SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: BobTowers il 07/06/2019 alle ore 20:34
State sereni!
La figura del segretario comunale NON verrà MAI abolita. Vivete in pace.
In Italia, quali professioni o simil professioni, una volta istituite, sono mai state estirpate?
Perché vi create TANTI problemi?!
Piuttosto, ci sarà una.......concorrenza finalmente sana!.......per cui, o 110 TUEL o vicesegretari funzionari, o vicesegretari dirigenti, o chicchesia, potrebbero essere "investiti" delle stesse competenze....e perché?....anche più validi, magari, di alcuni di voi!
L'iscrizione a un albo è garanzia di professionalità e serietà? Bastasse questo!
Non vi sentite una casta (magari mal tutelata dalle ooss), lobby mica male retribuita!?
E molti di voi solamente firmano atti predisposti da funzionari (che fanno il lavoro sporco), veri travet!
Suvvia: basta lamentarsi!
Gne gne, gne gne......bisogna mendicare il posto dal sindaco.....gna gna, gna gna.......ma quanti segretari iscritti all'albo sono a spasso? Quale elemosinare?
Guardate con gli occhi della vita....non pensate con la mente dell'avvilito!
Rinascete e vivete nell'arena della competizione.
CRESCETE!
L`obiettivo (23/02/2020 09:34)
E` sempre e solo quello, nei Comuni: ridurre i costi.
Quindi: o un segretario in convenzione, oppure vicesegretario, cui si darà qualcosa in più, all`infinito.....i limiti temporali vicesegretariali dei 12 mesi restano sulla carta
243 (16/02/2020 17:36)
penso che sia importante quello di aver previsto che i vicesegretari possono esercitare dopo un interpello andato a vuoto.Però mi chiedo posto che un sindaco ha la sede vacante e pubblichi l`avviso e gli arriva la richiesta di reggenza da parte del collega che ne ha cinque ...in tal modo dovrebbe nominare il collega ,non il vicesegretario e questo NON VA BENE .Bisogna mettere ora un limite alle supplenze,se il limite è di 3 ,si deve fare rispettare ,dopo la terza supplenza largo a chi non ha supplenze o ai vicesegretari !!!Finiamola con i 10 -15 comuni gestiti dallo stesso soggetto nell`interesse della credibilità della categoria !!!
sindacati svegliatevi o andate a casa !!!
daredevilthemanwithoutfear (16/02/2020 16:07)
Le supplenze e le reggenze continueranno, anche perchè occorrerrà un DPCM e quindi se ne parlerà dopo l`estate sicuramente, quando nel frattempo saranno andati via almeno 100 colleghi ed il concorso sarà ancora in atto.
Arraffoni (14/02/2020 20:36)
GLI ARRAFFONI ,CHE PROLIFERANO,PRIMA ERANO COME L` ARABA FENICE ORA SONO IN DIVERSI.PRENDONO DI TUTTO E DI PIU `E SE NE VANTANO PURE.CONCORDO CON ILLO TEMPORE MOLTE SEDI VACANTI DI PICCOLI COMUNI RESTERANNO TALI ,ALCUNE SARANNO COOPTATE DA CHI HA UNA CONVENZIONE DI TRRZA ALLA QUALE MAMCANO DUEMILA O TREMILA ABITANTI PER FARE 10000
Illotempore (14/02/2020 20:15)
Ma chi voi, illustri colleghi, pensa veramente che un comune di popolazione inferiore ai 3 mila ab, pubblicherà da solo la vacanza della propria sede? Insieme, due o più comuni di fascia c, diventano di fascia b e come tali non in grado di reggere la spesa di un segretario a 18/20 ore. Quindi, preferiranno stare con un segretario a scavalco che viene a fare le sue giunte, i suoi consigli...non l`avranno tra i piedi per le restanti ore.
Meditate gente, meditate..
Così come formulato, il testo approvato ieri farà la fortuna dei soliti noti
illo tempore (14/02/2020 20:02)
Nello specifico non è stato risolto nulla. Ci saranno dei vantaggi con la nuova classificazione delle segreterie convenzionate, ma continueranno ad eserci scavalchi a go-go per pochi.
x nello specifico ? (14/02/2020 18:21)
non ho capito il punto interrogativo ?
Nello specifico? (14/02/2020 14:53)
«E` un`ottima notizia che oggi sia stato approvato un emendamento al decreto legge Milleproroghe in Commissione alla Camera che dà una risposta celere alla mozione approvata all`unanimità poche settimane fa e che chiedeva al Governo rapidissime misure per rimediare alla carenza strutturale dei segretari comunali che sta paralizzando
l`attività amministrativa di molti comuni, soprattutto dei più piccoli». Lo afferma in una nota il sottosegretario all`Interno Achille Variati, riferendosi al problema dei piccoli comuni che spesso sono senza segretario comunale, il funzionario che dirige l`amministrazione locale.
Variati sottolinea che il provvedimento consente «una riduzione dei tempi di selezione, semplificazione del percorso di formazione e possibilità di ricorso temporaneo alla figura di un vicesegretario nei piccoli comuni con sede vacante». Si tratta, osserva ancora Variati di «misure per superare le gravi lacune formatesi nel tempo».
«Ringrazio il relatore Fabio Melilli e i parlamentari che con questa norma danno una risposta in particolare ai piccoli comuni messi in seria difficoltà dalla carenza dei segretari comunali», conclude il sottosegretario.
«Per gli enti locali è una bella notizia, per i cittadini è ancora più bella. Quella dei segretari comunali e provinciali è una figura di direzione apicale, fondamentale per le amministrazioni, che registrava una grave carenza di organico, soprattutto nelle piccole realtà. Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato, oggi, un emendamento al decreto Milleproroghe che introduce disposizioni per il potenziamento di questa figura, ponendo così fine alla grave carenza organica. Un problema che, ovviamente, in questi anni ha avuto ricadute negative sui servizi resi ai cittadini. Poniamo fine a tutto questo, accorciando i tempi per la selezione e semplificando il percorso formativo», sottolinea il vice ministro dell?Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
(21/01/2020 15:32)
Fa 120 a 365 x tutti in caso di impossibilità di reperire titolari.
(21/01/2020 15:01)
Non ho capito.....nei piccoli comuni il vicesegretario potrebbe arrivare a sostituire il segretario anche all`infinito, perché economicamente più conveniente? Cosa significa "grave carenza"? Grazie
Strabismo apicale (13/01/2020 20:45)
Un occhio alla legalità e uno al portafoglio
sindacalista per caso (13/01/2020 20:40)
tanti corsi di formazione sulla legalità, tutti onesti e inquadrati.
(13/01/2020 20:25)
Forse la figura non verrà mai abolita....sarà, però, svuotata nei suoi connotati di prestigio (come già capita da anni) e di convenienza.
(06/12/2019 18:23)
finchè saremo nominati dai sindaci ci potranno pure equiparare al segretario generale dell`Onu ,ma saremo la categoria più vulnerabile sulla terra.
Si fa finta di non vedere ,ma i fatti di cronaca nera,di cronaca contabile etc sono all`ordine del giorno.
Tanti struzzi ,questa è la realtà
(06/12/2019 18:08)
Non vedo alternativa a una seria riforma, che li equipari ai normali dirigenti della PA