SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Le Brook il 16/05/2022 alle ore 15:28
vivacità del forum.
Che silenzio, parla Agnesi??? Nessuno scrive, nessuno commenta, nessuno si lamenta di quelli che hanno 10 scavalchi e pensano solo alla carriera e ai soldi, nessuno parla di raccomandati certi o incerti, di segreteria fregate al collega bravo gentile onesto, nessuno posta articoli con colleghi finiti nei casini a livello penale e della responsabilità erariale. Sara un bene, sarà un male, 4a5chissa?!?!?!
vl (30/05/2022 11:19)
sono 37 su 85 (dati tratti dall`albo)
Si certamente se sei un disponibile nazionale la situazione economica è nettamente migliore di chi è in B disponibile o comunque non è nel nazionale).Dipende poi se sono utilizzati o meno nelle supplenze e in che misura.Il dato assurdo è che ci siano 85 disponibili a fronte della strombazzata carenza e che ci sia gente che ha l`abilitazione a prendere sedi prestigiose e che preferisce stare in panchina.Ma si ritorna al discorso di sempre ,la contraddittorietà della situazione in cui i segretari operano e l`appiattimento delle retribuzioni non in linea con rischi ,responsabilità e i disagi che derivano dall`operare in convenzione .
Michelangelo (30/05/2022 10:52)
Mi permetto egregio VL una correzione....in disponibilità parecchi sono del Nazionale e quindi prendono 3300 nette, il che vuol dire che se fanno delle comode supplenze vicino casa, risparmiare, rispetto a chi in convenzione si smazza a 3700 nette con orari infami, anche oltre 600 euro di carburante.
Eppoi in disponbilità vai solo a fare giunte e consigli, arrivi e te ne vai quando vuoi, questo è quello che si meritano i sindaci ed il sistema, altrimenti non si spiega un numero cosi alto di disponibili con solo 2000 titolari.....quanto vi erano 3300 titolari erano 120/130....forse qualcuno sta capendo che è bello stare in disponibilità ora....
vl (30/05/2022 09:49)
cifre contraddittorie e significative dell`implosione di un sistema.
2000 sedi vacanti(quattro quinti delle quali non è in grado di mantenere un segretario salvo forse associarsi con almeno altri tre o quattro comuni).2000 segretari titolari molti dei quali tra un massimo di cinque anni saranno in pensione ,85 disponibili che preferiscono il minimo sindacale (che spesso è 53.000 lorde),585 iscritti non operanti da una vita ,45 comandati in altri posti.
Segretari con quindici ,venti comuni e segretari che stentano a prenderne uno .
Il fallimento della Bassanini sul ruolo e sulle funzioni del segretario è sotto gli occhi di tutti tranne che dei sostenitori della dirigenza apicale.
Più che cercare di risolvere il problema con i concorsi occorre rivedere funzioni,ruolo,modalità di scelta,selezione etc...
thedaredevil (28/05/2022 10:05)
Al momento nessuno dice nulla perchè non vi sono neanche disponibili da inviare su questi Comuni o perchè i disponibili preferiscono fare tre giorni di supplenza a settimana non troppo lontano da casa.
Il problema viene fuori quando magari queste sono sedi di 2 e non pubblicano per chi vuole avanzare di carriera, ma analoga problematica vi è se ci sta il vice e su questo se chiami Albo non ti sentono, perchè tu hai la sede e non vogliono avere problemi.
Ma il problema per i segretari deriva dal fatto che alla fine siamo e saremo sempre pochi e quindi ci saranno sempre 2000 sedi vacanti, poi non è che vi siano tanti pensionati tra di noi che vanno a fare i supplenti, preferiscono fare gli assessori o i sindaci i colleghi in pensione o sedere in qualche CDA di partecipate, anche perchè ci vuole stomaco per continuare a fare questo lavoro anche post mortem.
I problemi invece, secondo me, ci sono per gli altri responsabili di servizio e qui dovrebbe intervenire il legislatore buttandoli fuori. Non si capisce il motivo perchè continuano a stare lì, ovvero non quello ufficiale.
Enormi problemi di anticorruzione vengono fuori e nessuno vuole accorgersene, anche perchè questi servono, è difficile trovare nuovi assunti, stipendi troppo bassi per responsabilità grandi e richiesta di competenze estese che non si costruiscono con un esame di concorso, ma con anni di lento apprendistato al lavoro e non solo sui libri.
concorrenza sleale (28/05/2022 09:37)
intanto è palese la concorrenza sleale cui le associazioni sindacali ,inerti ,fanno finta di non vedere(forse perchè riguarda piccoli comuni ,vorrei vedere se si rimanesse inerti in caso di proliferazione di collaboratori a titolo gratuito come vicesegretari in grandi e medio grandi comuni).Gente che ha ottime pensioni,di solito retributive, può "collaborare " presso un comune concordando un rimborso spese di cinquecento seicento euro al mese .In tal modo quel comune non prende un segretario titolare o un ragioniere titolare o un tecnico titolare e neanche supplenti o incaricati in ruolo di altri comuni.E il fenomeno è piu` esteso di quanto si pensi .Che ci sia dell`altro io questo non so ,ma come si dice dalle mie parti ,nessuno fa nulla per nulla.
thedaredevil (27/05/2022 14:29)
Oramai sta dilagando anche negli uffici tecnici e ragionieria....sarà per la glora? Volontariato? Quando inizieranno tra qualche anno indagini su mazzette prese da questi soggetti o liquidazioni erogatesi in divieto di qualsiasi norma ne vedremo delle belle? Ma veramente pensiate che, eccetto rari casi, lo facciano gratis et amore dei?
Può capitare che qualche savio si offra per dare una mano per cinque sei mesi residuali...ma non di più. Io ho visto gente collaborare solo per apparare interessi di parenti nel settore commercio o urbanistico....
sarcasticus (27/05/2022 12:40)
Fenomeno esteso quello delle collaborazioni a titolo gratuito come vicesegretario ,ma probabilmente le oo.ss lo sconoscono.
(27/05/2022 08:55)
però talvolta ricorrono (ricorso ad adiuvandum).Non ho visto ancora ,ad esempio,un ricorso per incarichi di collaborazione gratuita di vicesegretario malgrado la situazione sia estesa .Almeno potremmo avere certezze sulla questione.
da vighenzi
Sul sito NTPlus del Sole24ore l?articolo integrale di
27/05/2022 - Segretari comunali, per la progressione di carriera conta il servizio effettivo
Il conteggio del servizio valutabile per l`ammissione al Corso Se.F.A. decorre dall`iscrizione in fascia professionale B, che avviene al momento del superamento del corso Spe.s con il conseguimento dell`idoneità e relativo decreto prefettizio di iscrizione e da tale momento iniziano a maturare i requisiti per il conseguimento dell`idoneità a segretario generale. Lo afferma il Tar Lazio con la sentenza n. 6038/2022.
(26/05/2022 11:35)
Inerzia di chi dovrebbe ,a tutela della categoria ,intervenire ...fanno finta di niente ...non ricorrono ,non impugnano,non fanno letterine .Tengono cariche inutile.
Balduccio (26/05/2022 11:07)
Una vergogna questa norma che consente ai dipendenti in pensione di rimanere in Comune....oramai la utilizzano in tanti....ve ne accorgerete dei danni che causerà..
(24/05/2022 10:36)
plurime collaborazioni gratuite con rimborso spese.....
che poi pare siano anche 500 ,600 euro a collaborazione ........
aspettiamo questi coa per vedere se queste collaborazioni finiranno ,ma ne dubito ,convengono al sindaco che paga meno della metà di un reggente,convengono al pensionato che aggiunge alla lauta pensione retributiva ,altri soldini ,pardon rimborsi spese
Dario (24/05/2022 10:00)
Il problema è anche un altro. Con le norme attuali prima o poi quando finirà, perchè prima o poi arresteranno qualche pensionato che mi devono spiegare che ci vanno a fare in Comune a gratis, questi Comuni gestiti da pensionati ( ve ne sono alcuni che attualmente hanno più pensionati negli uffici che dipendenti di ruolo) il Segretario servirà, perchè la serva serve sempre, perchè con le norme stringenti sul personale ( e meno male che ci sono altrimenti quintuplicavano i dissesti) il fantuttone tornerà di moda, ma i segretari lo rifiuteranno...perchè abituati a svolazzare in 5 o 6 comuni molti hanno dimenticato anche come si imposta un atto amministrativo...
vl (23/05/2022 10:35)
oggi come oggi le figure centrali ,a causa di finanziamenti,adempimenti ,sono il responsabile finanziario e il responsabile tecnico che dovrebbero essere presenti in ogni comune a tempo pieno (o comunque nei piccoli comuni almeno a 18 ore ).Invece stiamo assistendo ad un collasso dei comuni soprattutto piccoli nella gestione dei finanziamenti statali con rischi di revoche e via dicendo.In questo contesto,il segretario dovrebbe coordinare due o più comuni individuando(o meglio doveva individuare) le carenze organizzative e predisporre gli accorgimenti del caso.Invece ci sono comuni che si trovano a gestire milioni di contributi statali senza un tecnico di ruolo,con ragionieri part time ,con incaricati Ttenici a tre ore settimanali e magari hanno a tempo pieno un D ,p.o. in anagrafe o in altri settori non strategici.
Michelangelo (23/05/2022 10:11)
Il Sistema oggi non è fatto per il Segretario perchè se si vuole il Comune si gestisce con poche unità. Basti pensare che oggi se un cittadino ha lo SPID in Comune non ci va neanche a fare il certificato più.
Servono più competenze, il Segretario dovrebbe coordinare e dirigere, ma per fare questo deve fare gavetta e studiare sempre.
Purtroppo vi sono anche seconde classi, in cui diversi colleghi si prestano a fare il funzionario che manca o lo scendiletto del sindaco, facendo orari assurdi perchè in tal modo si mettono pezze ad uffici dove non si vuole assumere.
E` vero che il sistema oramai per come è congegnato può essere retto anche con meno di 2000 titolari, in quanto oramai dopo dieci anni di vuoto in certe realtà non entri più, o sei scafato o ti mettono a pulire i cessi nel vero senso della parola, a fare cose che neanche un cat. C vuole più fare e tu per avere la sede fai.
Nel frattempo molti colleghi a fine carriera o che hanno bisogno di lavorare vicino casa stanno adottando atti palesemente illegittimi ed illeciti con propri pareri pur di non andarsene e costringono colleghi vicini ad estenuati prese di posizione.
(23/05/2022 09:14)
il sistema organizzativo dei comuni è cambiato .Anche in tanti piccoli comuni ci sono laureati nei settori amministrativo o economico finanziario preposti a p.o. e con qualifica D.Non cosi trenta anni fa o anche venti anni fa.Questo comporta la non necessità spesso di un segretario a tempo pieno ,anche per il carico economico sia del funzionario comunale che del segretario.Il mondo delle autonomie è cambiato e di fatto chi ne ha pagato più le conseguenze sono i segretari come ruolo,come funzione.Spiace dirlo ma il sistema sarebbe già saturo con 2000/2500 segretari comunali ,solo che la scelta fiduciaria richiede una maggior platea nell`ambito della quale pescare ,segretari che "piacciono " meglio ai sindaci.