Discussione libera proposta da: mn il 08/12/2018 alle ore 19:24
|
Interpetrazioni capestro o cosa?
Dopo cinque anni il ragioniere mi dice di essersi accorto che per la sede di segreteria in convenzione dove sono titolare da cinque anni, l`indennita` aggiuntiva del il 25% di maggiorazione per segreteria convenzionata non si applica sulla retribuzione di posizione risultante da galleggiamento (27mila), ma sulla retribuzione di posizione del sottoscritto (14 mila euro e rotti). E cos`, come se nulla fosse, sta per chiedermi indietro diverse migliaia di euro, a rate, da me indebitamente percepiti in questi anni?
Vi sono colleghi nella mia stessa situazione?
|
|
|
mn (09/12/2018 18:11)
...... volevo solo capire se la questione che ho posto era reale, e se era estesa a livello nazionale; non mi interessa affatto se in giro vi e` qualche collega "carrierista" che ne approfitta. Fatti suoi.
Buona serata
|
|
Dott.ssa Giulia D`Este (09/12/2018 17:21)
Caro Mn non mi riferivo a te, ma ad altro caso a me vicino, che conosco personalmente ... Ma se ti agiti tanto, vuol dire che anche tu hai la coda di paglia!!! |
|
mn (09/12/2018 17:08)
"l`agire disonesto"? Ma di cosa sta parlando? Ma come si permette?
IO NON CI POSSO CREDERE |
|
mn (09/12/2018 16:46)
coooosaaaaaas c`entra il carrierismo con un errore del genere??????
In che senso "carrierismo"!!!!!!!!
Spiegati meglio.
Qui stiamo parlando di due, tre mila euro oggetto di errore in buona fede. Cosa c`entra col carrierismo la questione di cui si parla? |
|
mn (09/12/2018 16:37)
Per la collega d`Este
Forse non ci siamo capiti: ero assolutamente ignaro della regola, quindi in buona fede. Non ho capito: a chi e` che denunceresti in procura? Cosa c`entro io? |
|
(09/12/2018 16:11)
guardate che il collega non è un caso raro ,sono decine e decine le determine sul web che calcolano il galleggiamento nel modo (sbagliato )detto dal collega.è chiaro che con questo metodo di calcolo percepire 5000-10000 euro in più l`anno è conseguenziale.
a me sembra però che ci sia stata qualche sentenza o circolare che orientava verso il criterio indicato dal ragioniere negli ultimi due anni.purtroppo non ricordo la fonte (giornalistica e non ) |
|
Dott.ssa Giulia D `Este (09/12/2018 15:37)
Ha ragione il collega che mi ha preceduta. Possibile che riusciamo sempre a metterci in cattiva luce per l `agire disonesto di qualche "furbetto collega"??? Comunque, non sei l`unico ad incrementarsi così indebitamente l`indennità di posizione ... Pensavo giusto di segnalare alla Procura della Corte dei Conti una giovane e disinvolta carrierista collega, che ha fatto la stessa cosa ... Così magari impara che l`esperienza serve!!!! Sono cattiva o giusta??? |
|
dibattito del piffero (09/12/2018 14:50)
che c`entra la posizione illegittima del ragioniere sulla questione? Sono soldi che non spettano e vanno restituiti, per evitare di finire alla Corte dei conti o..peggio |
|
(09/12/2018 14:41)
Prima si calcola la maggiorazione del 25%, poi se l?importo risultante è inferiore alla retribuzione di posizione della p.o. si pareggia con il galleggiamento, in merito c?è consolidata giurisprudenza.
Detto questo, per il passato, visto che certo siete entrambi reciprocamente in buona fede, valuta se far bonariamente presente al ragioniere che anche tu potresti avere qualcosa da obiettare sulla sua posizione... |
|
mn (09/12/2018 14:14)
Infatti, non si tratta di maggiorazione; si tratta di capire se il 25% di indennita` aggiuntiva per sede in convenzione, vada calcolato oltre che sul tabellare, come nessuno dubita, sulla retribuzione di posizione risultanta dal galleggiamento; quindi non su quella relativa alla classe del comune dove il segretario presta servizio, di circa 15 mila, ma sulla retribuzione di posizione effettivamente percepita, di 27 mila.
E` mai possibile che il comune capofila della sede di segreteria in convenzione dove presto servizio da cinque anni e` l`unico comune italiano ad aver preso la cantonata, accorgendosene dopo cinque anni? |
|
(09/12/2018 12:13)
cita qualche circolare o sentenza il responsabile finanziario ?
a marzo 2018 la cassazione ha dato torto a un collega segretariod i provincia circa il modo di calcolare la maggiorazione della posizione.E` un caso però diverso dal tuo |
|
mn (09/12/2018 10:57)
Sono l`unico segretario, lungo tutto lo stivale, "beneficiario" dei frutti di tale erronea applicazione, o in giro vi sono altri colleghi che ne sono interessati? Devo proprio rassegnarmi a quanto fattomi presente dal ragioniere, dirigente ex art. 110 con incarico claudicante o meglio, a mio avviso, del tutto irregolare o meglio ancora illegittimo? |
|
(09/12/2018 10:38)
Ha ragione il ragioniere, però con un po` di elasticità in situazioni di questo genere si potrebbe evitare la richiesta di restituzione di somme, così come il segretario potrebbe evitare di rilevare le inevitabili questioni critiche del settore contabile... |