SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: grillo parlante il 25/03/2021 alle ore 13:07
fuga...anzi esodo....
Da una nota della ragioneria dello Stato pubblicata oggi sull'associazione Vighenzi,in tema di neutralità della procedura di mobilità, risulta che il MEF sta per assumere ben 9 segretari che hanno partecipato a procedure di mobilità in precedenza......2021 l'anno dell'esodo di massa...
(20/04/2021 12:58)
infatti...vogliono solo che dai suggerimenti...qualche sgridata al responsabile riottoso...qualche firmetta...qualche giunta volante...qualche parere estemporaneo ovviamente favorevole
(20/04/2021 12:18)
Hai colto nel segno .L `anarchia ha aperto ampie praterie dove ,se si è graditi ai sindaci ,conquistare quota ottomila o diecimila non è difficile e non credo che si ci sacrifichi più di tanto ,basta fare un`ora qui un`ora li ,tanto in certi contesti meno il segretario è tra i piedi ,meglio è.Tutto quel formalismo di dieci o venti anni fa è venuto meno
repas (20/04/2021 11:38)
In situazioni siffatte è ovvio che c`è chi prospera o comunque la pensa diversamente e si arricchisce.
Già con una convenzione di seconda si possono portare a casa quasi 4000 euro netti, aggiungi un paio di reggenze e se ci riesci anche di più pagate al 25% del trattamento in godimento e sommando varie cose e rogiti arrivi ad 8000 netti al mese.
Poi c`è da discutere su che vita fai, se riesci ad avere un minuto per la famiglia, per te stesso o per i tuoi cari.
Però a fronte di chi fa questo, credetemi almeno il 50%, se non di più, dei colleghi in servizio scapperebbe via senza esitazioni, anche perchè le retribuzioni dirigenziali non sono affatto male. Si parla di un equivalente maggiore ad una convenzione di seconda classe, rogiti e maggiorazione compresa, senza consigli notturni, orari meno assillanti e soprattutto funzionari attorno preparati e continue richieste illegittime da parte della politica.
fogna o bengodi ? (20/04/2021 11:00)
per alcuni invece pare sia un bengodi ...si riesce a portare a casa ottomila euro se non dieci mila euro pur operando in comunelli.
Nell`anarchia ,c`è chi ci perde e chi ci guadagna.
repas (20/04/2021 10:33)
Ricapitolando, a quanto è dato da capire, e dalle voci che girano.
In questo momento di massima opportunità per tutti di scappare da queste fetide e nauseabonde fogne a cielo aperto che sono i Comuni, il nostro datore di lavoro ci nega il nulla osta alla mobilità, a seconda delle regioni e delle scoperture delle sedi e della fascia di appartenza.
Al momento vi sono diversi colleghi che sono già transitati in altre PA, almeno 10 ma saranno sicuramente di più, che per una finzione ( o meglio per non dare nell`occhio continuano ad essere iscrtti, però non devono risultare titolari di sede).
A questo punto si comprende che per andar via si deve stare o in disponibilità, o in comando, o in aspettativa.
La notizia è ancora più tragica di quanto si pensi, perchè io so per certo che diverse decine, se non qualche centinaio di colleghi stanno partecipando a colloqui in tutta italia.
Di questo passo succederà che parteciperanno a concorsi ed in quel caso non serve il nulla osta.
Negando il nulla osta si combatte una battaglia di retroguardia, che per certi versi è paradossale. Sino a poco tempo fa considerati inutili, in qualche caso ci sono colleghi che hanno difficoltà a trovare una sede, magari trovano la mobilità sotto casa, ma l`ex ages pretende che tu vada a tappare i buchi a 100 km.
Come datore di lavoro avranno anche le loro ragioni, ma non si può pensare di gestire così 2300 persone totali da dividere tra circa 7500 enti ( considerando anche le ex province).
Nel frattempo stanno aumentando le aspettative ed i comandi, unico modo per lasciare le fogne.
thedaredevil (16/04/2021 11:55)
In verità c`è un problema serio.
Mai come in questo momento tanti colleghi stanno attivando procedure di mobilità, perchè vi è carenza di dirigenti (e non solo) in altre amministrazioni. Ovviamente in tanti non pensano a queste oppurtinità, perchè i posti disponibili non stanno sotto casa. Un segretario di Napoli, difficilmente pensa di andare a fare il dirigente di seconda fascia a Trieste o a Torino, poi vi è da dire che se ti mancano meno di cinque anni alla pensione in ogni caso le candidature non vengono prese in considerazione.
Il fatto è che viene negata l`autorizzazione soprattutto per le fasce basse, per intenderci i B senza asterisco laddove vi sono molte sedi di segreteria di seconda classe scoperte, per le terze non ne parliamo nemmeno, perchè quelle sono scoperte dappertutto.
Situazione diversa per il comando. L`autorizzazione lì non viene negata perchè si rimane iscritti all`albo, anche se nel 90% dei casi non si torna a fare il segretario, se non sotto casa. Ed in quel caso è più facile avere l`autorizzazione dopo qualche anno. Qualcosa di simile deve essere accaduto con i colleghi transitati al MEF che anche se inquadrati già nei ranghi ministeriali, per ora rimangono iscritti in posizione di comando, anche se tecnicamente non lo sono più e forse è solo per fare stare zitti chi in queste ore si è visto negare la mobilità e vi posso assicurare che non stiamo parlando di un solo collega ma di qualche decina.
Il problema c`è ed è un paradosso visto anche il numero dei colleghi in disponibilità che rimane elevato con tutte le scoperture di sedi. Se si imponesse ai Sindaci la presa di servizio dei disponbiili in molti potrebbero andare in mobilità e si eliminerebbe la disponibilità.
categoria del paradosso (15/04/2021 13:08)
tanti vogliono andare in mobilità,in comando ,in pensione mentre tanti fanno di tutto per avere anche venti comuni tra titolarità e supplenze.tanti andrebbero in pensione anche a 60 anni mentre altri non andrebbero mai in pensione e se ci vanno magari ritornano in comune come vice o assessori o come incaricati vari.
Se questo non è paradossale
Arrianus (15/04/2021 09:27)
Ci mancava anche la gestione pessima del sito.
In effetti è così. Ci sono decine di colleghi che non sono più in servizio e risultano o in comando o con qualche altra dizione.
Può capitare con la disponibilità, che rimani per mesi come disponibile mentre sei titolare, ma ora addirittura ci sono colleghi da mesi inquadrati in altre amministrazioni, mentre qualcuno che va in comando viene inserito dalla sera alla mattina solo perchè devono pubblicare la vacanza della sede.
E non è solo una questione di trasparenza, ma di legalità, perchè se c`è a chi viene negato il comando, come si fa a dire che sono transitati dieci colleghi al mef in soli tre mesi?
quid est veritas (13/04/2021 12:11)
In verità hanno problemi strutturali con la gestione del sito, perhcè vengono aggiornati da una ditta esterna che fa a modo suo.....io so per certo di colleghi che risultano in comando, ma sono titolari in comune....quindi i dati così come aggiornati sono molto aleatori, anche in ordine alle titolarità, quindi non corrispondono affatto ai dati reali, anche se di qualche unità...
repas (13/04/2021 09:13)
Ad oggi persiste questa anomalia.
Credo che lo stesso sindacato che a suo tempo denunciò il fatto che non veniva concesso il nulla osta alle mobilità dovrebbe intervenire,
Ed è ancora più strano il fatto, in quanto altri colleghi transitati un mese fa in altre amministrazioni sono stati prontamente cancellati dall`albo, così come qualche iscritto che purtroppo è deceduto.
Forse il tutto è dovuto a pigrizia, o al fatto che essendo un numero così alto tutto in una volta potrebbe destare clamore.
(11/04/2021 18:53)
spiace dirlo ma ormai la figura è palesemente fiduciaria e parapolitica .Il fatto che ci siano colleghi che hanno un sacco di comuni e colleghi che vogliono scappare a tutti i costi è solo la conseguenza del diverso modo di rapportarsi con la politica locale,in altre parole se metti paletti o crei questioni hai finito di lavorare ,se sei accondiscendente o ti configuri come figura parapolitica,allora hai ponti d`oro ,tutto ti è concesso .Leggevo oggi su una cronaca locale di un collega che rischia il rinvio a giudizio per vari tra l`altro si contesta che unitamente ad un consigliere avrebbe minacciato e costretto un sindaco a dimettersi,per preparare la sindacatura di atro soggetto ....se i fatti saranno accertati come veri ,altro che garanti della legalità!
thedaredevil (11/04/2021 14:11)
E` tutto vero....basta andare sul sito del MEF....i colleghi transitati almeno due sono passati ad 1 gennaio e risultano ancora in comando accordo, mentre dal 1 aprile e qui con le lentezze del sito ci sarebbe anche da giustificarli ( basti pensare che risultano in disponibilità colleghi che hanno preso servizio in regioni diverse da quelle dove lavoravano) hanno preso servizio altri 9.
A questo ci si pone la domanda sul perchè non si aggiornano tali dati. Forse perchè a qualche collega è stato negato il nulla osta alla mobilità?
Ma oramai la situazione di carenza è acclarata dappertutto e non solo per i concorsi che non si fanno. Oramai anche in Campania, regione storica dove per tornare ci volevano anni, hanno una ottantina di sedi vacanti ( non tutte quelle indicate sul sito, una decina in meno) e caso strano, stanno andando via dalla regione colleghi sia in mobilità o altro, ma caso strano anche per andare a fare il segretario in altre regioni, e le sedi vacanti non sono solo quelle di classe IV ma anche di seconda.
(10/04/2021 15:45)
sarebbero felici quelli che restano cosi potrebbero prendere anche venti reggenze....ormai il ruolo ,la funzione di segretario è talmente marginale in alcuni posti che basta passare in quel comune un `ora la settimana
In costruendo (10/04/2021 13:47)
Manca chiarezza e trasparenza sulle procedure di interpello per ruoli dirigenziali che, peraltro. C` è bisogno di una dirigenza unica a livello nazionale nel quale confluiscano tutti coloro che abbiano il tabellare da dirigente
In costruendo (10/04/2021 12:49)
Aggiungo un aspetto di natura umana: lo stato di insoddisfazione e la voglia di andare via riguarda ben più del 50%. Io direi che siamo al 70% ed oltre della categoria che se avesse la possibilità scapperebbe subito