IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: repas il 27/07/2021 alle ore 13:29
categoria E e rischio per la categoria
Pare che nella nuova ipotesi di contratto enti locali si stia ipotizzando una nuova categoria, ovvero la E, per le c.d. alte professionalità, una sorta di quadri. Credo che alla fine premeranno per andarci ragionieri e tecnici nei comuni medio piccoli dove non potrà mai esserci la dirigenza e forti del potere ricattatorio nei confronti della politica. Se non adegueranno il nostro contratto lavorando sulle indennità di posizione i fascia C rischieranno seriamente di guadagnare meno di un categoria E e rischiando quindi anche di fare i loro schiavetti nei comuni piccoli, perchè il fascia C nelle tabelle di equiparazione non è un dirigente, in verità neanche il fascia B ai fini della mobilità se non ha fatto cinque anni nella fascia...

novità in arrivo. (29/07/2021 15:12)
Un collega mi riferisce che, a seguito delle segnalazioni dei piccoli Comuni e di Anci, ci sarà una deroga legislativa per i Segretari comunali nei piccoli Comuni, rafforzativa di quella relativa ai ViceSegretari. Se passa una disposizione del genere la categoria di fatto chiude i battenti. Vediamo cosa succede.
novità in arrivo. (29/07/2021 15:12)
Un collega mi riferisce che, a seguito delle segnalazioni dei piccoli Comuni e di Anci, ci sarà una deroga legislativa per i Segretari comunali nei piccoli Comuni, rafforzativa di quella relativa ai ViceSegretari. Se passa una disposizione del genere la categoria di fatto chiude i battenti. Vediamo cosa succede.
arrianus (29/07/2021 12:06)
Questo è vero. Ma dopo qualche mese che sono entrati cominciano ad accampare mille pretese, e la prima è che gli stipendi sono bassi...i primi tre mesi con contratti a 18 ore ne fanno almeno 24 e stanno zitti, poi si scatena l`inferno...ed hanno anche ragione. Sono più scafati e subito accampano diritti sacrosanti...li vedo come il fumo negli occhi. La PA avrebbe bisogno di forze fresche, venticinquenni, con forza e voglia di imparare, ma questi ultimi sul mercato del lavoro hanno richieste, offerte che noi ci sognamo e dobbiamo ripiegare su questa forza lavoro semibollita ma che si trova in abbondanza, anzi in molti preferiscono il part time all`inizio...
(29/07/2021 09:34)
la laurea in giurisprudenza (ma anche in economia)che una volta ti consentiva abbastanza facilmente di lavorare nel settore pubblico o privato o come libero professionista ,oggi soffre di elevata inflazione e tanti liberi professionisti cinquantenni si stanno riversando sugli incarichi pubblici e sui posti pubblici . Vi è anche un fenomeno sempre più presente ,e sconosciuto negli anni 80790,ossia tanti laureati con qualifiche basse nella p.a. e soprattutto nei comuni che ,giustamente,mirano ai posti apicali degli enti dove lavorano.
repas (28/07/2021 14:34)
Ci sono in tanti che vorrebbero entrare anche laureati e professionisti cinquantenni, ma non sanno scrivere in italiano, non vogliono prenderesi responsabilità, non conoscono l`abc delle cose in un sistema che ti vuole pronto, disponibile a firmare e a fare lo schiavo, lavorare 36 ore con contratti da 18...
Bdc (27/07/2021 17:31)
Scusa ariannus ,non so in quale Bengodi di area vivi ,ma qui nel profondo nord vedo giovani e meno giovani ,lauereati e non ,partecipare in massa a concorsi di esecutivo b3 e istruttore c1
arrianus (27/07/2021 16:59)
E` dirompente. Creata e pensata per poche situazioni particolari ma che seminerà solo sconquassi. Anche se è vero che gli stipendi sono bassi e negli enti locali stanno rimanendo solo i residui umani e chi viene vuole super indennità e possibilità di muoversi senza essere legato ad orario di lavoro per svolgere anche altri incarichi, ovvero un 110 D vuole sotto di lui dipendenti C e magari D che preparino tutto, ma a questo punto cosa lo prendi a fare? Se gli stipendi sono bassi perchè non aumentare di mille o duemila euro annui e posizione ai categoria D e C ?, perchè poi alla fine il motivo della scarsa attrattività in Comune è anche questa a parte dover sopportare la politica invadente che fa perdere tempo e risorse per parva materia o interessi personalissimi...
Forumists (27/07/2021 16:45)
Una categoria E potrebbe accelerare l`estinzione della categoria sotto i 15000/20000 abitanti .Sui titoli ,voglio vedere chi controlla ,basta vedere nel padsato come gente con la terza media se non elementare è diventata C p.o. e i numerosi D divenuti tali senza laurea o titolo specifico grazie a prigressioni verticali molto riservate.Provo rabbia a notare come per una categoria come i segretari ,specialmente quelli che operano nei piccoli e medi ci sono solo le briciole e per i dipendenti si aprono sempre ottime prospettive.
(27/07/2021 16:29)
Si parla però di dottorati di ricerca e titoli specifici per questa super categoria e rispetto alla quale c`è avversione dei sindacati.Ti faccio presente che una categoria e scombussolerebbe le piante organiche di tanti comuni che hanno diversi apicali in D ,alcuni dèi quali per mancanza di titoli perderebbero la p.o.Per non parlare dei casi ,sia pure rari ,di C come p.o..Poi diciamo seriamente ,non era ammissibile la direzione generale nei comuni da 5000/10000 abitanti e invece creiamo questa supercategoria per ,magari ,microcomuni.Poi un categoria E avrebbe minimo un tabellare da D7....e anche più.Vedremo .Certo che potrebbe avere riflessi negativi anche sulla ns categoria ,almeno laddove non ci sono dirigenti.
arrianus (27/07/2021 16:24)
Se passa sono cavoli...si verrà a creare una nuova categoria intermedia soprattutto in quei Comuni dove manca la dirigenza ed i D di fatto fanno i dirigenti ed aumenteranno le spese del personale, ma hanno capito o no che molti Comuni non sono falliti perchè gli stipendi sono stati bloccati dal 2008 al 2018?