IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 03/05/2019 alle ore 10:25
Decreto crescita addio turn over
Il decreto Crescita lega i reclutamenti al peso della spesa per stipendi sulle entrate correnti Comuni, assunzioni più libere Premiati i virtuosi. Turnover sganciato dalle cessazioni Per regioni e comuni virtuosi future assunzioni più libere. La novità è prevista nel decreto crescita (dl n. 34/2019)che punta a sganciare i nuovi reclutamenti dalle cessazioni, misurando l' ampiezza del turnover in base al peso della spesa per il pagamento degli stipendi sulle entrate correnti. I n p r a t i c a , s i p o t r à a s s u m e r e a t e m p o indeterminato sino ad una spesa complessiva (al lordo degli oneri riflessi a carico dell' amministrazione) non superiore ad un valore soglia definito come percentuale, differenziata per fascia demografica, delle entrate relative ai primi tre titoli del rendiconto dell' anno precedente, al netto del fondo crediti dubbia esigibilità. Quindi, dopo oltre un decennio di vincoli parametrati sui risparmi derivanti dalle cessazioni di personale intervenute negli e s e r c i z i p r e c e d e n t i ( c o n u n c o m p l e s s o meccanismo di recupero dei «resti» non utilizzati), il legislatore cambia rotta: il budget assunzionale dipenderà esclusivamente dalla sostenibilità delle uscite, misurata in relazione alla capacità finanziaria ordinaria. Chi spende meno in rapporto a quanto incassa potrà assumere di più, chi spende di più (sempre in rapporto alle entrate) avrà margini inferiori. Sarà un decreto della Funzione pubblica, da adottare di concerto con il Mef e il Viminale e previa intesa in Conferenza, ad individuare le fasce demografiche e i relativi valori soglia per fascia demografica. Gli enti che avranno un rapporto fra la spesa di personale e le entrate correnti sopra soglia dovranno avviare un percorso di graduale riduzione fino al conseguimento del predetto valore soglia, anche applicando un turnover inferiore al 100%. Peraltro, il decreto attuativo potrà anche individuare le percentuali massime annuali di incremento del personale in servizio per coloro che si collocano al di sotto del predetto valore soglia. Il che lascia comunque aperta la possibilità di far rientrare dalla finestra le vecchie regole appena uscite dalla porta. Le nuove assunzioni, inoltre, saranno consentite a condizione che vi sia coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale e fermo restando il rispetto pluriennale dell' equilibrio di bilancio asseverato dall' organo di revisione. La norma precisa, infine, che «il limite al trattamento accessorio del personale di cui all' articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 27 maggio 2017, n. 75 è adeguato, in aumento o in diminuzione, per garantire l' invarianza del valore medio pro capite, riferito all' anno 2018, del fondo per la contrattazione integrativa nonché delle risorse per remunerare gli incarichi di posizione organizzativa, prendendo a riferimento come base di calcolo il personale in servizio al 31 dicembre 2018». Ciò significa che gli enti cui sarà permesso di assumere più personale di quello cessato in precedenza, potranno incrementare il fondo rispetto all' omologa voce di spesa del 2016, mentre gli altri, cui verrà chiesto di contenere la spesa, potrebbero invece vedersi costretti a tagliarlo. MATTEO BARBERO 3 maggio 2019 Pagina 33 Italia Oggi

(03/05/2019 10:54)
Condivido, finalmente!
(03/05/2019 10:52)
criterio sensato se sarà applicato effettivamente. ci sono comuni di 5000 abitanti e 20 dipendenti che non possono assumere per mancanza di turn over e comuni di 5000 abitanti con il quadruplo di dipendenti che possono assumere in quanto hanno cessazioni.