IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 28/01/2019 alle ore 12:47
Contratto 170 euro ai segretari
Contratto, 200 euro ai dirigenti e 170 ai segretari comunali Nella bozza di direttiva all' Aran premi a chi si sposta nelle sedi meno attrattive Negli enti con dirigenti una quota dei diritti di rogito alle indennità di risultato Negli enti locali il rinnovo del contratto vale intorno ai 200 euro al mese per i dirigenti, e ai 170 euro per i segretari. Il costo a carico dei bilanci, che deve tenere conto anche dell' aumento di peso dei contributi, valgono a regime 40,6 milioni all' anno. Qualcosa si muove ai tavoli del rinnovo contrattuale dei dirigenti, finiti in naftalina dopo la corsa pre-elettorale per il contratto dei dipendenti. L' atto di indirizzo è in via di definizione, e la bozza in cantiere prevede novità importanti. Il nuovo contratto - si legge n e l l ' u l t i m a v e r s i o n e d e l t e s t o - d o v r à prevedere incentivi anche economici alla mobilità dei dirigenti, con un premio fino a sei mensilità da modulare in base alla «scarsa attrattività della sede». In pratica, per invogliare i dirigenti ad andare in un ente dove più di un avviso di mobilità è andato deserto, bisognerà mettere mano al portafoglio. L ' a v v i o d e l n u o v o c o n t r a t t o d o v r à p o i sperimentare il «premio d' impatto», tentativo di traduzione pratica di un tema di cui si discute da tempo, ma senza risultato. L' idea è di legare un premio economico, ad esempio il 10% della quota complessiva legata al risultato, al «raggiungimento di un obiettivo misurabile oggettivamente in termini di prestazioni del sistema». Nel caso dei dirigenti regionali, in base all' esempio proposto nella bozza, il bonus potrebbe essere ancorato a un obiettivo di aumento del Pil regionale; ma negli enti locali la contrattazione di secondo livello potrebbe sbizzarrirsi con la sua fantasia. Prima di partire davvero, però, bisognerà sciogliere l' incognita legata alla collocazione dei 5.089 dirigenti tecnici della sanità. La riforma dei comparti li colloca nell' Area delle funzioni locali, mentre secondo l' ultima manovra (comma 687 della legge 145/2018) il loro posto continua a essere la sanità. Un pasticcio, sul quale è in corso il confronto fra i sindacati e il ministero della Salute. All' interno dell' Area delle funzioni locali, in ogni caso, questi dirigenti avrebbero una sezione contrattuale speciale, come i segretari comunali. Anche questo ostacolo spiega i tempi lunghi del rinnovo, che però i dirigenti degli enti locali condividono con le altre Pa, con l' eccezione della scuola. Il triennio in gioco è il 2016-2018, mentre la nuova manovra mette a disposizione solo un anticipo dei fondi che serviranno al 2019-2021. A rallentare la "corsa" dei dirigenti pubblici verso il nuovo contratto, però, è stato soprattutto il cambio di scenario politico post-4 marzo, con il cambio alla Funzione pubblica dove non è piaciuta la vecchia direttiva per le Funzioni centrali (tradizionalmente apripista) preparata dal vecchio governo. In ogni caso il lavoro sulla nuova direttiva mostra che la macchina può ripartire anche per gli enti locali. E può portare qualche novità interessante anche per i segretari. Per loro, per esempio, le nuove regole potrebbero dirottare sull' indennità di risultato una quota delle entrate da diritti di segreteria riscossi negli enti con dirigenti, aggirando il blocco che dal 2014 impedisce di portare questi soldi nella busta paga dei segretari. gianni.trovati@ilsole24ore.com © RIPRODUZIONE RISERVATA. Gianni Trovati 28 gennaio 2019 Pagina 21 Il Sole 24 Ore

risposta alla dott.ssa Giulia D`Este (31/01/2019 16:06)
sottoscrivo in toto il tuo intervento, con un bacio. Egoismo, cupidigia, affarismo, scorrettezza, presunzione sono i classici segnali della fine di un`esperienza professionale. Ed è quello che abbiamo meritato, e non facciano il pianto greco le false vergini, colme di virtù che hanno solo nella loro fantasia e su facebook, ma la notte no. Quello che conta è la propria anima, il lavoro, l`esempio.
(31/01/2019 14:38)
urge accompagnare il nuovo contratto con forme di uscita dei segretari, che non vogliono morire apicali, verso altri lidi statali. Condivido pienamente. Qui ne abbiamo parlato spesso. Ma nessun sindacato o associazione ha mai proposto, tantomeno avviato, un`inizativa in tal senso...
vl (31/01/2019 12:18)
la direttiva mette le mani avanti su una possibile o forse più che possibile incostituzionalità dello spoil sistem. Quindi faranno un contratto dove diranno il segretario è un apicale coordina dirige etc verbalizza etc ma le funzioni di prevenzione andranno ad altri. come però si è fatto osservare questo va bene nei grossi comuni ,ma nei piccoli comuni sarà impossibile trovare la quadra. urge accompagnare il nuovo contratto con forme di uscita dei segretari ,che non vogliono morire apicali,verso altri lidi statali. Consideriamo anche che è probabile qualche emendamento o intervento normativo che ,causa quota 100 e pensionamenti normali,preveda forme straordinarie di ingresso. insomma i sindacati devono cercare forme aggiuntive di garanzia e tutela che oggi mancano.
nemo (31/01/2019 11:16)
Bene , ma allora questi importi da dove sono usciti, dalla fantasia di Trovati? Ad ogni modo il Comitato di settore ci spinge inesorabilmente verso l`apicalità, ahinoi, anche con poteri/doveri di avocazione. Insomma la riforma rientra dalla finestra del contratto. Si dice poco ed in modo sibillino delle funzioni anticorruzione e di controllo, se non di cercare modalità di esercizio compatibili con le funzioni dirigenziali. Almeno si prevedesse un`indennità aggiuntiva seria e non simbolica per il RPC. Ciau
(31/01/2019 10:34)
In realtà nell`atto di indirizzo quelle cifre non stanno scritte da nessuna parte.
nemo (31/01/2019 09:57)
Qualcuno può spiegarmi perchè i dirigenti eell avranno un aumento di 200,00 mentre i segretari che di norma sono sovraordinati agli stessi dirigenti, curandone la sovrintendenza ed il coordinamento, ne avranno solo 170,00? quali sono le ragioni di tale distonia? piuttosto dovrebbe essere il contrario. in una eventuale scala come quella delle funzioni centrali noi saremmo collocati come dirigenti di prima fascia in quanto nella gerarchia della struttura burocratica non abbiamo superiori. Spero che i sindacati affrontino tale argomento con il sangue agli occhi, anche perchè diversamente torneremmo indietro perdendo la tanto auspicata equiparazione del trattamento tabellare conquistata nel marzo 2011 con sacrificio della posizione. Ma che cacchio di direttiva è? Scusate lo sfogo
vl (31/01/2019 08:10)
siamo dirigenti dimezzati . quando c`è da rispondere siamo dirigenti ma al momento del trattamento economico ai segretari 170 euro e ai dirigenti 200. Poi che dire della sproporzione di trattamento economico nella categoria . Occorre una indennità di posizione più congrua e fissa . Oggi invece la forbice oscilla tra minimi e massimi non indifferenti a causa di maggiorazioni,convenzioni e galleggiamenti. Se siamo dirigenti e se si è in fascia B dovrebbero darci almeno 20.000/25000 fisse di posizione fissa in modo da essere vicini ai dirigenti statali di fascia seconda (almeno quelli che guadagnano meno ). Condivido poi intervento precedente ,pur essendo tanti i segretari che operano nei piccoli e medi comuni,non si è in grado di ottenere nulla di positivo per questa fascia di segretari ,preferendosi lottare per prendere questa o quella supplenza o questa o quella sede .
Dott.ssa Giulia D `Este (31/01/2019 01:17)
Purtroppo è vero che la direttiva risponde alle esigenze dei super segretari e dimentica i problemi della maggioranza di noi che lavora nei comuni medio- piccoli. Il rammarico mio è di constatare che invece di essere coesi i segretari dei comuni medio-piccoli, sgomitano, magari calpestando o tradendo il collega vicino, per potersi assicurare un "posto al sole". Questo dimostra lo sfrenato individualismo che non può che nuocere ai più piccoli/deboli. Il paradosso in tutto ciò è che il sindacato nostro che ha maggiore rappresentatività si chiama UNIONE. Questo conferma l`ipocrisia/falsità di un sistema che credo sia giunto al suo capolinea. Quando ci sono di mezzo gli interessi economici, si scatenano le più becere cupidigie e i più forti la fanno da padroni, ma il fatto che gli altri non riescano a far valere le loro più che legittime aspettative , dimostra nei fatti che questi ultimi non sono migliori dei primi e se fossero seduti su migliori poltrone, agirebbero come i colleghi invidiati super segretari . È l`egoismo che ha determinato e determinerà la nostra sventura, ma cambiare su questo, implica imparare ad amare i fratelli/ sorelle colleghi, capendo che tutti potremmo trovarci dalla parte degli " sfigati" . Ma chi è capace oggi di esprimere un sentimento di empatia verso gli altri??? E chi lo fa , viene visto con sospetto o al più passa da matto!!
Unc (30/01/2019 20:11)
Direttiva pro supersegretari ,tutto il resto non conta.
per dott.ssa Giulia D`Este (30/01/2019 20:02)
sei una delle poche che parla chiaro e che ci mette la faccia sempre, rispetto a un mondo di ipocrisie e meschinità. Che ne pensi di questa direttiva? Secondo me favorisce solo i Segretari dei Comuni grandi e con dirigenti. Chi ha pensato alla figata di inserire i diritti di segreteria nella retribuzione di risultato? Una maniera surrettizia per aggirare normativa ed evitare, come hanno fatto i peones, di fare causa. Siamo alla frutta o all`ammazzacaffè?
243 (30/01/2019 18:27)
si aprirà si aprirà ,ma temo che l`inondazione sommergerà i fichi d`india più che i fichi secchi che per 3000 euro mensili (benzina e ammortamento sul groppone)devono reggere 3-4-5-6 e x comuni.
i fichi secchi non sono contemplati (30/01/2019 18:21)
vantaggi economici solo per i fichi d`india. Non avranno nemmeno la necessitò di fare ricorsi per i diritti di segreteria, glieli inseriscono nella retribuzione di risultato. Non capiscono che a breve la diga si aprirà e inonderà tutto il sistema. Posizioni organizzative, dirigenti e 110 TUEL diventeranno Segretari comunali ex lege. E allora rideranno gli altri,
243 (30/01/2019 18:08)
direttiva buona solo per i supersegretari .per gli altri fichi secchi. i principali problemi neanche accennati: convenzioni allineamento con i dirigenti spoil sistem criteri e limiti per le supplenze . E poi la frase conciliabilità con le funzioni di prevenzione e controllo,sa di rimedio in corso d`opera avverso una probabile incostituzionalità dello spoil sistem laddove il segretario rivesta anche le funzioni di prevenzione e controllo.
(30/01/2019 15:52)
Al di là dell`incremento del tabellare, bisogna pretendere anche l`allineamento della retribuzione di posizione a quello dei dirigenti (attualmente il minimo è di circa 11.000 euro a fronte dei 7.837 del segretario di fascia b). E poi insisto sul fatto che lo spoil system deve avere un compenso perché altrimenti, a parità di reddito, andiamo a fare i dirigenti nei comuni: niente spoil system, una sola materia e responsabilità limitate
Dott.ssa Giulia D `Este (30/01/2019 14:17)
Condivido l `intervento delle. 10.58. Va detto, ad onor del vero, che questo è quello che il governo ci propone in sede di rinnovo contrattuale. L`auspicio è perciò che la rappresentanza sindacale che siederà al tavolo della trattativa, possa rendersi portavoce delle ulteriori istanze nostre, senza dimostrare servilismo o clientelismi vari. Se si vuole recuperare in credibilità, servono fatti concreti e non meri proclami!