Discussione libera proposta da: il 31/10/2019 alle ore 08:11
|
unione segretari e carenze
"Nello specifico si propone l?indizione di una selezione per titoli ed esami da svolgere a livello provinciale dalle singole prefetture, per la concessione di una idoneità tempora-nea allo svolgimento delle funzioni di segretario nei comuni di classe IV (ad oggi sino a 3000 abitanti), con applicazione del trattamento retributivo previsto per i segretari di fascia C. Laddove la cosa non comportasse un rallentamento eccessivo il riconoscimento di tale idoneità potrebbe essere subordinato alla frequenza di un corso di formazione da svol-gersi anche contemporaneamente alla presa in servizio. Il servizio prestato attraverso questa modalità di reclutamento straordinaria non potreb-be dare in alcun modo titolo ad una successiva stabilizzazione nell?albo dei segretari, ma potrebbe essere considerato come titolo obbligatoriamente valutabile nell?ambito delle procedure concorsuali che saranno avviate nei successivi anni sia per la qualifica di segretario comunale, sia per altre qualifiche all?interno degli enti locali. E' una ulteriore proposta, certamente da discutere ed approfondire, nella convinzione che ogni energia sindacale dovrebbe essere finalizzata, a parere di chi scrive, ad affron-tare la grave problematica per la quale si batte da tempo l'Unione della Lombardia e per la quale l'Unione nazionale ha recentemente elaborato una soluzione normativa (il con-corso "secco" o più in generale modalità di reclutamento analoghe a quelle della dirigen-za pubblica) che andrebbe riproposta, illustrata e spiegata nelle svariate sedi istituzio-nali e al nuovo governo. "
0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
Ma anche questa procedura ,secondo me,richiede tempo ,selezioni,rischi di ricorso,molto più semplice consentire per un periodo limitato (un anno anche due in attese di un consistente reclutamento )ai vicesegretari di svolgere le funzioni nel comune dove sono di ruolo .La situazione di Bergamo si ha anche in molto province del Piemonte e le difficoltà stanno anche nella gestione supplenze dato che diversi colleghi non sono propensi a prendere supplenze ,altri invece sono disposti a prenderne anche dieci e infine alcuni non vengono neanche interpellati dai sindaci .
|
|
|
i sindacati sono pronti alla battaglia (06/11/2019 15:41)
|
|
(06/11/2019 15:37)
X Unc,
hai notizie fondate in tal senso oppure sono tue supposizioni, tenuto conto che è da tempo che parlano di aperture ai vice, ad avvocati, commercialisti.
Intanto la prossima settimana si terranno le pre selettive del Coa VI salvo cambiamenti dell`ultima ore.
Ci vorrà sicuramente più di 1 anno prima di vedere i Coa Vi in servizio.
Nel frattempo qualcosa bisogna che qualcosa venga necessariamente fatto. |
|
era un interrogativo (06/11/2019 15:32)
speriamo che si diano da fare. Sono molto in gamba |
|
ma i sindacati Fedir Sanità non fanno nulla (06/11/2019 15:31)
|
|
Unc (06/11/2019 15:12)
Ma non vi scaldate per nulla...di coa in futuro se ne vedranno ben pochi...anche uncem è per forme diverse di selezione e per apertura ai vicesegretari.Quindi aspettiamoci,nell`impotenza della nostra cater e dei nostri sindacati ,qualche emendamento che metta d`accordo ,anci,uncem,presidente abruzzo,senatore forza italia etc...in concreto non c`è nessuna forza politica o associativa che difenda il corso concorso . |
|
(06/11/2019 12:02)
il tuo italiese arancino cocorito è ottimo per non farsi capire,anche perchè molti coa 5 erano ,alla data dell`ingresso,quarantenni o quasi |
|
arancina cocorita (06/11/2019 09:55)
non sai neanche leggere povero, certo che i Coa5 sono in servizio, ho scritto che i prossimi Coa sono giovani e motivati come i Coa5. |
|
Unc (03/11/2019 08:16)
Anche gallone senatrice forza italia chiede interventi immediati con superamento del corso concorso come unico sistema di reclutamento e chiede di utilizzare le figure interne all `ente locale.Appare chiaro che tutte le forze politiche sono per soluzioni emergenziali e che è necessario subito trovare un accettabile compromesso.Soluzioni come quella di unione non va bene.Bisogna proporre :
Incarichi temporanei a vicesegretari in sede di qualsiasi classe vacanti a seguito di due interpelli andati negativamente .In questo modo salteranno fuori tante sedi appetibili anche da segretari.Contemporaneamente un cocorso riservato per figure qualificate interne e per un contingente pari ai posti messi a concorso coa. |
|
anni 70 (02/11/2019 12:12)
meglio la supplente |
|
Polenta e osei (02/11/2019 08:51)
Aggiornati,i coa 5 sono in servizio,tra due anni ci saranno i coa 6... |
|
Arancina cocorita (01/11/2019 20:31)
Meglio i supplenti che Segretari fantasma, che non fanno niente e non aiutano a far niente. Poi entreranno in servizio giovani motivati e capaci, come i Coa5. |
|
Illotempore (01/11/2019 20:05)
Conosco benissimo la situazione. In Veneto non è diverso.
Conosco pure segretari che non si fanno scrupoli a stipulare convenzioni iluriconuni, prendersi supplenze e scavalchi a favore dei loro portafogli e a scapito dei malcapitati dipendenti e amministratori.
La rovina della categoria è anche colpa nostra.
Qs modo di fare ha ingenerato l`idea che il segretario debba fare solo il verbalizzante della giunta o del consiglio.Il resto dei suoi compiti chi li fa? Il dipendente sfigato di turno o non li fa nessuno. E poi ci si stupisce di sentenze di condanna nei confronti dei segretari.
Meno comuni in convenzione, meno supplenze e meno scavalchi per ridare dignità ad una professione di grande importanza, ripeto specie nei comuni più piccoli |
|
id est (01/11/2019 19:32)
fatti un giro in piemonte ,lombardia e simili,nei comuni sotto i 500 il segretario lo vedono qualche oretta la settimana ,tra 500 a 1000 un giorno la settimana tanto è vero che questi comuni se sono fortunati hanno una convenzione a 5 o 6 o 12 comuni...se sono sfortunati ,debbono sorbirsi un segretario reggente che annualmente costa 18000 o 20000 euro per vederlo occasionalmente oppure ancor peggio per portargli le pratiche da firmare nel comune ove è titolare. |
|
Illotempore (01/11/2019 19:19)
E nei comuni fino ai 1000 abitanti chi fa le veci del segretario? Diventano terra di nessuno, dove tutto è possibile?
Sono perfettamente d`accordo che i Comuni sotto i 1000 abitanti non hanno capacità di spesa. Ma se è per qs neppure quelli fino ai 3000 sono messi molto meglio.
Basterebbe togliere la spesa del segretario, figura obbligatoria, dalla spesa del personale. E per tutti i comuni di fascia c), imputarla al Ministero. Sai quanti Comuni si prenderebbero il segretario a tempo pieno? Per me, quasi tutti.
I Comuni di fascia c) sono quelli che hanno più bisogno di un organo di vertice perché sono quelli che non sono strutturati. |
|
243 (01/11/2019 18:58)
facciamo prima a rendere facoltativo(perchè di fatto oggi il segretario in questi comuni va 2/3 ore alla settimana ) il segretario nei micro comuni diciamo quelli sotto i 500 /1000 ,comuni che mai prenderanno un segretario a tempo pieno e neanche a metà ...è già almeno 500 se non di più sedi vacanti verrebbero meno...c`è una miriade di comuni sotto i 500 e 1000 abitanti ,sede vacante anche da anni,qui anche se entrano in servizio 1000 coa,il segretario non lo prenderanno mai ...meglio prevedere che il segretario comunale è obbligatorio da 1000 abitanti a salire... |