IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 06/09/2018 alle ore 08:37
riflessione sui segretari
tratto da FB e già segnalato dalla pagina FB "newsdelgaudens2" da vighenzi 06/09/2018 - Laura Castelli sui segretari comunali Laura Castelli sui segretari comunali "Oggi alla camera io e Mattia Fantinati M5S ci siamo dedicati del tempo per fare qualche riflessione sui Segretari Comunali. Sono una figura chiave per garantire il controllo di legalità della PA e di legittimità degli atti, principi reiterati anche dal ddl Bonafede, con il quale puntiamo a fare un balzo in avanti nella lotta alla corruzione. L?idea di Renzi di abolire i segretari comunali è stata sicuramente sciagurata. Dobbiamo valorizzare sempre più questi ruoli, senza sacrificare l?efficienza, nella cornice di un sistema di controlli non solo formale, che rafforzi l?efficacia dell?azione amministrativa. Il segretario comunale, figura dirigenziale a pieno titolo, deve essere il vertice apicale degli Enti Locali che consenta agli amministratori di raggiungere gli obiettivi di mandato nel solco della piena legittimità." Laura Castelli è una politica italiana, deputata del Movimento 5 Stelle dal 2013 e Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze dal 13 giugno 2018. (da Wikipedia)

rebus (07/09/2018 09:42)
può il controllante ,controllare adeguatamente il controllato che lo nomina e lo può revocare ,soprattutto ,surrettiziamente ? Penso di no e in fin dei conti mi pare che di esposti di segretari verso i sindaci non se ne vedono... si vedevano invece al tempo delle prefetture. Sappiamo tutti che siamo organi di vertice che dobbiamo attuare il programma di mandato e via dicendo e questo dai tempi delle prefetture ,il problema è che non puoi essere al tempo stesso direttore,coordinatore ,garante,controllore . la nostra figura è un controsenso tanto da litigare con i igliori manuali di diritto amministrativo che distinguono e separano tra amministrazione attiva,consultiva e di controllo.
(07/09/2018 09:27)
Per dirla alla Catalano "Meglio guadagnare tanto ed avere poche responsabilità che avere tante responsabilità e guadagnare poco". Mentre Catalano doveva far divertire il pubblico di Quelli della notte, noi segretari siamo chiamati da sempre a dare attuazione al programma di governo. nei modi e nelle forme consentiti dalla legge. E` sempre stato così! Chi altro in seno ad un ente locale se non la struttura di vertice dovrebbe garantire l`attuazione del programma politico? Questo, ti piaccia o no, è stato, è e sarà sempre il nostro ruolo. Siamo esattamente come l`amministratore delegato di un`azienda, siamo delegati ad attuare, e ripeto nel rispetto delle forme e nei modi consentiti dalla legge. il programma di governo. Ora chi non vuole esporsi a tali responsabilità è libero di cambiare mestiere, fa un concorso per categoria C e vive la vita tranquillo e sereno. Sei forse nostalgico dei tempi in cui venivamo sollevati in corso di mandato dall`incarico per mano di colleghi che accompagnavano dal prefetto i sindaci con la loro stessa macchina per prendere il tuo posto?? Io no, oggi almeno abbiamo il vaglio dell`ANAC. Non mi piace questo sistema, dopo 30 anni di servizio lavoro in piccoli comuni e non mi avvantaggio di un sistema che con il lecchinaggio consente di fare mirabolanti carriere. Ti ho già spiegato dove sta il vulnus della nostra professione: non possiamo essere soggetti a pressioni con la minaccia della non conferma da parte del sindaco in carica. Sono evidenti i profili di incostituzionalità della norma nella parte in cui consente a un sindaco, all`atto della sua rielezione, di non confermare un segretario da lui stesso in precedenza nominato, perchè ciò espone il segretario a forme di ricatto e pressione inconcepibili in uno stato di diritto. il potere di nomina deve essere esercitato una sola volta, un sindaco non dovrebbe poter non confermare un segretario da lui stesso in precedenza nominato persino se abbia avuto un`interruzione di mandato. Al di là di questo specifico profilo di incostituzionalità la norma "rischia" di reggere il vaglio della Consulta per particolare ruolo che abbiamo da sempre esercitato. Questo è il mio pensiero. La questione allora si sposta sul lato economico e mi chiedo: è mai possibile che un sindacato in 20anni non abbia mai preteso dalla parte datoriale di prezzare equamente lo spoil system e la posizione apicale che di fatto da sempre esercitiamo e si è accontentato dell`escamotage del galleggiamento. Come se nella FCA Marchionne guadagnasse meno del direttore di marketing e si allineasse a lui solo grazie alla clausola di galleggiamento. La dignità di una professione è data anzitutto dal riconoscimento del giusto valore in termini economici del ruolo e del responsabilità collegate
esse (07/09/2018 08:04)
per post precedente.desumo che l`attuale sistema ti sta bene . A me no . garanti della legalitàLe cronache spesso dicono altro. Efficienza .Mi viene difficile parlare di efficienza e bla bla quando in certi comuni il segretario cambia ogni anno o lo stesso segretario ,per carriera o motivi personali,cambia sede ogni due anni. Che dire ,a proposito di efficienza,poi delle grandiose convenzioni anomale o delle plurime reggenze . Per me era meglio il sistema prefettizio dove queste "anomalie" non si riscontravano e i percorsi di carriera erano più lineari rispetto a quelli di oggi dove vengono in considerazione più che i titoli,le competenze e i master,LA COLLATERALITA` POLITICA O LA CONOSCENZA PERSONALE . L`attuale sistema fa del segretario ,un fiduciario del sindaco . Come tale ,è gradita a chi intende il ruolo dels egretario non come funzionario pubblico ma come funzioanrio di partito o di cordata
(07/09/2018 07:47)
Premetto che ho quasi tre decenni di servizio e che non sono iscritto ad alcun sindacato, né verde né giallo né rosso. Francamente non capisco tutta questa avversità per la figura del dirigente apicale e l`ira che suscita ogni intervento che mira ad affermare quella figura e quel ruolo. Sotto il profilo del nomen iuris: Siamo dirigenti? La risposta è: assolutamente sì!! Siamo apicali, cioè posti al vertice di una struttura? La risposta di nuovo è: assolutamente sì!! Quindi sotto il profilo del nomen mi pare che nulla questio. Personalmente il nome segretario comunale non mi affascina, nell`immaginario dei più il segretario comunale è colui che mette timbri ai certificati, risponde al telefono e fa le fotocopie. Ma veniamo al profilo che più ci interessa ovvero quello sostanziale delle funzioni, facendo un parallelo col periodo pre e post Bassanini. Non eravamo allora e non siamo tutt`ora garanti della legalità e della correttezza dell`azione amministrativa? Anche qui la risposta è: assolutamente sì; allora si chiamava parere di legittimità oggi di conformità perché non è solo il rispetto della legge ma anche dei principi di efficienza efficacia economicità, ma poco cambia. Non eravamo allora e non siamo ancora oggi responsabili dell`attuazione del programma di governo, coniugando certamente efficienza efficacia ed economicità? Ancora una volta la risposta è: assolutamente sì. Allora dove sta la differenza tra ieri ed oggi? La risposta in questo caso potrebbe essere: lo spoil system ovvero nella possibilità del sindaco neoeletto di non confermare il segretario in carica senza motivazione. Ciò è vero, ma solo in apparenza. Ricordo che in passato c`era una forma subdola e forse persino peggiore di spoil system, avveniva quando il segretario non era gradito al sindaco (in qualunque momento del suo mandato!!) questi si recava dal prefetto che quasi sempre, dovendo egli stesso ubbidire alla volontà politica di turno, con un atto di forza ti spostava da un comune ad un altro avendo però la delicatezza di chiamarti e chiederti: segretario le va bene quest`altra sede? Aggiungo per verità di cronaca che molti prefetti volevano un colloquio col segretario per conoscere il contesto in cui maturava l`incompatibilità e che non ci fossero gravi violazioni di legge. Era una prassi che certo non ci stava bene, però avendo accettato questa professione mettevamo in conto queste eventualità, avevamo nel prefetto il nostro interlocutore che quantomeno ci ascoltava, eravamo del Ministero dell`interno. Oggi per un verso la situazione è persino migliore perché in caso di revoca c`è l`esame dell`Anac. Allora il problema oggi è unicamente: è compatibile lo spoil system con le funzioni di garanti della legalità (e più di recente responsabile anticorruzione?). Guardate che sul piano politico, ad ogni livello, vi è consenso trasversale sul mantenimento dello spoil system in capo ai sindaci. Quindi non illudiamoci di trovare nella politica una sponda per l`abolizione dello spoil system. La questione può essere risolta solo a livello giuridico con un intervento della Consulta. Personalmente (da modestissimo interprete del diritto) la risposta alla domanda è: Nì; nel senso che il diritto positivo dovrebbe mantenere in capo al sindaco neoeletto il potere di scegliersi la persona di sua fiducia, ma una volta esercitato il potere di nomina questo si esaurisce per sempre e non può essere esercitato nuovamente in caso di sua rielezione, ciò per evitare di esporre il segretario a forme di pressione o addirittura ricatto nell`esercizio delle sue delicate funzioni. Può revocarlo solo per gravi violazioni di legge e mancato raggiungimento degli obiettivi così come già prevede la legge
(06/09/2018 19:15)
Prima di scrivere idiozie volete ALMENO VOLETE LEGGERE LE DICHIARAZIONI? ?Sono una figura chiave per garantire il controllo di legalità della PA e di legittimità degli atti .... senza sacrificare l?efficienza, nella cornice di un sistema di controlli non solo formale, che rafforzi l?efficacia dell?azione amministrativa. Il segretario comunale, figura dirigenziale a pieno titolo, deve essere il vertice apicale degli Enti Locali che consenta agli amministratori di raggiungere gli obiettivi di mandato nel solco della piena legittimità?. Questo è esattamente il DIRIGENTE APICALE proposto da UNSCP. Una figura (non statale ma locale) mostruosamente assurda e contraddittoria.
mn (06/09/2018 18:14)
Forza Laura Castelli
GIUSTO!!! (06/09/2018 16:28)
la scelta della classe dirigenziale di questo Paese deve avvenire secondo un solo criterio: merito e competenza. stabiliamo con i nuovi componenti delle istituzioni un dialogo efficace orientato veramente in tal senso. Diversamente nulla sarà cambiato e nulla potrà cambiare
per nostalgici (06/09/2018 15:48)
per essere nostalgici di Renzi ci vuole davvero stomaco, dopo tutto quello che ci ha fatto dal 30 aprile di alcuni anni fa. gli attuali governanti sono a metà tra l`incompetenza e la fresconaggine, ma almeno non hanno tutta la prepotenza dimostrata da Renzi e dai suoi sodali. Meglio Laura, ad esempio, che qualche sorridente nonchè inutile figura di peones della precedente legislatura. Il problema vero non sono gli attuali governanti, ma la nostra mancanza di rappresentatività ridottasi oramai ad una serie di ospitate sui social, senza proposte e con l`imperversare dei vecchi fenomeni: convenzioni tra decine di enti, spoil system selvaggio con nomine frutto di raccomandazioni politiche e atti di servilismo. Per contrastarli sindacati gialli, ocra e bianchi, utili solo per ottenere un posticino al sole, protetti da falsi moralismi e presunzioni. Questa era davvero una categoria da abolire!!!
x nostalgico renziano (06/09/2018 13:02)
ma quando due parlamentari ti dicono che l`idea di renzi di abolirci era idea sciagurata,cosa vuoi di più !!! dove hai letto che vogliono l`apicale ? io non lo leggo da nessuna parte !!! anzi leggendo le proposte in materia di corruzione fatte in altri settori penso che cercheranno di svincolarci dai sindaci o creare un sistema diverso
(06/09/2018 12:51)
Non capisco come si possa assurdamente e stoltamente inneggiare ad una proposta che ricalca pedissequamente quella del "dirigente apicale", con cui le lampanti ed insostenibili contraddizioni della figura sono addirittura amplificate, con un`ulteriore sovraesposizione a responsabilità di qualsivoglia genere.
A.M. (06/09/2018 12:48)
Ritengo che la vera personalità che si occuperà di questo non sarà Laura Castelli, bensì, per competenza:b2d Mattia Fantinati Mattia Fantinati Sottosegretario alla Pubblica amministrazione, M5s Sono nato a Verona, sono ingegnere e imprenditore. Amo la scoperta, il viaggio, la vera politica, perché è importante conoscere e impegnarsi per gli altri. Per questo, divento, prima attivista del M5s, poi vengo eletto portavoce: nel 2013, quando entro a far parte della X Commissione Industria, Commercio, Energia, Ricerca e Turismo e della Commissione parlamentare d?inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, occupandomi di materie fondamentali per lo sviluppo dell?Italia. Dal 16 giugno, divento Sottosegretario per la Pubblica amministrazione. Obiettivo: riformare la burocrazia, per uno Stato più efficiente e vicino a cittadini e imprese
grande Laura (06/09/2018 12:33)
sono curioso di vedere quali soggetti, gialli vecchi o nuovi che sono anche peggio, andrà a leccare il culo ai nuovi padroni.
(06/09/2018 10:43)
Credo che chi ha idee chiare in merito possa contattare queste persone e manifestare dubbi e perplessità sull`attuale ed anche sulla eventuale modifica della figura. In caso contrario saranno sempre i soliti (sindacati) a farsi avanti, senza magari tenere conto di tante criticità di cui abbiamo sempre parlato. Le idee ci sono occorre proporle, spiegarle e farsi avanti. Lamentarsi qui non ha senso. Avere pregiudizi nemmeno......l`alternativa è che saranno i soliti a proporre la solita solfa.
(06/09/2018 10:37)
finalmente leggiamo parole buone per la categoria e prospettive diverse dalle renziane.
(06/09/2018 10:05)
In pratica il dirigente/zombie apicale... sembrano parole del sindacato giallo...