IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 24/05/2021 alle ore 12:37
nota fedir su utilizzo segretari presso altre p.a.
Si formula la presente a seguito di plurime sollecitazioni da parte di segretari comunali e provinciali che reclamano la carenza di regole e principi chiari per l?utilizzo dei segretari presso altre amministrazioni e per la gestione delle relative richieste di mobilità, comando o aspettativa da parte sia dell?Albo nazionale che delle Sezioni regionali. In effetti, dall?esame delle varie situazioni, emerge con evidenza che non è rispettato alcun criterio prestabilito e che spesso le richieste in parola sono trattate in maniera estemporanea e senza logiche ispiratrici comuni, così che in alcune Sezioni regionali si avallano senza particolari formalismi le richieste di ?esodo? mentre in altre le stesse vengono negate sulla scorta di motivazioni ondivaghe e spesse disancorate dal dato reale della copertura delle sedi di segreteria in relazione alla fascia di iscrizione del richiedente. Tanto premesso, nel ricordare che l?art. 98 del CCNL del personale dell?area delle funzioni locali stabilisce che i ?criteri generali relativi all?utilizzazione dei segretari comunali e provinciali in disponibilità, comando, collocamento fuori ruolo, riammissione in servizio, mobilità ivi compresa quella fra le sezioni dell?Albo? sono oggetto di confronto sindacale , si chiede formalmente di conoscere quali siano i criteri utilizzati e se l?Albo nazionale abbia emanato principi o direttive alle Sezioni regionali Si deve rimarcare, peraltro, che la ricorrenza della ?grave e perdurante carenza del numero dei segretari in servizio sul territorio?, sebbene utilizzata da Codesto Albo per giustificare i dinieghi alle richieste di nuove e diverse assegnazioni dei segretari, è d?altro canto cagionata dalla perdurante inerzia del Ministero nell?avviare le procedure di reclutamento di nuove figure professionali.

repas (25/05/2021 09:32)
Situazione veramente assurda...io so per certo che sono state negate autorizzazioni per comandi prestigiosi come Consiglio di Stato o TAR ( dirigente seconda fascia) e verso altri enti a seconda della Regione dove lavori, o forse da chi vieni sponsorizzato, perchè la via di fuga o di uscita ce la troviamo individualmente. Ed è anche vero che questa sarà una estate veramente calda in tema di esodo non solo vacanziero. Si liberereranno ulteriori posizioni dirigenziali e non escludo che faranno qualche procedura para concorsuale al fine di superare il blocco alle autorizzazioni in modo da consentire il licenziamento e la successiva assunzione. Ma del resto molti colleghi partecipano a procedure concorsuali più varie ed è vero che la Regione Campania con il concorso dirigenti e le procedure per il comando assorbirà diversi colleghi, ma lo stesso Albo con una posizione non difendibile sta reclutanto tre colleghi mentre nega la mobilità.....credo si rasenti l`illecito penale. In ogni caso ha ragione Bdc....indennità di posizione ridicole per consentire arraffamenti di reggenze, che poi ovviamente non tutti possono fare, in quanto dipende da dove ti trovi, perchè una cosa è andare a fare reggenze a 20 km da casa o comunque in un comune vicino a quello dove lavori, un conto è trovarti a lavorare in province dove non vi sono sedi vacanti e quindi ti trovi in una situazione di svantaggio competitivo ed è chiaro che ci sono colleghi anche non ammanigliati che si ritrovano a fare 4 o 5 reggenze. Ma un`altra ingiustizia sta anche nel fatto che non tutti vogliono o possono fare reggenze semplicemente per una questione di tempo, perchè si ha una famiglia, perchè due ore al giorno di auto non tutti le reggono, perchè si ha bisogno anche di riposo, perchè non si vive di soli Comuni.... E poi ci si chiede perchè arrivano tante richieste di mobilità....
Bdc (24/05/2021 18:17)
Vergogna avete accettato indennità di posizioni ridicole ,se non hai convenzione,maggiorazione e galleggiamento.Che poi fedir divrebbe osteggiare coma.di e mobilità ad personam a favore di richiesta di mobilità generale aperta a tutti.Poi diciamo che per come sono coperte le sedi vacanti ,con reggenze plurime anche di ex segretari e di vice ,vedo poche possibilità per i nuovi coa.Supplenza che pende,supplenza che rende...
thedaredevil (24/05/2021 16:04)
Dimenticavo sempre per la FEDIR: La motivazione che l`Albo e le sue diramazioni muovono sostanzialmente sta nel fatto che siamo troppo pochi e troppe sono le sedi vacanti per singole classi, ovviamente se capiti nella regione dove le seconde classi sono piene non te la negano. Ma tutto questo come si spiega con il fatto che hanno appena aperto una selezione per utlizzare tre segretari all`albo? Non vengono sottratti dalla forza lavoro sul territorio? Questa è una motivazione o una contraddizione in termini? Cara FEDIR il problema sta per esplodere, in Campania la Regione è a corto di dirigenti ed ha appena chiuso un bando proprio con la richiesta di comando/accordo......tantissimi colleghi hanno aderito, ed a settembre invece ci sarà il concorso per 52 dirigenti e sicuramente molti colleghi lo vinceranno....ed allora di cosa parliamo? Si potrà mai fermare una valanga, posto che le condizioni lavorative sono sicuramente migliori e la media delle retribuzioni è sui 130/150000 euro lordi?
thedaredevil (24/05/2021 15:57)
In verità e lo scrivo per la FEDIR dei criteri in una vecchia delibera ex ages ci sono e la stessa indica delle percentuali da rispettare per i comandi/accordo che credo attualmente siano ampiamente superati, ma attenzione risultano ancora iscritti in comando una decina di persone che in comando non sono sia perchè transitate in altre amministrazioni, sia perchè hanno ripreso servizio. In ogni caso è assurdo che si neghi la mobilità a chi supera delle selezioni che, in alcuni casi, prevedono almeno due colloqui abbastannza seri con la malcelata motivazione che dobbiamo continuare a fare lo scopino del cesso ad un sistema che prima non ci voleva, ma cui ora in qualche modo serviamo. Ed in questo sistema cara FEDIR ci sta pure l`Albo, perchè all`albo serve che ci siano iscritti altrimenti come si giustifica tutta la struttura? Ma ci rendiamo conto che siamo davvero troppo pochi per tenere in piedi una giostra del genere? Ma vi rendete tutti conto che i nuovi che saranno iscritti, che stanno sostenendo gli orali se saranno iscritti in 500, almeno il 20% se non di più non prenderanno mai servizio ed per il resto occorrerà più di un anno, se non 18 mesi, ovvero fine 2024? E con questi numeri dobbiamo reggere un sistema imploso, dove la legalità è un valore recessivo e dove devi fare mille equilibrismi per non rischiare ogni giorno anche l`arresto?
vl (24/05/2021 12:40)
io credo che sia stato un grave,un gravissimo errore non riuscire nel contratto o meglio nei contratti che ci hanno riguardato,prevedere una mobilità assistita a tutti coloro che volevano o vogliono andar via. Ora si cerca di correre ai ripari ma senza che si riesca a fare nulla . Mancano le regole nella nostra categoria,si tratti di mobilità,comandi,supplenze,reggenze,incarichi etc...