SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: A.B. il 19/06/2018 alle ore 18:26
Tardi ma è arrivata anche la nota dell'UNSCP
Alle 14,03 sulla pagina Facebook dell'Unione è comparsa anche la "proposta" dell'Unione sul tema delle carenze d'organico. Forse ci hanno letto e così hanno correttamente formulato l'indirizzario. Almeno su questo sono inappuntabili. Sul resto siamo sempre e solo alla toppa. Questi propongono un "concorso fast" per metà. Insomma, un po' di doping per correre più veloce ma da somministrare solo ad alcuni atleti, dotati di wild card.... La credibilità di una professione nasce anche dalla trasparenza e dalla stabilità delle sue regole di selezione. Dopo l'abortita riforma della Madia (i cui virus circolano però nelle vene dell'ordinamento), dopo le affrettate e confuse riforme del 2012 (Dl 1/2012; DL 174/2012; L 190/2012) nessuno che chieda un TAGLIANDO necessario, anche in vista della pronuncia della Consulta sullo spoil system, che la categoria attende passiva e senza essere in grado di anticiparne gli effetti che potrebbero essere, in ogni caso, deleteri. Siamo alla linea di mero galleggiamento. Speriamo che il materiale melmoso in cui siamo immersi non sia .....
(20/06/2018 11:57)
10.000 euro lordi sono ottime motivazioni per fare convenzioni tra grossi comuni.
A.B. (20/06/2018 11:03)
Ti ribalto la domanda: siamo sicuri che la convenzione di segreteria per comuni (indico una soglia psicologica) con popolazione superiore a 10.000 abitanti non costituisca una evidente deminutio della figura del segretario? Se un comune di grandi dimensioni può servirsi di un dirigente (del "capo" dei dirigenti) a tempo parziale significa che corrispondentemente ne è svilita l`importanza. Ti risulta che per altri posti dirigenziali le amministrazioni ricorrano (salvo casi più unici che rari) al convenzionamento? Come vedi, si torna sempre alla casella di partenza.
fr (20/06/2018 10:04)
Guarda che ci sono convenzioni tra comuni capoluogo e province .C`è di tutto nella nostra categoria.
Convenzioni con comuni da 30000 o 50000 abitanti con piccoli comuni esistono nel territorio.
Come esistono convenzioni a 10 comuni se non a 12 ,o colleghi con convenzioni a 3 comuni e 3 supplenze.
Ci sono anche titolari solo in comuni da 1000 e 2000 abitanti.
Siamo sicuri che non ci siano colleghi interessati a sedi di 20000 o 50000 abitanti attualmente vacanti ?
Siamo sicuri che la vacanza è data dal fatto che non si trovano segretari ?
Siamo sicuri che sindaci di comuni da 500 o 1000 abitanti non preferiscano il supplente a vita che nuove leve ?
A.B. (20/06/2018 09:40)
Attenzione a non generalizzare mai. I Sindaci non vogliono sempre chi firma tutto.
Il problema del firmare tutto nasce, spesso, dal fatto che ormai il segretario deve coprire più sedi più che dalle richieste dei sindaci.... e correndo avanti e indietro tra più comuni (quasi tutti malmessi sotto diversi profili) si riducono a firmare o ratificare senza aver potuto studiare e verificare.
Ieri, il solito provocatore, ha scritto che per risolvere il problema della penuria di segretari basta l`algoritmo perfetto: 8.000: 3.000= 2,66. Ossia ciascun segretario dovrebbe assumere una convenzione con almeno 2,66 comuni e tutto si sistema.
Il guaio è che almeno 100 segretari (dei 3.000) sono impegnati in sedi provinciali, enti di grandi dimensioni e difficilmente "convenzionabili" (anche se negli ultimi tempi stiamo assistendo ad una pericolosa evoluzione della specie anche in questo settore). Almeno altrettanti sono impegnati nei comuni capoluogo, anch`essi di importanza tale da non consigliare il ricorso a convenzionamento.
Poi c`è un altro centinaio di comuni - che pur non essendo capoluoghi - vantano popolazione superiore a 50.000 abitanti o comunque una rilevanza di immagine o socio-economica tale da sconsigliare il convenzionamento.
Sconsigliare il convenzionamento non soltanto per il carico di impegni che sono connessi alla sede ma anche per una questione di immagine della stessa professione. Non è molto proficuo per la categoria se il segretario generale di Roma non fosse titolare esclusivo della sede ma in convenzione con Tivoli o Guidonia.
Se già ci fermassimo alla soglia di rilevanza ed escludessimo appena 300 colleghi, impegnati nelle 300 sedi più importanti d`Italia, il risultato dell`algoritmo "perfetto" inizierebbe a spostarsi sempre più verso 3 sedi a testa. Questo significherebbe che già il titolare di un comune di 49.000 abitanti dovrebbe assumere in convenzione altre due sedi per fare media. Capiamo di cosa stiamo parlando?
(20/06/2018 09:34)
Ma l`Anci fa il suo mestiere che non è quello di assicurare il buon andamento della p.a. diamo troppa importanza e rilevanza ad un soggetto privato che porta avanti sue istanza, anche in modo che rasenta la spregiudicatezza. Ma oltre a questo luogo virtuale, dove per fortuna, si è tanto fatto per far prendere consapevolezza ai colleghi che i rimedi proposti, spesso, sono stati peggiori dei mali, per tutto il resto è silenzio tombale.
fr (20/06/2018 09:09)
a leggere i rilievi della corte dei conti sui bilanci tanti comuni stanno male sia finanziariamente che come professionalità.
secondo me alcuni (....)sindaci vogliono mani libere .
vogliono uno che firma tutto e il contrario di tutto.
è chiaro che se lo individuano direttamente al di fuori di albi e lacciuoli vari è meglio.
questo per la concezione secondo la quale il comune è un feudo che chi vince le elezioni deve amministrare come gli aggrada.
come mai anci non fa una riflessione sui continui arresti di sindaci e funzionari comunali,sulle continue condanne della corte dei conti ???
(20/06/2018 08:23)
I sindaci dei grandi comuni non vogliono affatto il locale. Ricordiamoci la proposta fatta da Anci nazionale per i comuni sopra i 100.000 abitanti e commentata anche qui. Si parlava di figure apicali extra dotazione organica, sostanzialmente dei 110, da prendere e lasciare alla bisogna.
Questa è, in fondo la vera novità, l`anci segna una demarcazione. Per i piccoli enti va bene un D3, per i grandi enti un dirigente extra con contratto privato, magari. Come al solito i sindacati non propongono nulla..... si limitano a commentare e stare dietro le proposte di Anci, a volte per assentire, lo abbiamo visto.... a volte per chiedere un piccolo scostamento, ma senza una visione complessiva e convincente. Intanto anci anche in barba alle leggi, ci sta dissanguando poco alla volta. Il trend è quello....e si arriverà, prima o poi all`estinzione. Nelle previsioni sondagistiche, si calcola il trend, l`andamento costante. Per noi è quello, diminuzione costante di sedi e ancor di più di colleghi. Che si fa?
A.B. (20/06/2018 07:19)
Parlo della mia esperienza diretta e del territorio che conosco: i sindaci dei comuni di classe IV e III sono spesso così disperati che arrivano allo stalking. Il guaio è che - con qualche eccezione - molte di quelle sedi sono al collasso amministrativo e/o contabile, per le ragioni che sono note.
(19/06/2018 20:52)
Anci vuole il locale ovunque.
I sindaci vogliono il locale ovunque ,sia che si tratti di messo comunale,di ragioniere che di segretario.
(19/06/2018 20:43)
A.B. quello che dici nei due post di oggi è più che condivisibile, soprattutto se pensiamo a quello che l`Anci, non propone ormai più, ma attua direttamente.......
Chiediamoci, come hai fatto tu, quanti sono i comuni che utilizzano direttamente il vicesegretario e non nominano alcun collega senza colpo ferire? Cio` che è reale è razionale, diceva Hegel. La realtà è questa. L`Anci nei piccoli enti vuole un locale, un dipendente comunale che assicuri stabilità alla struttura. Questo è in sintesi la proposta di Anci Lombardia che con la manfrina della nostra insostituibilità collegata alla nostra carenza numerica, creata da loro, badate bene, non avendo fatto più concorsi adeguati o nominato colleghi COA, vuole piazzare i D3 a fare i segretari. Questo è e non saranno i concorsi, le proteste, le conteste, i sindacati e i sindacalisti a farci resuscitare. Siamo una specie in via di estinzione.....che senso ha avere più di tre comuni? Irrilevanza pura....sarà uno scherzo liberarsi di uno che viene in comune una volta a settimana. Siamo seri......
(19/06/2018 19:37)
"La credibilità di una professione nasce anche dalla trasparenza e dalla stabilità delle sue regole di selezione"
ti ricordo che nella categoria ci sono :
vincitori di concorso nazionale.
vicesegretari divenuti segretari per disposizione di legge .
segretari entrati negli anni ottanta mediante abilitazioni riservate.
Detto questo non sono contrario ad aliquote a favore di chi lavora già nei comuni ma spero che si prevedano meccanismi di tutela per chi ha vinto un concorso nazionale.
Purtroppo devo constatare che le molte delle convenzioni anomale sono in capo ad ex vicesegretari o abilitati.
Bisogna evitare che altre immissioni riservate creino ancor più anarchia .