SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: io il 16/07/2018 alle ore 11:19
non esiste certezza del diritto
In Italia purtroppo non esiste certezza del diritto-L'abbiamo provato sulla nostra pelle ,con la riforma Bassanini,totalmente incostituzionale perchè stravolse uno status già acquisito ,mentre avrebbe dovuto(volendo proprio attuare la riforma )limitarsi a prevedere detta modifica per chi fosse diventato segretario da lì in avanti.
Adesso c'è stato il taglio dei vitalizi ,più che sacrosanto per carità dal punto di vista del merito,ma sotto il profilo giuridico assolutamente illegittimo,perchè si tratta di vitalizi riconoscuiti da precedenti disposizioni normative.Abbiamo sempre studiato che le leggi dispongono solo per l'avvenire ed invece in nome del consenso elettorale si fà manbassa di tutto il diritto e della sua certezza ,regola fondamentale di una democrazia sana.Perfino la famigerata legge Fornero ,con tutti i danni provocati( leggi esodati,frutto di stime sbagliate),era comunque sulla scia del diritto ,disponendo solo per il futuro .Spesso in Italia che ci governa non pensa al bene del paese nel rispetto delle norme ,ma solo al prorio tornaconto elettorale per restare al potere il più possibile.Insomma il diritto subordinato al consenso politico.Povera Ital
(23/07/2018 16:54)
per 16 e 17
Indubbiamente anche i contributivi i(N.B.non i retributivi) possono avere problemi familiari ,di salute ecc con la differenza che loro sanno già da adesso su che importi possono contare.Diverso è il caso di chi sapeva di poter contare su un certo importo e all`improvviso se lo vede togliere.Direi la stessa cosa se all`improvviso intervenissero retroattivamente ,in senso negativo,su chi percepisce una pensione tutta contributiva
(23/07/2018 16:32)
per effedi:
certo è ingiusto che uno vada in pensione col contributivo e uno ci sia andato col retributivo,ma allo stesso modo in cui è ingiusto che uno ci sia potuto andare 30 anni fà col retributivo puro da baby pensionato non versandoche una minimissima parte di contributi, e poi abbia fatto e faccia altri lavori ,così come è ingiusto che tanti miei ex colleghi siano andati prima della Fornero con 57 anni d`età e 35 di contributisenza essere toccati dal metodo contributivo,o che i ferrovieri siano andati in pensione grazie a vari scivolie e percepiscano una pensione tutta retributiva o che i sindacatlisti siano agevolati così come le forze armate,ecc e così via .Non ci se ne verrà mai a capo e l`unica cosa possibile è togliere i prvilegi (vedi forzev armate ecc)per il futuro.
243 x 15.57 (23/07/2018 16:31)
è più semplice ammettere che si è stati più fortunati a godere di un sistema pensionistico molto più vantaggioso di chi andrà in pensione con il retributivo che non arrampicarsi su motivazioni che sono comuni a tutti.
(23/07/2018 16:17)
Anche i retributivi avranno esigenze familiari e di salute !!!statti zitto che è meglio !!!
(23/07/2018 15:57)
per post precedenti:tutti questi invidiosi non si rendono conto che ,tra l`altro ,la ventilata ipotesi di calcolare col metodo contributivo le pensioni oltre un certo importo creerebbe l`aberrante situazione per la quale chi supera anche di soli 10 euro l`asticella si troverebbe con la pensione dimezzata o anche di più e chi ,invece,è sotto anche di soli 10 euro avrebbe la sua bella pensione intatta calcolata col metodo retributivo/misto .Es. chi ha 4010,00 euro andrebbe a prenderne magari 2000,00 mentre chi ha una pensione di 3990,00 resterebbe con la sua bella pensione intonsa.Eh no non è possibile.sicuramente è più legittimo applicare ogni tanto contributi di solidarietà Pensate a chi magari contando sulla pensione di un certo`importo,ha cambiato casa e ha fatto un mutuo,oppure ha aiutato i figli comprando casa per loro che altrimenti non potrebbero sposarsi,o a chi nel frattempo si è ammalato e ha bisogno di assistenza continua( ne conosco di casi) o ancora ( conosco anche questi casi)a chi da pensionato si è risposato in seconde nozze ed è diventato padre e deve garantire mantenimento a moglie e figli.Beh mi sembra veramente da cattivi e cinici anche solo pensare a cose del genere.Lo può fare solo un Di Maio che mai ha lavorato in vita sua
Effedi (23/07/2018 15:49)
Concordo sulla palese diseguaglianza tra sistema retributivo e sistema contributivo.chi fa finta di niente è in mala fede .sappiamo tutti che è impossibile toccare il pregresso in ordine a chi gode del retributivo ,non per ragioni politiche ma solo perché la platea degli interessati è trpppo vasta.
(23/07/2018 15:35)
ma vi rendete conto che siete dei gran invidiosi? e allora chi è andato in pensione con il puro retributivo e gode di pensioni da nababbi dovrebbe restituireb tutto? e allora i baby pensionati che che sono in pensione magari da trenta`aani e hanno versato meno della metà di quello che oercepiscono devono restiture tutto? sono loro la prima causa della rovina dell`italia.Ma tant`è.Noi siamo tutte vittime della FOrnero e più ci allontaniamo dal 2012 meno percepiamo di pensione,ma così vuole la legge.Quello vostro e di di Di Maio è solo odio sociale,e invidia e non vi fa onore.D`altra parte da uno che ritiene il parlamento inutile cosa ti vuoi aspettare? a attenti perchè alla fine ragionando come fate voi ,in un iptetico momento di bisogno potrebbero toccare anche le pensioni più basse perchè non esistono limiti al ribasso dell`asticella.E un giorno qualcuno potrebbe chiedere anche a chi è andato interamente col contributivo di rinunciane ad una parte per garantira un po` di pensione anche alle successive genezioni e tra l`atro sarebbero penalizzate le pensioni basse prodotte da redditi molto più bassi di quelli di noi segretari comunali.é giusto tutto ciò?Non sarebbe più giusto colpire finalmente l`evasione dei liberi professionisti,artigiani ,commercianti che non rilasciano scontrini /fatture/ricevute manco morti?
(23/07/2018 10:17)
esiste o no disparità di trattamento ?perché tu segretario con 40 anni di servizio e il retributivo devi andare con 3500 euro di pensione e chi ci andrà tra 10 anni con il retributivo ne prenderà ,avendo fatto lo stesso lavoro,con la stess a posizione,e stesse mansioni 2500 !!!
poiché esiste disparità di trattamento ,allora è meglio starsene zitti .
non cancelleranno nessun privilegio ,o disparità di trattamento,hanno solo cancellato il futuro delle generazioni a venire che saranno precarie e con pensioni da fame ,staranno peggio molto peggio di chi tra 10 -15 anni andrà in pensione con il contributivo ,atteso che iniziano a lavorare tardi,spesso hanno lavori saltuari.
(23/07/2018 09:55)
Ma quali privilegi!! Sono i tempi che cambiano!!
Triste assistere a queste meschine battaglie in cui anziché rivendicare propri diritti si chiede di cancellare quelli giustamente e legittimamente acquisiti da altri.
lv (23/07/2018 08:13)
grande cricket ,è la verità.
due dipendenti pubblici con la stessa anzianità di servizio (42 anni )ma con sistema retributivo l`uno e contributivo l`altro ,avranno una pensione nettamente diversa (il secondo prenderà il 20-30 per cento meno ).
pari mansioni,pari situazioni,disparità di trattamento.
forse è meglio concludere dicendo che i privilegi non sono stati solo quelli dei politici.
(23/07/2018 00:25)
19,22 un ragionamento gretto, da rozzo populista fomentatore dell`odio sociale.
cricket (22/07/2018 19:22)
lotta dura ai privilegiati .
tutti con il contributivo per assicurare il futuro alle nuove generazioni oppure maxi contributo di solidarietà per dieci anni.
efficacia retroattiva subito.
basta con questi privilegi che hanno rovinato l`italia.
(22/07/2018 19:07)
Cesare Damiano dice che il taglio dei vitalizi apre una pericolosa autostrada per arrivare ad intaccare tutte le pensioni: da quelle baby a quelle che degli operai che avevano avuto prepensionamenti con contributi figurativi e così via.Intacca ogni certezza perché alta è la discrezionalità nello stabilire se c`è stato di bisogno.Inoltre si toglie ogni significato e ruolo al parlamento.L`unica cosa fattibile,secondo Damiano ,è il contributo di solidarietà,l`unico ammesso dalla corte costituzionale
(21/07/2018 17:49)
Leggo che Grillini ex presidente arci gay ed ex onorevole si sia visto dimezzare il vitalizio da 4mila e rotti euro a poco più di 2mila e che essendo malato di cancro e bisognoso di cure teme di non farcela a curarsi.Ecco questo è uno dei primi nefasti casi di macelleria attuata da Fico.Anche se il vitalizio goduto non corrispondeva al versato ormai era stato attribuito all`ex onorevole e su quello faceva affidamento per viverci e curarsi.
Questi 5 stelle stanno proprio deludendo: rancorosi,barricaderi,forcaioli e poi incoerenti al massimo,basti pensare che difendono Savona indagato per usura,quando invece erano i primi a chiedere le dimissioni per ministri che ricevevano avvisi di garanzia o anche per meno.Due pesi e due misure.E poi che dire della collaboratrice assunta da Di Maio perchè fidanzata di un suo amico e pagata ben 75000,00 euro pur avendo una semplice laurea triennale?
243 (20/07/2018 11:37)
capisco che sei interessato e temi che calpestino i tuoi diritti/interessi,ma ho riportato un commento di un legale alla sentenza ...in realtà di commenti simili su internet se ne trovano diversi.