IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il solito noto il 16/03/2019 alle ore 18:02
AVVISO AI NAVIGANTI,PENSIONATI E PENSIONANDI..
IL PROSSIMO 17 APRILE(SE C'E' QUALCHE SUPERSTIZIOSO,FACCIA SCONGIURI?)LA CORTE COSTITUZIONALE SI ESPRIMERA'SULL'INCOSTITUZIONALITA'DEL DIFFERIMENTO DEL PAGAMENTO DEL TFS(TRATTAMENTO FINE SERVIZIO).PER CHI E' INTERESSATO,L'ORDINANZA E' LA N.136,PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE,SERIE SPECIALE CORTE COSTITUZIONALE,N.40 DEL 10.10.2018.UN "GRAZIE" PARTICOLARE A CHI VORRA' POSTARLA.BUONA DOMENICA A TUTTI.

Signora Lia... (17/04/2019 12:06)
Non l?ho fatto per me, perché sapevo che tanto io per la liquidazione avrei dovuto aspettare. Ma per i miei colleghi, per tutti gli altri dipendenti pubblici. Anche se le dirò, non sono per niente ottimista». Lia Capilli, 62 anni, è la persona che ha promosso insieme al sindacato Confsal Unsa il ricorso arrivato poi davanti alla Corte costituzionale sulla liquidazione dei dipendenti pubblici che per una legge del 2010 può essere pagato fino a 51 mesi dopo il momento della pensione. Un ricorso sul quale proprio oggi la Corte costituzionale è chiamata a decidere. E che, in caso di vittoria e di conseguente pagamento anticipato per tutti quelli che sono nelle condizioni della signora Lia, potrebbe costare allo Stato fino a 16 miliardi di euro. Per avere un?idea si tratta di una somma più che doppia rispetto a quanto stanziato quest?anno per reddito di cittadinanza e Quota 100. La signora Capilli è andata in pensione nel 2016, dopo 42 anni di servizio nel settore della giustizia, cominciando come contabile in un carcere e finendo alla scuola superiore della magistratura. Ha preso la prima tranche della sua liquidazione a dicembre 2018, dopo più di due anni. Per la seconda sta ancora aspettando. Perché ha deciso di fare ricorso? «Perché c?è una evidente disparità di trattamento tra i dipendenti pubblici, che per colpa di quella legge possono aspettare fino a 51 mesi per prendere la liquidazione, e i lavoratori del settore privato, che invece la liquidazione la prendono subito. E perché sentivo quello che dicevano i miei colleghi: c?era chi aveva bisogno di quei soldi per pagare il matrimonio della figlia, chi doveva fare qualche lavoretto a casa, chi ne aveva bisogno per curarsi. E invece niente, bisogna aspettare. Secondo me è chiaramente incostituzionale». Allora perché si dice pessimista sul verdetto della Corte costituzionale? «Perché ai dipendenti pubblici è facile dare addosso. Noi siamo visti come quelli che non fanno nulla, come i furbetti del cartellino, come quelli che sono corrotti o che almeno se ne approfittano. E invece senza di noi lo Stato non starebbe in piedi». Allora come finirà secondo lei? «Faranno in modo di rinviare tutto a una legge futura che poi non arriverà mai. E i miei colleghi continueranno ad aspettare anni per avere il dovuto». In caso di vittoria si stima un costo per lo Stato di 16 miliardi di euro. Che effetto le fa, sapendo che tutto è partito dal suo ricorso? «Io l?ho fatto solo per una questione di giustizia che, ripeto, non riguarda direttamente me. Diranno che il momento per il Paese è difficile, che i soldi non ci sono, che bisogna aspettare. Per altro quella legge doveva essere temporanea. Ma, come al solito in Italia, nulla è più stabile di quanto dovrebbe essere temporaneo. Vedrà, noi dipendenti pubblici verremo trattati male anche questa volta».
(17/04/2019 11:07)
ma già sotto i 50000 pagano in un anno...
(17/04/2019 10:53)
Sulla decisione dei giudici della Consulta in senso favorevole alle richieste del personale della scuola e dei dipendenti pubblici potrebbe forse pesare quanto dispone l` art. 23 della legge 28 gennaio 2019, n. 4 che ha previsto la possibilità di una anticipazione, seppure nella misura massima di 45 mila euro, di una quota dell` indennità di fine servizio maturata.
(17/04/2019 10:33)
Il TFR, infatti, viene pagato in un?unica soluzione quando l?importo non supera i 50mila euro (prima della Legge di Stabilità il limite era di 90.000?); in caso contrario l?erogazione avviene in due (se importo compreso tra i 50mila e i 100mila euro) o tre tranche annuali. TRE ANNI PER CHI PRENDE 100 MILA EURO O PIU` SICURAMENTE NON SI TRATTA DI GENTE MORTA DI FAME E CHE TRANQUILLAMENTE PUO` RISCUOTERE UN TERZO ANNO PER ANNO(cioè ALMENO 33000 OGNI ANNO) !!!! Capisco che prima pagavano tutto e subito,ma anche vero che prima si andava in pensione anche a 52 anni o con l`ultimo stipendio gonfiato.è a causa di queste situazioni che ci rimettiamo noi cha abbiamo ancora 10 o 20 o 30 anni da lavorare.
è diventato il forum dei pensionati (17/04/2019 10:28)
segno dei tempi, con i Segretari in servizio tutti scoppiati per lavoro e responsabilità, appena prima forum di chi rompeva il quiz per andare in pensione. Nulla contro, sei una gran brava persona, ma centralizzare gli argomenti sempre su questioni monetariste ad personam rompe il quiz agli altri. Echequiz!!!
fr (17/04/2019 10:21)
che paragone del menga che fai ,assatanato di soldi . mi dovrei lamentare io che andrò in pensione con il contributivo e con il 70 per cento dell`ultimo stipendio e invece ti lamenti tu che hai il massimo di pensione e la liquidazione te la danno in tre anni.Cosa cambia non capisco,sono soldi garantiti . ma mi faccia il piacere.
per fr (17/04/2019 09:54)
comunicami il nome del comune dove lavori,cosi` gli chiedo di pagarti lo stipendio di aprile 2019 il 27 aprile 2021....e vedremo se sei contento,testa di quiz...IL TFS E` RETRIBUZIONE DIFFERITA,AMICO!!!!
fr (17/04/2019 08:37)
ma se i soldi 120.000 euro te li danno in tre anni invece che in unica soluzione che cxxxx cambia ???!!! sono soldi garantiti e te li danno a fine carriera quando si presume hai meno necessità che non quando inizi e devi magare fare un mutuo per farti la casa.
Dott.ssa Giulia D`Este (16/04/2019 21:05)
Sai quante cose si emettono???? Anche il suono della pernacchia che ti meriti segretario giallo del caz.o!
scusa, buona Pasqua (16/04/2019 20:46)
si (16/04/2019 20:45)
n° 446 del 23 maggio 2007 e la 321 del 1 aprile 2010
per 10.40 (16/04/2019 15:40)
bravo per la precisazione.potresti essere cosi` cortese da citare le sentenze??grazie mille e buona pasqua.
segretario giallo (16/04/2019 14:54)
le sentenze si emettono , non si assumono ihihihi
dott.ssa Giulia D`ESTE (16/04/2019 13:53)
La Consulta .... ah ah ah .... abbiamo ben visto che sentenze assume!!!!!!
(16/04/2019 10:40)
Quella di domani sarà la prima volte che laquestione della legittimità costituzionale delpredetto articolo verrà esaminata nel meritodai giudici della Consulta. In due precedentioccasioni i giudici avevano dichiarato lamanifesta inammissibilità di una analogaquestione sollevata dai Tar dell` Umbria e dellaCalabria.