IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 26/11/2018 alle ore 10:48
Bilanci work in progress
CALCOLI IMPOSSIBILI Sui preventivi anche l' incognita anticipazioni Torna a 3/12 il limite ai «prestiti» statali Si tratta sul fondo crediti Gli enti che puntano ad approvare il preventivo entro dicembre devono rispettare il contesto normativo e regolamentare vigente. Le scelte tecnico-amministrative e i controlli dei revisori devono pertanto fare riferimento al quadro esistente, nonostante la manovra 2019 abbia già indicato cambiamenti di rilievo. La novità di maggior impatto, per la quale però occorre attendere il varo della legge di bilancio, è la semplificazione delle norme di finanza pubblica. Secondo le nuove regole gli enti si considereranno in equilibrio con un risultato di competenza a consuntivo non negativo. Gli enti che approvano i documenti c o n t a b i l i e n t r o i l 2 0 1 8 d e v o n o t u t t a v i a rispettare le norme attuali sul pareggio e allegare il prospetto di coerenza. Fra le novità che invece preoccupano per gli effetti sulle entrate già accertate nei bilanci c' è la pace fiscale prevista nel collegato alla manovra (Dl 119/18). La mancata riproposizione del blocco tributario allenta le tensioni sulle entrate correnti, rispetto alle quali è peraltro allo studio la proposta della «nuova Imu», per superare il doppione Imu-Tasi. Chi prepara oggi i bilanci non può nemmeno prevedere la maggiorazione Tasi. Ed a legislazione vigente non è possibile neanche iscrivere fra le entrate il contributo Imu-Tasi che nel 2018 quotava 300 milioni di euro. Sulle compartecipazione al recupero dell' evasione erariale, l' articolo 4, comma 8-bis del Dl 193/2016 prevede il riversamento a favore dei Comuni, fino al 2019, del 100% di gettito incassato dallo Stato, mentre dal 2020 la percentuale tornerà al 50%. Costeranno di più anche le estinzioni anticipate di mutui e prestiti, per le quali non viene rifinanziato il fondo, previsto dall' articolo 9-ter del Dl 113/2016, che nel 2018 aveva una dotazione di 48 milioni di euro. Per il 2019 e 2020 si potranno utilizzare senza vincoli di destinazione, quindi anche per la spesa corrente, le risorse derivanti da operazioni di rinegoziazione di mutui. Sempre sull' equilibrio corrente, fino al 2020 potranno essere usati anche i proventi da alienazioni patrimoniali, anche se derivanti da azioni o piani di razionalizzazione. Il comma 866 della legge 205/2017 stabilisce infatti, dal 2018 al 2020, la possibilità di utilizzo di queste risorse per finanziare le quote capitali dei mutui o dei prestiti obbligazionari in ammortamento nell' anno o in anticipo rispetto all' originario piano di ammortamento, a condizione che sia data dimostrazione, con riferimento al bilancio consolidato dell' esercizio precedente, del rapporto superiore a due tra totale delle immobilizzazioni e debiti da finanziamento. Inoltre gli enti non devono prevedere incrementi di spesa corrente ricorrente ( prevista a regime e quindi non limitata ad uno o più esercizi) e devono essere in regola con gli obblighi di accantonamento al Fcde, che prevedono quote minime dell' 85, 95 e 100 per cento nel triennio 2019/21. Tra le partite correnti ci saranno anche i rinnovi contrattuali, stimati intorno all' 1,3 per cento del monte salari rivalutato. Dal 2019 torna il limite dell' anticipazione di tesoreria pari ai 3/12 delle entrate correnti accertate nel penultimo esercizio, Fino al 31 dicembre 2018 era stato elevato a 5/12. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Anna GuiducciPatrizia Ruffini 26 novembre 2018 Pagina 27 Il Sole 24 Ore

Tassa unica per la casa (imu +tasi) (26/11/2018 11:39)
Manovra, tassa unica sulla casa per tagliare 200mila aliquote Fisco. Tra gli emendamenti della maggioranza spuntano la nuova Imu con modello precompilato e il doppio sconto alle imprese. Ma nel testo c` è il rischio di aumento per tutti all` 11,4 per mille Dopodomani entra nel vivo alla Camera l` esame della manovra, che dopo anni torna a occuparsi seriamente del fisco sul mattone. Con l` obiettivo di semplificare un groviglio di r e g o l e c h e s i è i n t r i c a t o d i m a n o v r a i n manovra, e che dal 2014 impone ai proprietari di seconde case, negozi, capannoni e così via di pagare due tasse sullo stesso immobile. Un paradosso in cui inciampa anche chi ha due garage o due cantine, perché solo una pertinenza per categoria può rientrare sotto l` o m b r e l l o d e l l ` e s e n z i o n e r i s e r v a t a a l l ` abitazione principale. Per provare ad archiviare il caos, si è fatta strada fra gli emendamenti "segnalati" alla legge di bilancio la «nuova Imu», che unifica in un` imposta sola le attuali Imu e Tasi. E punta a prosciugare anche l` oceano delle aliquote, oltre 200mila, che impegnano contribuenti e intermediari fiscali nel rebus fiscale. Il tutto è contenuto nei 13 articoli del nuovo "testo unico d e l l ` I m u " m e s s o n e r o s u b i a n c o i n u n emendamento firmato da Alberto Gusmeroli, della Lega, vicepresidente della commissione Finanze della Camera. Il testo rientra fra i 700 "segnalati" che saranno messi al voto (a differenza degli altri 1.900 che cadono pur avendo superato il vaglio di ammissibilità), è stato nelle scorse settimane al centro del confronto tecnico con l` Anci e da quanto risulta al Sole 24 Ore è tra gli interventi su cui è positivo anche l` orientamento del ministero dell` Economia. Il cantiere è ancora aperto, e non mancano i punti da affinare. Perché il fisco del mattone è un meccanismo delicato, e nei dettagli nasconde insidie importanti. La prima è sull` aliquota. La nuova imposta unica, secondo l` emendamento, potrebbe salire fino all` 11,4 per mille, un tetto che ora può essere raggiunto solo nei Comuni (circa 1 su 7) in cui nel 2014 è stata applicata una «maggiorazione» alla Tasi poi mantenuta negli anni del congelamento per far quadrare i conti. Il rischio sarebbe dunque quello di un possibile aumento generalizzato della pressione fiscale sul mattone. Ma va detto che al momento questo passaggio sembra frutto più di un inciampo tecnico che di una volontà esplicita. Anche perché va oltre le stesse richieste dei Comuni, che nella loro proposta si fermavano all` 11 per mille. Sul punto, un emendamento simile targato Pd (Fragomeli e Marattin) prevede invece di fermarsi al 10,6 per mille, a cui aggiungere l` eventuale maggiorazione dello 0,4 per mille nei Comuni che già la applicano. La discussione, insomma, è aperta, anche perché tra i correttivi necessari c` è anche l` individuazione del responsabile della riscossione. Senza, la macchina non può partire. Sul treno della nuova imposta unica salirebbe anche il raddoppio dal 20 al 40% della deducibilità dell` Imu dall` Ires per le imprese proprietarie dei capannoni (si veda Il Sole 24 Ore di giovedì scorso). Anche qui non manca qualche possibile effetto collaterale, perché va ricordato che a differenza dell` Imu, attuale o "unificata", la Tasi è integralmente deducibile dall` Irap. Il risultato di questo incrocio dipenderà da caso a caso, ma il raddoppio della quota deducibile previsto dall` emendamento è nei fatti un passaggio necessario anche a evitare brutte sorprese fiscali per le imprese. Ma è la semplificazione il cuore di un progetto che vuole cancellare il paradosso della doppia imposta, che obbliga a due calcoli, due dichiarazioni e due modelli per pagare quello che nei fatti è lo stesso tributo sullo stesso immobile. Il legame della Tasi con il finanziamento dei "servizi indivisibili" (luce, manutenzione delle strade, sicurezza locale e così via) è rimasto infatti confinato al nome del tributo, senza alcuna ricaduta pratica. L` Imu "riunificata" porta con sé anche la possibilità di rilanciare un` altra promessa che finora non si è mai tradotta in pratica: quella del bollettino precompilato, previsto in Gazzetta Ufficiale fin dal 2014 ma mai arrivato nella casella postale dei contribuenti. A renderlo impossibile è anche il panorama sterminato delle aliquote locali, che nelle delibere hanno provato a inseguire tutti i singoli casi di contribuenti con differenze di trattamento che spesso hanno prodotto più effetti in termini di complicazioni che benefici reali per i diretti interessati. Per evitare il fenomeno, la «nuova Imu» sarebbe differenziabile solo in base a una griglia predeterminata dalla legge stessa. Per le seconde case, per esempio, sono previste solo tre tipologie: quelle vuote, quelle affittate con contratto registrato da almeno due anni e quelle concesse in comodato gratuito a figli o genitori. Per gli altri fabbricati a guidare la possibilità di cambiare l` aliquota sarebbe la categoria catastale, prefigurando quindi un` aliquota per i negozi, una per i capannoni e così via. Rimangono le agevolazioni fisse già previste oggi, come lo sconto del 25% sulle abitazioni affittate a canone concordato e l` esenzione degli immobili merce. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Marco MobiliGianni Trovati 25 novembre 2018 Pagina 3 Il Sole 24 Ore
Tassa unica per la casa (imu +tasi) (26/11/2018 11:39)
Manovra, tassa unica sulla casa per tagliare 200mila aliquote Fisco. Tra gli emendamenti della maggioranza spuntano la nuova Imu con modello precompilato e il doppio sconto alle imprese. Ma nel testo c` è il rischio di aumento per tutti all` 11,4 per mille Dopodomani entra nel vivo alla Camera l` esame della manovra, che dopo anni torna a occuparsi seriamente del fisco sul mattone. Con l` obiettivo di semplificare un groviglio di r e g o l e c h e s i è i n t r i c a t o d i m a n o v r a i n manovra, e che dal 2014 impone ai proprietari di seconde case, negozi, capannoni e così via di pagare due tasse sullo stesso immobile. Un paradosso in cui inciampa anche chi ha due garage o due cantine, perché solo una pertinenza per categoria può rientrare sotto l` o m b r e l l o d e l l ` e s e n z i o n e r i s e r v a t a a l l ` abitazione principale. Per provare ad archiviare il caos, si è fatta strada fra gli emendamenti "segnalati" alla legge di bilancio la «nuova Imu», che unifica in un` imposta sola le attuali Imu e Tasi. E punta a prosciugare anche l` oceano delle aliquote, oltre 200mila, che impegnano contribuenti e intermediari fiscali nel rebus fiscale. Il tutto è contenuto nei 13 articoli del nuovo "testo unico d e l l ` I m u " m e s s o n e r o s u b i a n c o i n u n emendamento firmato da Alberto Gusmeroli, della Lega, vicepresidente della commissione Finanze della Camera. Il testo rientra fra i 700 "segnalati" che saranno messi al voto (a differenza degli altri 1.900 che cadono pur avendo superato il vaglio di ammissibilità), è stato nelle scorse settimane al centro del confronto tecnico con l` Anci e da quanto risulta al Sole 24 Ore è tra gli interventi su cui è positivo anche l` orientamento del ministero dell` Economia. Il cantiere è ancora aperto, e non mancano i punti da affinare. Perché il fisco del mattone è un meccanismo delicato, e nei dettagli nasconde insidie importanti. La prima è sull` aliquota. La nuova imposta unica, secondo l` emendamento, potrebbe salire fino all` 11,4 per mille, un tetto che ora può essere raggiunto solo nei Comuni (circa 1 su 7) in cui nel 2014 è stata applicata una «maggiorazione» alla Tasi poi mantenuta negli anni del congelamento per far quadrare i conti. Il rischio sarebbe dunque quello di un possibile aumento generalizzato della pressione fiscale sul mattone. Ma va detto che al momento questo passaggio sembra frutto più di un inciampo tecnico che di una volontà esplicita. Anche perché va oltre le stesse richieste dei Comuni, che nella loro proposta si fermavano all` 11 per mille. Sul punto, un emendamento simile targato Pd (Fragomeli e Marattin) prevede invece di fermarsi al 10,6 per mille, a cui aggiungere l` eventuale maggiorazione dello 0,4 per mille nei Comuni che già la applicano. La discussione, insomma, è aperta, anche perché tra i correttivi necessari c` è anche l` individuazione del responsabile della riscossione. Senza, la macchina non può partire. Sul treno della nuova imposta unica salirebbe anche il raddoppio dal 20 al 40% della deducibilità dell` Imu dall` Ires per le imprese proprietarie dei capannoni (si veda Il Sole 24 Ore di giovedì scorso). Anche qui non manca qualche possibile effetto collaterale, perché va ricordato che a differenza dell` Imu, attuale o "unificata", la Tasi è integralmente deducibile dall` Irap. Il risultato di questo incrocio dipenderà da caso a caso, ma il raddoppio della quota deducibile previsto dall` emendamento è nei fatti un passaggio necessario anche a evitare brutte sorprese fiscali per le imprese. Ma è la semplificazione il cuore di un progetto che vuole cancellare il paradosso della doppia imposta, che obbliga a due calcoli, due dichiarazioni e due modelli per pagare quello che nei fatti è lo stesso tributo sullo stesso immobile. Il legame della Tasi con il finanziamento dei "servizi indivisibili" (luce, manutenzione delle strade, sicurezza locale e così via) è rimasto infatti confinato al nome del tributo, senza alcuna ricaduta pratica. L` Imu "riunificata" porta con sé anche la possibilità di rilanciare un` altra promessa che finora non si è mai tradotta in pratica: quella del bollettino precompilato, previsto in Gazzetta Ufficiale fin dal 2014 ma mai arrivato nella casella postale dei contribuenti. A renderlo impossibile è anche il panorama sterminato delle aliquote locali, che nelle delibere hanno provato a inseguire tutti i singoli casi di contribuenti con differenze di trattamento che spesso hanno prodotto più effetti in termini di complicazioni che benefici reali per i diretti interessati. Per evitare il fenomeno, la «nuova Imu» sarebbe differenziabile solo in base a una griglia predeterminata dalla legge stessa. Per le seconde case, per esempio, sono previste solo tre tipologie: quelle vuote, quelle affittate con contratto registrato da almeno due anni e quelle concesse in comodato gratuito a figli o genitori. Per gli altri fabbricati a guidare la possibilità di cambiare l` aliquota sarebbe la categoria catastale, prefigurando quindi un` aliquota per i negozi, una per i capannoni e così via. Rimangono le agevolazioni fisse già previste oggi, come lo sconto del 25% sulle abitazioni affittate a canone concordato e l` esenzione degli immobili merce. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Marco MobiliGianni Trovati 25 novembre 2018 Pagina 3 Il Sole 24 Ore