Discussione libera proposta da: io il 16/07/2018 alle ore 11:19
|
non esiste certezza del diritto
In Italia purtroppo non esiste certezza del diritto-L'abbiamo provato sulla nostra pelle ,con la riforma Bassanini,totalmente incostituzionale perchè stravolse uno status già acquisito ,mentre avrebbe dovuto(volendo proprio attuare la riforma )limitarsi a prevedere detta modifica per chi fosse diventato segretario da lì in avanti.
Adesso c'è stato il taglio dei vitalizi ,più che sacrosanto per carità dal punto di vista del merito,ma sotto il profilo giuridico assolutamente illegittimo,perchè si tratta di vitalizi riconoscuiti da precedenti disposizioni normative.Abbiamo sempre studiato che le leggi dispongono solo per l'avvenire ed invece in nome del consenso elettorale si fà manbassa di tutto il diritto e della sua certezza ,regola fondamentale di una democrazia sana.Perfino la famigerata legge Fornero ,con tutti i danni provocati( leggi esodati,frutto di stime sbagliate),era comunque sulla scia del diritto ,disponendo solo per il futuro .Spesso in Italia che ci governa non pensa al bene del paese nel rispetto delle norme ,ma solo al prorio tornaconto elettorale per restare al potere il più possibile.Insomma il diritto subordinato al consenso politico.Povera Ital
|
|
|
x 11.19 (24/07/2018 18:55)
semplicemente tre privilegiati (segretario provincia,vicesegretario e tu )del sistema Italia di cui i parlamentari della 1 repubblica sono la massima rappresentanza in termini di pensioni percepite e assolutamente sproporzionate rispetto a quanto lavorato e guadagnato. |
|
(24/07/2018 17:27)
Guarentigie, non privilegi.
Un ripasso di diritto costituzionale e parlamentare non farebbe male, certo che se uno passa il tempo a leggere le sxxxxxxe che scrive l?Anac... |
|
(24/07/2018 15:35)
Perché dare del privilegiato agli onorevoli quando il meccanismo è simile a chi gode del retributivo. |
|
(24/07/2018 15:25)
per effe
Ma se anche dovesse restituire quello che ha percepito ,in base ad una legge che glielo consentiva ,a te viene in tasca qualcosa? |
|
Effe (24/07/2018 15:10)
Fortunato privilegiato quasi come gli onorevoli della prima repubblica |
|
(24/07/2018 11:19)
sapete cosa siete ? degli invidiosi rancorosi .Conosco un segretario comunale che è poi passato in Provincia (amministrata dalla sinistra) e ricoprendo anche il ruolo di direttore percepiva uno stipendio più alto di quello del presidente della repubblica ,poi è andato in pensione appena prima dell`avvento della legge Fornero e prende una pensione FAVOLOSAa. Basti pensare che il suo vicesegretario ,andato anche lui in pensione in contemporanea ,prende una pensione di 4000,00 euro( mi ha fatto vedere il cedolino),molto più di quanto prendero` io o voi. E allora dovrei battermi e pretendere che le loro pensioni vengano calcolate col contributivo? Cosa me ne viene in tasca a me? u n bel niente. Non sono animato dall`odio, dal desiderio di vendetta tipo "muoia Sansone e tutti I filistei,"come voi. Non ritengo che siano dei privilegiati ,ma dei fortunati ,che sono andati in pensione al momento giusto
é proprio vero che la categoria dei segretari è una categoria di brutte persone ,si odiano,si fanno le scarpe, e poi spesso sono anche di sinistra(come i due di cui parlo) ,questo mi conferme ancora di più come la sinistra sia animata solo dall`odio di classe ,ma se si toccano le loro tasche allora i nobili ideali vanno a farsi fottere?... |
|
(24/07/2018 10:57)
Incredibile come si cerchi con artifizi retorici di mistificare la realtà facendo passare per privilegi quelli che sono sacrosanti diritti consolidati.
Rivolgete altrove il vostro livore. |
|
(24/07/2018 10:17)
I privilegi sono quelli degli altri,i nostri sono invece sacrosanti diritti. |
|
bando alle chiacchiere (24/07/2018 09:36)
c`è poco da dire.
chi andrà con il contributivo è meno fortunato rispetto a chi andrà con il retributivo.sotto questo punto di vista quindi il retributivo costituisce rispetto al contributivo ,privilegio ,in quanto per un determinato gruppo di persone sistema più vantaggioso rispetto ad altre.
dizionari.corriere.it ? Dizionari ? Dizionario Italiano ?
Privilegio: Diritto, facoltà, vantaggio particolare di cui gode una persona, una categoria o una classe di persone. Definizione e significato del termine privilegio. |
|
(23/07/2018 22:42)
la differenza è che con il contributivo lavori di più e prendi meno sicuramente .
non avrai mai e poi mai la pensione che avresti con il sistema retributivo. |
|
(23/07/2018 21:54)
Puoi anche avere ragione ma per favore imparate una volta per tutte la differenza tra retributivo e contributivo |
|
(23/07/2018 18:01)
magari ci sono quelli ancor meno fortunati di te nella categoria ,tipo andranno con il retributivo e stanno subendo gli effetti della cimmino e lavoreranno fino a 69 anni.
la vita è anche fortuna,pensa ai tanti colleghi che hanno preso nei piccoli comuni la direzione magari aggiungendo 1000-2000 o 3000 euro allo stipendio mensile senza nessuna contestazione e chi magari ne ha presi 500 in più al mese per assumersi tutte le responsabilità e poi magari è andato a processo penale o contabile . |
|
(23/07/2018 17:51)
per 243
Certo è questione di fortuna,di pura fortuna .Chi è andato in pensione prima di noi è stato molto più fortunato di noi,noi siamo più fortunati dei nostri figli che non solo andranno col contributivo,ma anche (a legislazione attuale ) ad 80 anni circa ,quindi mai
Chi ha lavorato ed è andato in pensione prima della Bassanini è sto molto più fortunato di noi.Personalmente ho dovuto subire gli effetti dell circolare Cimmino.Sono fortunato? direi proprio il contario.Non per questo chiedo vendetta auspicando che vadano a toccare le pensioni erogate in base a precise disposizioni di legge.Questa è democrazia .Il resto dittatura |
|
(23/07/2018 17:43)
la stessa iniquità ,anzi maggiore,la si è avuta con le baby pensioni : quella è stata la vera sfortuna per l`ITalia e non per questo posso pretendere che percepiscano d`ora in avanti una pensione pari ai contributi versati |
|
(23/07/2018 17:25)
io vedo solo delle iniquità che sono massime in chi è con il contributivo ,gente che deve sperare di lavorare fino a 67 ,fisico e mente permettendo,per avere una pensione che sarà ,nel migliore dei casi pari all`ottanta per cento dell`ultimo stipendio.
e a 66/67 può capitare di tutto ,vedi Marchionne |