IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: thedaredevil il 04/05/2021 alle ore 13:36
Considerazioni su una Exit strategy negata
Qualche anno fa su questo forum si parlava, in considerazione dei mille attacchi che subivamo come categoria, della marginalità della figura sempre più tale oramai, dell'urgenza di una exit strategy da concertare con vari enti ministeriali, ma che siccome eravano intorno ai 3500/3700 era quasi impossibile a realizzarsi in quanto non vi erano tante vacanze dirigenziali per sistemarci tutti. Ora che siamo diventati tra titolari e disponibili 2300 scarsi, (non ci metto il resto perchè risultato iscritti tra i comandati almeno dieci ex colleghi transitati ma possono essere diventati molti di più), ma che saremo entro la fine dell'anno meno di 2200 tra titolari e disponibili ( a proposito non capisco ancora perchè ci siano disponibili con tutti questi posti vacanti), non comprendo perchè a fronte di una crisi di sistema esplosa e senza rimedi, non comprendo perchè venga negata l'autorizzazione alla mobilità verso altre amministrazioni che ci cercano con insistenza senza bisogno di spintarelle. In questo momento storico tutte le Pubbliche Amministrazioni sono in affanno, vi è un ricambio a tutti i livelli e non c'è il tempo di fare concorsi. I Segretari comunali sono troppo pochi per sopravvivere come categoria. Il Concorso in atto abiliterà 500 persone circa, ma abilitare non vuol dire far assumere le funzioni, perchè il sistema non è in grado di assorbile 500 segretari in un anno, mancano i dipendenti non certo 500 segretari. Se ne possono assorbire 200/300 all'anno, ma sempre che vogliano prendere servizio perchè non sono obbligati. Ed in ogni caso prima del 2022 non se ne parla. Quindi anche se prendessero servizio in 400 gli effetti svanirebbero entro la fine del 2023. Ed allora perchè non consentirci di andare via? Si risponde al vecchio plastico motto " LA SERVA SERVE?" Ma oramai a cosa? I sindaci chiamano per elemosinare il fatti che tu vada nei loro comuni a celebrare una finzione, compulsati dalla ex ages pena minacce che servono solo a far pagare il nostro stipendio ai comuni e non al ministero. Ieri ho partecipato ad un colloquio per mobilità dirigenzialie ove eravano in cinque e tutti segretari. Dovunque esaminiate i bandi i partecipanti per almeno la metà sono segretari.... Fino a quando durerà questo strazio. Lasciateci andar via, lasciateci abbandonare quelli che sono diventati feudi e non più pubbliche amministrazioni, dove la legalità è un valore recessivo.... I sindacati dove sono? cosa fanno? sono consapevoli che questa categoria è finita come numero e come funzioni?

fr (12/05/2021 09:41)
io credo che ci vorrebbero delle regole .Regole che secondo logica e raziocinio potrebbero consentire di ovviare all`emergenza ad esempio attraverso una migliore costruzione delle convenzioni e una migliore distribuzione delle supplenze.Invece si assiste a tutto e di tutto .
quid est veritas (12/05/2021 09:30)
I comandati bisogna vedere effettivamente quanti ne sono, perchè a quanto si legge una parte sono già transitati in altre PA, ma per qualche oscuro motivo vengono mantenuti iscritti. Poi vi è da dire che c`è gente che fa la spola tra comando ed aspettativa e da più di dieci anni non mette piede in Comune. Se tornassero in primis la vedrebbero come una deminutio, poi ci vorrebbero mesi affinchè siano operativi. E di che guerra stiamo parlando? Per quanto riguarda la categoria è stata una resa incondizionata da anni, come Cartagine a Roma, distrutta dalle fondamenta e le macerie cosparse col sale....oramai sono rimasti in servizio i giapponesi che pian piano si estingueranno....non c`è concorso che tenga....per mantenere in piedi la figura servirebbero 500 effettive nuove nomine ogni anno per cinque anni.
(11/05/2021 13:22)
In guerra richiamano i riservisti e allora vista la crisi richiamino in serviz comandati e disponibili `In realtà di comuni di 1 classe vacanti c`è ne sono a bizzeffe.Poi per le supplenze interpellino i vari segretari e non consentano la concentrazione in capo alle stesse persone.il concorso ,speriamo finisca a metà 2022 ,cosi vedremo se questi coa saranno presi oppure si preferiscono supplenti,pensionati e vice come temo
quid est veritas (11/05/2021 13:03)
Qualcuno sa quando prenderanno servizio gli attuali concorrenti impegnati nelle prove concorsuali? Da un calcolo logico si mormora non prima di fine 2022, inizio 2023. Ma come si fa a resistere sino a tale data? In quanti rimarremo in servizio? Ha senso mantenere una baracca in piedi come la ex Ages per meno di 2000 tra titolari e disponibili, perchè alla fine dell`anno prossimo si arriverà a questo numero? Quanti comuni avranno gli arraffoni? Si arriverà a segretari con 35 enti?
(09/05/2021 12:01)
credo che nessuno si aspettasse una situazione del genere....addirittura in questo momento storico particolare è meglio rimanare in disponibilità, anche se le varie sedi della ex ages regionale fanno pressioni di ogni tipo per far rientrare in servizio, dal mandarti a fare reggenze in posti lontanissimi e poco raccomandabili a vero e proprio mobbilng telefonico, ma hanno anche ragione....non è che si può pagare lo stipendio per non lavorare, anche se un segretario di fascia A o B con asterisco non è che sia propriamente funzionale a fare reggenze in comuni di 1000 abitanti...
(08/05/2021 18:03)
Ci sono zone d`Italia con colleghi che hanno cinque ,dieci supplenze .Non ci pensano minimamente ad andare in grandi comuni ossia quello che era negli anni 1990/2000 l`aspirazione di tutti i segretari.Conviene lavorare in piccoli comuni con vicesegretari e prendere supplenze.
thedaredevil (08/05/2021 16:02)
Ma guardate si sta assistendo a situazioni paradossali. In Campania ci sono Comuni di seconda classe che devono bandire tre volte perchè nessuno manda curricula, e non perchè siano scomodi o chissà che, ma perchè ci vanno a perdere economicamente ed in questi casi i sindaci o i commissari vogliono il segretario a tempo pieno, ma sono costretti a piegarsi alle richieste almeno per la convenzione.......
(07/05/2021 13:38)
mancano soprattutto nella maggiorparte dei comuni i soldi ,in giro poi ci sono poche persone formate per gestire le procedure informatiche nel settore appalti e contabile .Si esternalizza sempre più in questi settori per avere supporti al ridotto personale interno ,spesso anche a causa dell`età in difficoltà con le predette procedure. i problemi verranno al pettine nel 2022 o nel 2023 quando non ci saranno più fondoni ,che nell`anno 2020 e 2021 sono stati il salvagente per tanti comuni.
repas (05/05/2021 14:17)
Anche nel 2004 era così e ci stavano anche le direzioni generali e chi ora è in pensione era terrorizzato dalla disponibilità ed allora c`erano in servizio quasi 5000 segretari comunali. Ma ora? a che serve tutto questo? A che serve più mantenere in piedi strutture che di pubblico hanno poco o nulla? Se ai Comuni arriveranno una parte dei soldi del Recovery Fund come cavolo si faranno i progetti, le rendicontazioni, gli stessi atti se non c`è personale? Mancano i tecnici, i ragionieri, gli amministrativi e malgrado gli annunci nei bilanci non ci sono i soldi per pagarli...ci si arrangia con contratti a 18 o 12 ore, se con prestazioni a fattura. Il risultato è che quando vai Comune non si trova quasi mai nessuno, perchè lavorano o da altro comune, o con pen driver.....stessa delibera per tre comuni, con massima attenzione ad evitare refusi..... Non oso immaginare quando arriveranno i soldi del Recovery Fund quanta gente sarà arrestata....sono tutti affamati di prebende....tangenti.....fateci andar via da questi letamai...
(04/05/2021 19:12)
Il sistema è congegnato per far proliferare le reggenze e non per far entrare i nuovi coa .È lapalissiano .A questo si aggiunge che i piccoli comuni hanno pochi soldi e limiti nella spesa di assunzione.Tanti vogliono scappare nel frattempo ,nell`anarchia,pochi si arricchiscono .Reggenti da 20.000 annuali che nei comuni vedono con il binocolo .Nel senzio delle oo.ss .che non chiedono e non fanno nulla contro questa situazione
arrianus (04/05/2021 15:34)
Il problema serio è che ci stiamo estinguendo. Ha ragione daredevil, quelli che stanno facendo il concorso con l`allargamento vincono l`iscrizione ad un albo e saranno iscritti nel 2022. Non cì sono tanti comuni per tutti e 500, semmai si decideranno tutti a prendere servizio con i tempi che corrono. In molti si stanno informando su trattamento economico, svantaggi del lavoro, condizioni etc.etc. Quelli che lavorano aspetteranno e nel frattempo alla fine del 2023 saremo nella stessa situazione di ora. Ai Comuni servono dipendenti non più segretari. Molti di noi stanno tentando di andarsene ed ora utilizzano la scappatoia dell`aspettativa o del comando accordo visto che viene negata l`autorizzazione. Oramai ci sono regioni come l`Umbria che sommando anche quelli del nazionale non arrivano a 40 segretari, il Friuli forse a 50, il Lazio forse 100......resiste solo la Campania con 270/80 segretari totali, ma ancora per poco, perchè anche lì vi sono oramai 85 sedi vacanti.....ed erano sedi occupate a tempo pieno sino a cinque anni fa.... Oramai la strategia di uscita è individuale ed è peggio perchè non governata e lascerà chi rimane con il cerino in mano....
(04/05/2021 14:44)
I sindacati sono occupati a chiedere il comitato dei garanti.Fanno finta di non vedere il vergognoso contratto firmato dove per guadagnare da quasi dirigente devi avere più comuni e tutte le maggiorazioni possibili .Di fatto rispondiamo di tutto ,siamo factotum con uno stipendio che raramente è il doppio di una p.o. .Hanno fallito come politica sindacale .Ad esempio nel nuovo contratto divevano prevedere la collocazione d`ufficio in tra p.a. dopo due anni di disponibilità,prevederr anche facilitazioni alla mobilità volontaria e comunque una indennità di posizione base di almeno 20.000.Ma la verità è una quanti hanno la tessera sindacale e quanti credono nei sindacati dei segretari ???