SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: wild il 17/10/2017 alle ore 10:08
Segretari....prima estinzione di massa
E mentre il mondo si avvia inesorabilmente alla sesta estinzione di massa, i segretari, nel loro piccolo, per non farsi mancare niente, si avviano, inesorabilmente alla prima estinzione di massa.
Questo è quello che si rileva dal comunicato dell'Unione a seguito del programmato incontro in sede di congresso anci.
Praticamente nulla è innovato, nulla è cambiato rispetto alla politica micidiale sindacale che ci ha condotti sin qui, con notevoli problemi, patimenti e sofferenze. Si continua imperterriti verso il baratro.
Egli altri sindacati?
Facciamo un gioco, trova le differenze.
la bocca della veritą... (18/10/2017 09:53)
Analizzando i flussi in uscita degli ultimi sette anni anni si comprende che in un modo o in un altro vanno via ogni anno duecento segretari, qualche anno anche 250.
La legge Fornero ha rallentato le uscite perchè non tutti avevano il massimo di anzianità contributiva, qualcuno non aveva riscattato la laurea etc.
Se non fosse stato per i concorsi COA ora ci sarebbero stati non più di 2000 segretari in servizio, compresi i disponibili, sempre che con numeri del genere possano esserci i disponibili.
Il problema ora è che non può più esistere un segretario che partecipa solo alle delibere di giunta e consiglio, ma uno che dialoga e porta con mano gli apicali, fa consulenza su tutto anche sulle note che escono dall'ente.
E questo accade soprattutto nei comuni di terza e quarta classe del centro sud.
Però vi è da dire che ancora oggi, vi sono tanti segretari che arrivano in COmune dopo le 9.30 di mattina e che anche dove dovrebbero rimboccarsi le maniche vogliono solo firmare atti già preconfezionati.
Così non serviamo è chiaro.
Anche per questo nuovi concorsi non sono stati banditi, del resto dopo l'editto del 1 maggio 2014 e la legislazione che stava nascendo non avrebbe avuto senso.
Ma il 4 dicembre 2016 è cambiato tutto. Anche le Province sono quasi resuscitate e così come sono rappresentano un mostro giuridico, delle macchine amministrative che andavano soppresse a breve e che per questo gli si era asportato gli organi vitali ma che devono continuare a vivere.
In questo momento il problema è serio.
Nei prossimi mesi tanti segretari continueranno ad andare in pensione, altri in moblità, altri in comando ( perchè è una balla che non vi sono posti dirigenziali vacanti) e vi saranno tante sedi vuote, comuni che magari cercano il segretario ma non lo trovano, perchè parliamoci chiaro mancano anche delle forme di incentivazione economica per andare a lavorare tutti i giorni a cento chilometri da casa. In Abruzzo la legislazione emergenziali ha previsto un 25% in più, mentre oggi a tanti conviene tirare fino all'ultimo la disponiblità pur di non andare a 150 km all'interno della stessa regione. Conosco un collega, anche valido, in disponibilità dal 2007 che si è fatto nominare un paio di volte da qualche sindaco e rompere il rapporto dopo un mese pur di rimanere in disponibilità, fare qualche reggenza ed essere libero di sbattere le delibere in faccia alla giunta quando portavano cose indecenti.
wild (18/10/2017 09:30)
Le specie viventi o il mondo vegetale, prima di giungere all'estinzione attraversano e subiscono un periodo terribile durante il quale devono sopportare l'annientamento progressivo del proprio ecosistema che consente loro di vivere.
Sentono di non farcela, non trovano cibo a sufficienza, acqua ed aria non inquinata, spesso subiscono vere e proprie stragi, anche cruente, da parte di chi intende sfruttare le loro peculiarità, gli animali da pelliccia, l'avorio degli elefanti.....
In questi casi insorgono le associazioni ambientaliste e caritatevoli che prendono le parti di queste specie martoriate.
Per noi le cose non sono andate così.......si sono divisi equamente tra chi si alleava con il nemico e chi negava ogni problema.....
convincendoci, more solito, che è tutto perfettamente normale, che ci vogliono tanto bene, che siamo indispensabili e via dicendo.
(18/10/2017 08:53)
la diminuzione dei segretari è conseguenza della diversa organizzazione dei comuni
prima come è noto si faceva tutto in giunta e in consiglio
ora si fa quasi tutto tramite p.o. o dirigenti
di conseguenza il ruolo ,il peso e la partecipazione dei segretari nei comuni è sceso almeno a livello gestionale
inoltre come in tutte le p.a. tanti sono andati in pensione senza turn over
i pochi che sono andati in mobilità spesso si ritrovano a perdere cause in cassazione in ordine al loro inquadramento
(17/10/2017 13:50)
l'hanno voluto loro, cioè quelli che hanno governato il sistema.....per chi segue i flussi vi pare che dal 2004 ad oggi, al netto delle entrate garantite da cinque concorsi COA e prese di servizio di iscritti all'albo, siano scomparsi quasi duemila segretari? possono mai essere tutti pensionamenti? è chiaro che in molti appena possono scappano via viste le condizioni di lavoro ed anche perchè diciamolo con orgoglio l'esperienza acquisita in enti che si occupano di tutto, ed in situazioni disperate, forgia a tutto.
Così come è chiaro che se fai concorsi con gente che si trova a predere servzio passati abbondandamente i 40 anni se non alle soglie dei cinquanta è chiaro che dopo soli 15 anni ti trovi a zero.....
tb (17/10/2017 13:37)
per me la bassanini
wild (17/10/2017 13:28)
Ma per arrestare le estinzioni di massa non serve negare l'evidenza e dire che tutto va per il meglio e che il futuro è rose e fiori.
Vogliamo chiederci quali sono le cause che conducono all'estinzione di massa?
Quelle verificatesi nelle ere terrestri erano causate da eventi avversi non eludibili, glaciazioni, meteoriti, riscaldamento terrestre, non determinati da eventi umani.
Come per la sesta estinzione di massa terrestre, anche quella della nostra categoria porta la firma dell'evento voluto e pianificato da esseri umani.
Ma una buona volta, prima che sia troppo tardi, ce lo vogliamo dire, almeno tra noi, quali sono le cause e i motivi che ci hanno condotto a tutto ciò?
punti di vista (17/10/2017 13:13)
per te controparte
per altri invece chi può attuare i loro programmi che magari sono simili
wild (17/10/2017 12:04)
Alla estinzione di una specie si arriva dopo un notevole lasso di tempo durante il quale gli equilibri naturali che consentono a quella specie di esistere vengono gravemente alterati, attraverso azioni devastanti. Come succede per azioni di inquinamento ambientale o di sfruttamento indiscrimano delle risorse, come la caccia a scopo ludico o produttivo.
Noi ci troviamo un po' in questa situazione, ci promettono che tutto va bene o che andrà bene o addirittura meglio....
Noi ci crediamo?
MA QUANDO AVRA` FINE.... (17/10/2017 10:51)
...LA PIETOSA E MORTIFICANTE STORIA DI ANDARE A PIETIRE IN CASA DEL NEMICO??????MA LO SA(CREDO PROPRIO DI SI'....) L'UNIONE CHE L'ANCI E' NOSTRA CONTROPARTE AI TAVOLI NEGOZIALI????MA LO SA CHE DA ANCI SONO PARTITE TUTTE LE BORDATE CONTRO DI NOI DEGLI ULTIMI ANNI????UN MINIMO DI DIGNITA',CAXXO....
(17/10/2017 10:23)
Ma quando una politica, una programmazione sfociano in fallimenti, crisi sostanziali che coinvolgono persone e le loro famiglie non si dovrebbe avere l'umiltà di dire abbiamo sbagliato?
Perchè errare è umano ma perseverare è diabolico.
esse (17/10/2017 10:13)
secondo il resoconto si prosegue verso l'apicalità con qualche soldo in più(in fin dei conti li daranno alle p.o. ,perchè no ai segretari apicali ) e un concorso in divenire che si concluderà nel 2023
sicuramente una mezza apertura dell'albo per far fronte al periodo 2018 2023
qualche emendamento prevederà uno spoil sistem attenuato o meccanismi tali da aggirarlo garantendo lo spogliato