SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: vl il 19/06/2020 alle ore 08:01
comunicato cgil uil cisl (mi pare quello più informativo)
CCNL Area Dirigenza delle Funzioni Locali, tavolo del 18 giugno 2020
Comunicato congiunto di Fp Cgil Cisl Fp Uil Fpl
E?proseguita oggoi in sede ARAN, la trattativa per il rinnovo del CCNL di cui
all?oggetto. A seguito delle reiterate richieste di parte sindacale, e? stata formulata una nuova
proposta, che prevede: l?introduzione di una clausola di salvaguardia in caso di attribuzione di
incarico di minor valore conseguente a processi di riorganizzazione; il riconoscimento della
contrattazione decentrata negli enti locali con almeno 3 dirigenti; per la sezione PTA, il diritto al
conferimento di un incarico dirigenziale ed il superamento dell?affidamento e revoca degli incarichi,
che possono essere conferiti ai dirigenti appartenenti a più ruoli; una nuova formulazione per quel
riguarda il c.d. ?galleggiamento? dei segretari comunali e provinciali. L?ARAN ha inoltre espresso la
volontà di poter chiudere il CCNL entro il prossimo mese di luglio.
Le parti sindacali hanno evidenziato come, pur riconoscendo significativi passi avanti, appare
opportuno procedere ad ulteriori approfondimenti su talune criticità ancora irrisolte. In particolare le
OO.SS. pur apprezzando l?ampliamento della platea degli enti in cui svolgere la contrattazione
hanno espresso la necessità, di uno sforzo ulteriore sulle questioni relative alle materie oggetto di
relazioni sindacali e alla loro collocazione. Sulla clausola di salvaguardia hanno evidenziato
alcune incongruenze, derivanti dall?adozione delle formulazioni adottate nel comparto Funzioni
Centrali, su cui ci si riserva di effettuare opportune verifiche . Sul galleggiamento la soluzione
adottata necessità di essere affinata per evitare effetti distorsivi, con particolare riferimento ad un
sistema di computo, che somma alla retribuzione di posizione la retribuzione aggiuntiva per i titolari
di sede convenzionata. Inoltre è stata ribadita la necessità di assicurare un?anzianità minima, per
gli incarichi in PTA di natura complessa o comunque sovraordinata. Una particolare criticità, inoltre,
permane sulla revoca degli incarichi, nell?ambito degli Enti Locali, in cui sono presenti eccessivi
margini di discrezionalità cosi? come perdura l?assenza di una norma , che faccia riferimento ad
alcune specificità professionali, destinatarie di speciali discipline legislative. E? stata poi condivisa,
la proposta di parte sindacale di svolgere apposite sessioni , a partire dal prossimo incontro, in
merito alle criticità rappresentate in ciascuna delle tre sezioni.
L?Aran ha condiviso la possibilità di ridiscutere alcuni temi quali: la trasparenza degli incarichi; il
recesso in caso di valutazione negativa; di formulare una nuova proposta sul c.d. galleggiamento e
di potenziare ulteriormente le relazioni sindacali e ha inoltre condiviso di proseguire il confronto
con focus specifici sulle 3 sezioni.
Il tavolo si è aggiornato al giorno 30 giugno affrontando separatamente i temi relativi alle 3 sezioni,
partendo dalla dirigenza degli enti locali, proseguendo con la PTA e i segretari comunali, sulla base
dell?ultimo testo inviatoci.
Fp Cgil Cisl Fp Uil Fpl
Federico Bozzanca Angelo Marinelli Daniele ilari
18/06/2020 18.40
Redazione di Met
vedrete,finira` cosi`.... (21/06/2020 22:53)
quattro soldi sul tabellare(125 euro dal primo gennaio 2018)e quattro soldi,PERALTRO NON ANCORA QUANTIFICATI....)MA SOLAMENTE DAL 1° DICEMBRE 2018....
soddisfatti di che ? (19/06/2020 12:43)
soddisfatti di cosa ?
A me sembra che ci sia una incertezza macroscopica .
di fatto se non ho capito male si vuole far rientrare l`indennità di convenzione (la maggiorazione del 25 per cento ) nel calcolo della posizione .In pratica si mettono in discussione istituti che vi sono sempre stati mentre quello che si dovrebbe chiedere e ottenere è una rivalutazione sic e simpliciter della posizione come fatto per le semplici p.o. di un piccolo o medio piccolo comune.Se è riconosciuta ai dirigenti un adeguamento della posizione perchè non vale anche per noi e perchè discutere del 25 per cento ?
Poi aggravamento delle funzioni (responsabile corruzione + o.i.v. )ulteriori ipotesi di revoca surrettizia e non.
Finirà che invece di avere un adeguamento economico (non parlo di miglioramento)ma parlo di adeguamento perchè si tratta di adeguare un contratto alla perdita di valore decennale ,dato che 3000 euro del 2009 ,NON SONO i 3000 euro del 2020 e non tutti hanno o vogliono supplenze o incarichi extra.
Dico semplicemente che il contratto sarà dal punto di vista economico accettabile solo e sole se otterremmo un incremento della indennità di posizione base di almeno il 30/40 per cento e la conferma del 25 della convenzione che non dovrebbe neanche entrare in discussione o essere inserita nella posizione se vogliamo evitare EFFETTI DISTORSIVI O FORSE PARADOSSALI
VL
Francesco (19/06/2020 11:41)
Sinceramente, ad una prima e sommaria lettura della bozza del 18 giugno, rimango fortemente deluso, se non amareggiato.
Dopo dieci anni (tutti trascorsi con CCNL scaduto) in cui ogni possibile istituto contrattuale è stato ?ridimensionato? (eufemismo) unilateralmente e, allo stesso tempo, le funzioni e le responsabilità sono raddoppiate (altro eufemismo), leggere nel testo diffuso che si prevedono aumenti minimali è umiliante e vergognoso.
Proclamare ai quattro venti che il Segretario comunale è ?certamente figura apicale?, svolge ?cruciali funzioni di collaborazione e di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi comunali?, è ?controllore di legalità?, ha il potere-dovere di ?intervenire, sia nel procedimento di formazione degli atti, sia, se richiesto, nella fase più propriamente decisoria, in relazione a tutti gli aspetti giuridici legati al più efficace raggiungimento del fine pubblico? (tutte enunciazioni della Corte costituzionale, espresse nella sentenza n. 23/2019), e poi non riconoscere economicamente e giuridicamente tali peculiarità è solo un grande presa in giro. Meglio, una burla acida.
Ulteriori aspetti. La bozza di contratto indugia, con dovizia di particolari, sulla revoca dell?incarico, introducendo ipotesi nuove (peraltro contra legem), come se lo scopo implicito dell?Aran fosse quello far ?scaricare?, al momento opportuno, il detestato ?controllore di legalità?!
Infine, altro aspetto rilevante nella penalizzazione ( peraltro anche in parziale contrasto con quanto affermato dall?Anac), è prevedere che ?l?incarico di Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza del Segretario Comunale e Provinciale, è compatibile con la presidenza dell?OIV e commissioni di concorso, nonché con altra funzione dirigenziale affidatagli, fatti salvi i casi di conflitti di interesse previsti dalle disposizioni vigenti?.
Quindi ecco un?autostrada per ulteriori incarichi ed ulteriori funzioni: la ?fisarmonica di compiti ed attività? viene allungata all?inverosimile?
Infine una domanda: se non erro (ma sono certo di errare), un governo ?di sinistra? tempo fa, con decreto legge, ha decurtato una parte dello stipendio sottraendo i diritti di segreteria negli enti con dirigenza, sulla presunzione che il cd. galleggiamento arricchisse già molto il portafoglio... Ora, se non erro, il galleggiamento sparisce (o si ridimensiona ulteriormente), ma i diritti per i rogiti (che si continuano ad assicurare gratis all?ente) non vengono recuperati neppure indirettamente?
Ancora, ma potrei errare, ai tempi della cd. Madia si affermava che il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza - proprio per le rilevantissime responsabilità - avrebbe avuto il trattamento di risultato al livello massimo? ma di questo oggi nulla si dice (della vecchia riforma si recupera solo il peggio).
Grazie per l?ottimo trattamento!! E grazie anche alle OO.SS. che guardano con soddisfazione il percorso avviato?