterno.
(18/06/2018 14:33)
L`enorme numero di sedi vacanti, se nell`immediato arricchisce qualcuno di noi, alla lunga si rivelerà un boomerang. Gli abusi verranno puniti così come avvenuto per le direzione generali. Nessuno può più tollerare che in un epoca in cui tanti giovani accettano di lavorare per 3,50 euro all`ora alcuni segretari possano percepire 3.000? (e più) al mese di soldi pubblici per recarsi una solo pomeriggio al mese nei tre comunelli a scavalco. Dobbiamo ammettere che è una sorta di privilegio (anche se l`entità delle sedi vacanti non è colpa della categoria), il fenomeno va debellato anche con nostre proposte, altrimenti non saremo credibili. Una dimensione di 3/4 enti sarà la regola, anzi lo è già in larga parte delle regioni italiane, conviene agire con lungimiranza e prevedere una diversa maggiorazione per sedi convenzionate
(18/06/2018 14:11)
Le reggenze a scavalco plurime ci condannano prima o poi alla sparizione. Meglio ridefinire la maggiorazione per sedi convenzionate così da avere 3/4 enti in convenzione con maggiorazione del 25%-35%-40%, ponendo un limite alla dimensione demografica
consiglio (18/06/2018 12:40)
invece che avere una convenzione a 5 o 6 piccoli comuni che ti paga 3500 euro al mese,ti fai una bella convenzione a 3 comuni e prendi due supplenze e guadagni 5000 euro.
3 o 4 (16/06/2018 15:10)
3 o 4 supplenze contemporanee in capo alla stessa persona si trovano facilmente al Nord e si sommano spesso alla titolarità di diversi comuni. sono scelte di vita
supplenze (16/06/2018 12:20)
non tutti accettano le supplenze ,che finiscono per concentrarsi cosi sulle stesse persone. ci sono regioni come la Lombardia dove ci sono supplenze da tre anni e colleghi hanno mensilmente tre -quattro supplenze. da lato economico sono 2000-2400 euro nette in più che aggiunte ai 3000-3500 come titolare fanno belle cifre. la supplenza spesso conviene al segretario ma anche al comune che paga 15000 o 20000 in luogo di quote ben maggiori di una sede unica o di una convenzione a due o tre comuni.
thedaredevilthemanwithoutfear (16/06/2018 11:21)
Oramai i problemi in certe regioni non saranno risolti nemmeno dal concorso che sarà bandito. Faccio un esempio banale. In Sicilia e Sardegna a breve non vi saranno disponibili ( quelli attuali sono pochissimi e le sedi vacanti sono tantissime comprese una ventina di seconda classe). Se dei 221 a concorso risulteranno iscritti una quarantina tra sardi e siciliani si accaseranno nelle isole che storicamente non erano regioni da dove si partiva come prima sede, anzi molti siciliani non tornavano neanche in Sicilia. Ora invece non è così. E` crollato anche il sistema di reclutamento e non solo per i segretari comunali.
x 23.29 (16/06/2018 08:53)
ormai le differenze stipendiali sono minime con i D7 ,almeno per chi opera nei piccoli comuni.solo che le responsabilità del segretario sono dieci volte tanto,come testimonia la cronaca quotidiana.Lo stesso non si può dire per i responsabili di servizio.Talvolta leggi del ragioniere implicato in ammanchi o del tecnico implicato in gare farlocche.Del segretario ormai si legge ogni giorno ,pur essendo numericamente almeno la metà dei ragionieri e dei tecnici. E` chiaro che in questa situazione molti (si tratta spesso di colleghi che avevano in precedenza le indennità di direzione in piccoli e medi comuni)rimediano prendendo supplenze e reggenze,qualche soldo in più ma ulteriori responsabilità.
(15/06/2018 23:29)
A queste condizioni economiche e con tutte le responsabilità che ci accollano il ns lavoro non conviene più. Siamo sottopagati!! Non ci sono più alibi (minaccia di soppressione o altro) ora le ooss devono battersi per un contratto che ci restuisca dignità a cominciare dalla retribuzione. Il galleggiamento non può soddisfare perché significa equipararsi agli altri, ma noi siamo ben al di sopra
243 (15/06/2018 18:25)
constato solo che con il nuovo contratto un D 7 ha un tabellare di circa 311300 cui aggiungere fino a 16.000 di posizione (che aumentano del 30 per cent in caso di gestione associata). in pratica più di una fascia C e quasi come una fascia B senza galleggiamento che opera in comuni sotto i 10.000 abitanti . giustamente poi come fatto notare da altri ,si ha l`impressione che le sedi vacanti non siano messe a concorso e si preferisce il vicesegretario ,paesano,o il supplente amico di vecchia data . vediamo se le nostre ooss hanno le palle come le hanno avute i sindacati del personale che sono riusciti a spuntare un ottimo contratto per i dipendenti (sono aumentati i livelli economici nelle varie categorie ,è aumentata la forbice delle indennità di posizione ,magggiori ferie ect...)malgrado i vari blocchi e le sbandierate esigenze di contenimento...altrimenti è meglio che diano la possibilità ,a chi lo vuole ,di ricollocarsi.
(15/06/2018 17:25)
Questi vogliono appiopparci comuni senza compenso così come hanno fatto con le unioni. Al sindacato è vietato distrarsi, nella imminente tornata contrattuale bisogna rimodulare indennità di convenzione poiche a breve le convenzioni a 4/5 enti saranno "per imposizione"