SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: garibaldino il 01/03/2019 alle ore 06:06
domande e risposte sbagliate
Conclude Anton Bruckner
"...non abbiamo saputo porre le domande giuste. E quando si pongono le domande sbagliate si ottengono, inesorabilmente, risposte sbagliate"
Con tutto il rispetto...
1) le domande le ha poste il Tribunale di Brescia e non un "noi" non meglio definito
2) l'Associazione Vighenzi ( e non "i segretari comunali") è intervenuta per far sentire la sua voce in continuità con la battaglia contro lo spoil system che aveva sostenuto sin dal 2012
3) la domanda era molto semplice e non aveva nulla di sbagliato: è costituzionale lo spoils system applicato ai segretari comunali?
4) La risposta è apparsa ai più (compreso Anton... se ho ben capito) un arrampicarsi sui vetri per far "quadrare" i fatti rispetto ai principi e dettati della Costituzione.
Di sbagliato, dunque, c'è solo la risposta per tutte le argomentazioni che Claudio Rossi e altri (Vangi, Oliveri, Lucca) hanno evidenziato
6) lo stesso Anton Bruckner nel 2012 scriveva di "SUDDITANZA" del segretario comunale da eliminare: ?... solo se verrà eliminata l?attuale sudditanza del Segretario Comunale nei confronti del vertice dell?Ente e cioè del Sindaco che lo nomina sulla base del mero intuitus personae ed alla cui vita il Segretario resta soggiogato secondo il principio simul stabunt vel simul cadent.?
7) la Corte ha fotografato la realtà nella quale ci siamo fatti trasportare negli anni grazie alla nostra ignavia (come categoria) ed ha costruito un accidentato e sorprendente percorso per giustificarla... nulla cambia per noi che la subiamo da anni lana contro lana
8) a fronte della ?filosofia iperquietistica? (espressione felice dello stesso Anton) in base alla quale ai segretari comunali è stato detto per anni che tutto deve restare fermo perché non ci sono alternative e perché se ci muoviamo sarà per noi ancora peggio, alcuni segretari comunali hanno ritenuto che bisognava fare qualcosa di concreto contro lo spoil system ed hanno fatto sentire la propria voce innanzi alla Corte Costituzionale
vl (01/03/2019 09:39)
iniziativa giusta ,legittima che si è conclusa con una vittoria morale.Sono state evidenziate sviste ,imprecisioni e altro.Si parla di quasi legittimità,di punto di equilibrio ,la realtà è che altrimenti sarebbe caduto un sistema,senza al momento una alternativa che contemperass esigenze dei sindaci con quelle dei controllo, in un periodo dove invece si vuole dare ampio spazio alle autonomie.
Si dovrebbe lavorare per un sistema alternativo che sicuramente non è l`apicale vero e proprio che romperebbe l`equilibrio a scapito dei controlli.
nemo (01/03/2019 09:06)
Capisco che a fronte di una diffusa e cocente delusione si dia sfogo a giudizi, recriminazioni, rimpianti, rimorsi.
E` stata una batosta per tutti.
Ritengo tuttavia che l`iniziativa sia stata del tutto legittima, coraggiosa ma pericolosa; ringrazio, per quello che può valere, l`associazione Vighenzi e la collega Giardina.
A mio modesto avviso quello che ci ha condannato è stata la vicenda personale ed il comportamento processuale del ricorrente, furbescamente messo in evidenza dall`Avvocato dello Stato, che ha disegnato un quadro di fatto ( un sistema realistico dei rapporti tra la vittima -segretario ed il carnefice-sindaco) meno vulnerabile di quanto si volesse far intendere. Pertanto la questione di legittimità si è risolta in una mera questione di principio inevitabilmente respinta dalla Corte. Non dobbiamo dimenticare che il sistema è controbilanciato da una capacità di "mobilità volontaria" tra sedi di segreteria che non ha pari in altri ambiti lavorativi.
Marzo andante che guarda al futuro.